Citazione Originariamente Scritto da waglione Visualizza Messaggio
se mi scoprissero alla guida cn un test che certifichi il mio essere inebriato (al momento) da una a tre ore prima del controllo,SAREI DACCORDO ad essere punito.................ma se l'esame che fanno qui in italia evidenzia le tracce nell'urina di un uso fatto anke un mese prima e' INGIUSTOessere punito x cio.
Purtroppo la punizione per guida sotto effetto di stupefacenti è pari al massimo della guida in stato d'ebrezza (alcolica)... non per fare apologia della guida in stato di alterazione psicofisica, ma guidare con una canna in corpo non è assolutamente paraganabile in termini di pericolosità con la guida da ubriachi marci, perciò si può tranquillamente dire che la sanzione (lungo ritiro patente, multa galattica, confisca auto, reclusione con spese per restare libero a tuo carico, anni di costanti esami (anche questi spesati dalle tue tasche)) etc... non è assolutamente proporzionata alla pericolosità reale. Segnalo a proposito questo studio: "Effects of THC on driving performance, physiological state and subjective feelings relative to alcohol" 2008 Ronen A, Gershon P, Drobiner H, Rabinovich A, Bar-Hamburger R, Mechoulam R, Cassuto Y, Shinar D.

Ricordo inoltre che oggi non è più sufficiente l'esame delle urine per stabilire lo stato di alterazione da stupefacenti, ma serve anche una visita psichiatrica. Per attestare che non guidavi sotto effetto di stupefacenti inoltre è tuo diritto chiedere (oltre alla visita psichiatrica) visite oculistiche, uditive e riflessologiche. Con buona pace del sig. Talebanardi, che è andato a dire che in Italia non si riesce più a condannare per guida sotto effetto di stupefacenti per colpa dei giudici e degli avvocati.