<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
13-07-2006 alle ore 13:06, allarme :
E' proprio quello il punto. Monotonizzandomi/ci, ho fatto morire una cosa bellissima che forse sarebbe durata molto di più dei diciotto anni che è vissuta
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>
già , e qua ti rispondo ironicamente: se mio nonno avesse avuto le ruote, non mi sarei comprato la moto :-)
Io la vedo così. Ho poco più di 30 anni, e convivo da 3. e a volte la monotonia pesa anche a me. ma tant'è...
Probabilmente era destinata a finire così, e i \"tempi\" attuali rendono più facile cambiare (Spero per te, che tu sappia reagire degnamente, perchè non è molto bello toccare il fondo, e non averne abbastanza, tanto da iniziare a scavare...) e reagire.
Io vedo alcune coppie di genitori vecchio stile, ovvero sposatisi giovanissimi, e senza nemmeno avere un barlume di idea di cambiare, di lasciarsi, dopo che l'amore è finito.
So che non lo vorresti sentire, che puoi ricominciare, perchè l'hai detto \"vuoi solo LEI\", ma che te ne fai di una lei che non ti vuole più? E anche se dovesse tornare, non sarebbe lo stesso...
In questi casi si è succubi del ricordo, più che della necessità psicologica e sentimentale di tornare ad essere insieme.
Non ti sto dicendo di arrenderti, ma di ponderare la situazione.
Poi magari un 30enne non riesce a darti saggi consigli :-)
in bocca al lupo!!