bel post aquanox....anch'io faccio una piccola collezione di bonsai...ma la mia passione piu grande sono le cactacee,che a mio modo di vedere sono i bonsai naturali piu belli e antichi che l'uomo conosca.
specie fra le succulenti africane ci sono degli esempi di piante diventate completamente globose per merito dei millenni di adattamento al clima torridissimo e alcune vivono anche appese alle pareti vivendo della sola umidita' di scolo.

altro discorso sono poi le razze mediterranee che a mio avviso sono le piu bellle per formare i tradizionali miniaturismi dovuti al poco spazio radicale.(ulivi ,corbezzoli,ginepri,cipressi e pini).

il terricciato di cui parli all'inizio va benissimo ma va addizionato di un 30%di zeolite che aumenta lo scambio cationico...fondamentale per piante con radici molto compatte.poi le fertilizzazioni vanno effettuate con degli organici minerali che contengano molti amminoacidi,acidi umici,fulvici ...poco azoto e giuste dosi di fosforo e potassio.

il cocco potrebbe essere solo un ammendante del terricciato...da solo e' troppo scarico per i motivi appena accennati....L'HUMUS E LA LEONARDITE SONO ANCHE DEGLI ALTRI OTTIMI AMMENDANTI.
a meno che nn trovi un fertilizzante serio che abbia gia gli umati, batteri ed enzimi che lavorano per questo scopo.

altra cosa che nn hai detto e' che se lasci delle specie all 'aperto nn deve pero' ghiacciare il vaso per nn arrecare danni alle radici che farebbero morire la pianta..le specie asiatiche invece vanno dentro per motivi di malori all'apparato aereo.

se qualcuno mi dice come cazzo si mettono le foto in sta nuova cazzo di gallery sarei molto felice....cosi metto i miei bonzi.