A fine anni '60 un giovane californiano vinse il KL (chilometro lanciato, sugli sci) a Cervinia. Intervistato da un giornale locale, ha detto che fumava erba perchè un secondo durava più a lungo e poteva controllare meglio la sua posizione aerodinamica. Non ricordo che gli abbiano creato problemi
Da considerare che in California, come in buona parte del mondo, non mischiano il tabacco all' erba.

3-07-2006 alle ore 21:03 OldGoblin <TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> Ricollegandomi al discorso sull'uso terapeutico in corso nel post Modena...


Nel caso si porti avanti un discorso di terapeutico, occorrerebbe coinvolgere medici che gestissero un'elenco di patologie, anche le più leggere, quali l'insonnia, la depressione, e la pericolosa anoressia... questo sarebbe uso terapeutico, estendendola dal diritto sacrosanto dei malati terminali. Non deve essere solo un aiuto per arrivare all'ultimo giorno, ma dovrebbe essere un aiuto che alleggerisca il male di vivere di questi tempi...
</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

Oggi, per qualunque patologia per la quale il medico ritiene ci sia evidenza scientifica sufficiente da far presumere che i benefici sarebbero superiori ai potenziali rischi per il paziente in questione, si può richiedere l' importazione della cannabis del ministero olandese come di altri farmaci registrati all' estero.
Non è prevista solo come cura palliativa o per malati terminali.
Il canale di accesso è limitato al bedrocan e la procedura è difficile e faticosa, speriamo che i nuovi legislatori facciano meglio.
Certo sempre essere ridotti a sperare... <TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE> Ogni tanto mi chiedo perchè il popolo è così escluso dalla politica e deve solo subire leggi che non ha voluto </BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE> bis-quoto