Blues...mi congratulo sempre più...finalmente una persona con cui parlare di sistemi elettorali !!! nooooooooooooooooooooo eran vent'anni che non mi capitava.. !! e hai una competenza non comune...quindi il settore ti appassiona...
dunque...il problema è: cosa vogliamo da un sistema elettorale.
Esatto. Il sistema elettorale perfetto non esiste. Ma esistono i pericoli per la democrazia. E se sono contrario ad una democrazia che per \"esportare\" i suoi valori deve bombardare città , sono però anche contrario ad una democrazia che accetti supinamente il cancro delle derive assolutiste senza far nulla.
Quindi io vorrei un sistema elettorale che mi permetta di difendere insieme governabilità e diritti delle minoranze. Questo sistema si chiama in un modo: modello westminster. Chi vince prende parecchio (non tutto). E soprattutto non prende le televisioni.
L'elettorale italiano lo conosciamo benissimo. E' furbo, ma non perfettamente informato. Quindi furbo, ma non conosce sempre bene le situazioni.
Prima di tutto l'elettore colpisce i vincitori precedenti perchè si aspetta una qualche novità , un qualche sgravio, un qualche sacrificio in meno dai newcomers.
Poi ci sono gli \"irriducibili\" e lì bisognerebbe vedere chi sono. Secondo me gli irriducibili stanno con Mastella, Casini, Fini, Bertinotti.
Berlusconi sta formando una sua classe di irriducibili, ma , secondo me, tutti pronti a tradirlo alla prima vera debacle. I diesse sono i più liquidi. E rischiano continuamente la conflagrazione partitica. Come, d'altra parte Forza Italia.
Quindi per me il sistema è unimodale. Perchè è il centro che decide.
Blues. Che ci facciamo con un sistema elettorale ?
Vogliamo che formi un governo. Vogliamo che decida.
Poi se non ci piace dopo cinque anni lo buttiamo. A meno che non abbia tutti i mezzi televisivi per manipolare l'informazione. Ma lì basta una semplice legge antitrust. Non serve una legge sul conflitto d'interessi. Non è mai servita. Serve una legge antitrust. Chi è proprietario di giornali non può esserlo di televisioni.
Televisioni ? Massimo tre. No a chi ha telefonini e televisioni (Telecom).
Punto.
Ohhhhh solo noi al mondo (con cina, urss e altri begli esempi del genere) non sappiamo farlo.
E per fare in modo che un governo decida gli italiani (intelligenti) hanno chiesto di limitare la loro furbizia...e hanno chiesto un sistema maggioritario...io andrei sul maggioritario inglese...
Partito democratico, Partito conservatore e partito X ...(per il momento chiamiamolo partito X)
;-) con le estreme che o si mettono nei partiti maggiori o stanno ad abbaiare in parlamento con il 2 o 3 %.
Mi direte ..ma allora le estreme potrebbero sfogarsi con atteggiamenti antidemocratici.... hanno visto che non conviene...
la popolazione in maggioranza non li segue...il mangiare c'è...
oggi la rivoluzione intellettuale e civile si fa sull'innovazione...sui diritti di cittadinanza per gay, lesbo, trans, sulle sostanze stupefacenti..per un lavoro comunque sia...
per la casa, la scuola e gli ospedali...combattono solo i socilademocratici..e quelli di Forza Nuova...(ohhhh stiamo messi così...io ai nipotini dovrò raccontare che c'erano a Roma flyer che chiedevano le stesse cose... uno di forza nuova...l'altro della rosa nel pugno....ohhhhhh).
Le estreme possono sempre creare casino e poi ? qual'è il risultato..? Hanno ucciso il povero Marco Biagi...ed allora..? Un omicidio assurdo, inumano e senza senso.
Anche perchè il popolo ha accettato la legge biagi (che con Biagi non ha molto a che fare) proprio per colpa di quel barbaro assassinio.
Ecco cosa fà la violenza.
mhmmm maggioritario..e norme antiribaltone...
Mastella riuscirebbe ad aggirarle...ma lì stiamo parlando coi professionisti del crimine...
:-D
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Itsprobablyme il 19-06-2006 00:05 ]