Nel 1945 la TV non c'era ma in compenso la radio sì, il cinema pure, e per dirti quanto la potenzialità dei mezzi di comunicazione di mssa fosse ben chiara, ivi compresa la loro potenzialità eversiva, ti basti pensare a tutto il gioco della propaganda durante le precedenti dittature (guarda Goebbels in Germania, che era ministro della propaganda, genio assoluto nel suo campo -anche se era nel campo sbagliato ;-) )
vedi qui per esempio (sito dell'anpi) http://www.romacivica.net/anpiroma/n.../nazismo18.htm
e non solo sotto le dittature naturalmente!
Leggi di iniziativa popolare si possono già fare, il decentramento agli enti locali c'è già stato (riforma Bassanini 10 anni fa), un parlamento a una camera sola può funzionare benissimo, ma qui lo si vuole tenere a due gambe azzoppandone una, e salta tutto l'equilibrio di pesi e contrappesi che tiene in vita il gioco democratico.