L' Assemblea Costituente di Enjoint :-]
No, non stiamo facendo la costituzione noi due, già il mio avatar potrebbe denotare un certo delirio di onnipotenza ma in realtà non è così :-]
Preparazione non comune? Boh, io mi limito a leggere il giornale, ho letto la costituzione (me ne avevano regalata una copia alle elementari per i 40 anni della carta) e un manuale di educazione civica al liceo, punto e stop
Le calderolate purtroppo si tengono a bada solo lavorando sul lungo periodo :-[
Io ci abito in mezzo e me la vedo ostica, anche se le città sono messe molto meglio delle campagne (per campagna qui in val padana si intende quel susseguirsi di capannoni e fabbrichette, ndr)
Mi pare fosse Gesualdo Bufalino a dire che l'unica vera arma contro la mafia erano i maestri elementari, ed è vero in genere, secondo me, l'unica è puntare tutto sulla scuola, non come sistema di indottrinamento ovviamente (ci mancherebbe altro) ma come palestra per l'educazione civica dei piccoli cittadini. Dopotutto a scuola è la prima volta che i bambini sperimentano le difficoltà e le sfide dello stare insieme e del dover mettersi d'accordo: c'è quello che mena, quello che le prende, il diplomatico, l'isolato... io odiavo andare a scuola ma dal punto di vista sociale mi è servito!
Per i più grandi, anche secondo me il maggioritario va bene, va be' ovviamente con tutti i pesi e contrappesi necessari a mantenere l'equidistanza fra i tre poteri (mettiamoci anche il Quarto!)
Ci vuole una legge decente sull'informazione che limiti i danni della tv spazzatura visto che questo sfacelo è cominciato non con lo scoppio del bubbone tangentopoli ma all'inizio degli anni 80 con il dilagare di tette e culi sul piccolo schermo. Non sono moralista. Il corpo umano nudo è sacrosanto e se posso faccio le mie vacanze in campi naturisti, ma non si può veicolarlo come feticcio. Oltretutto solo il corpo femminile: oggetto sessuale di libera compravendita con soldi e potere... e son più di vent'anni che certa tv ci anestetizza con tutto questo... dai e dai, gli effetti si sentono.
Sul sistema elettorale, a me piaceva di più quello con i collegi più piccoli e soprattutto il voto di preferenza! Questa schifezza delle liste bloccate può dare il colpo di grazia al rapporto di disaffezione già marcata tra elettori ed eletti!
Anche il doppio turno non è male, costringe a mettersi d'accordo. Poi bisogna vedere. Temo che il problema oltre che di contenitori sia anche di contenuti :-[
A me va anche bene decentrare sui comuni, che storicamente sono una parte importante d'Italia e soprattutto funzionano, da che si è introdotta la nuova riforma elettorale per i sindaci sono state garantite sia l'alternanza che la durata del mandato. Non so se lo stesso sistema sarebbe applicabile anche a livello nazionale, però. Magari in fondo basterebbe avere gente competente, quella funziona con qualsiasi sistema, anche con l'estrazione a sorte (dov'era, Atene che si era provato con l'estrazione? non mi ricordo bene)