Autodesigniamoci saggi, chiudiamoci una settimana in una baita e riscriviamo la legge elettorale :-] :-] :-]
Sono ammessi ciloom e roor!

A parte gli scherzi...

Ma una tendenza unimodale (secca) non dovrebbe essere più in linea con un proporzionale? Magari con lo sbarramento al tot percento. Non questo orrido pateracchio che c'è adesso, un proporzionale serio. Anche io, potendo scegliere, mi prenderei il maggioritario con premio di maggioranza -su base nazionale e non regionale, vista la disomogeneità del corpo elettorale. Ma me lo vedo più appoggiato a una configurazione bimodale. Solo un'opinione, nulla più. Però secondo me la struttura \"risuona\" tra l'unimodale e la bimodale. Va be', a parte questo che sono dettagli, l'elettore non colpisce sempre i vincitori precedenti perché abbiamo avuto 40 anni di DC, monocolore o pentapartito ma la zuppa era sempre quella... l'alternanza c'è da una quindicina d'anni a questa parte.
Tre TV sono troppe. Da nessuna parte al mondo un privato può averne tante. Comunque, incompatibilità tra chi detiene i mezzi di comunicazione di massa e chi il potere politico, sia esso esecutivo o legislativo (quindi vale anche per i parlamentari dell'opposizione).
Gli atteggiamenti antidemocratici mi pare che si sfoghino benissimo anche in Parlamento, basta vedere FI e Lega; se invece pensiamo al terrorismo armato, non ha modo di prendere piede, visto che neanche quando il mondo era diviso in blocchi la fantomatica e tanto invocata \"clsse operaia\" gli ha dato retta (e infatti il terrorismo ha colpito anche i rappresentanti di tale classe operaia, vedi Guido Rossa). C'è però un'eversione più subdola, che non usa le pistole ma punta allo sfascio ugualmente, e quella può prendere piede, e anzi ha preso piede e dilaga, fatta di totale mancanza di senso dello stato e delle istituzioni.