<-----continuazione

NON ACCONTENTATEVI, CERCATE ANCORA
Sono certo che nulla di tutto questo sarebbe accaduto se non fossi stato licenziato dalla Apple. È stata una medicina dal sapore amaro, ma credo che il paziente ne avesse bisogno. Talvolta la vita ti colpisce con una bastonata. Non scoraggiatevi. Sono convinto che la forza di andare avanti mi è venuta dal fatto che amavo quello che facevo. Dovete scoprire cosa amate. E questo vale per il lavoro e per la vita personale.

Il lavoro occuperà gran parte della vostra vita e per essere veramente soddisfatti dovete fare qualcosa di veramente buono. E per fare qualcosa di veramente buono dovete amare quello che fate. Se non l'avete ancora trovato, continuate a cercare. Non accontentatevi.Come capita sempre nelle   faccende di cuore, quando avrete trovato ciò che amate ve ne accorgerete immediatamente. E come capita nei rapporti profondi, le cose col passare degli anni non fanno che migliorare. Quindi continuate a cercare finché non troverete quello che cercate. Non accontentatevi.

La terza storia riguarda la morte. A 17 anni mi capitò di leggere una frase che diceva più o meno: "Se vivrete ogni giorno come se fosse l'ultimo , un giorno sicuramente avrete avuto ragione". Questa frase mi colpì e da allora, negli ultimi 33 anni, ogni mattina mi sono guardato allo specchio e mi sono chiesto: "Se oggi fosse l'ultimo giorno della mia vita, vorrei fare quello che mi accingo a fare?". E quando la risposta è stata "no" per troppi giorni di seguito, ho sempre capito che dovevo cambiare qualcosa.

Ricordare che presto morirò è stato lo strumento che più di ogni altro mi ha aiutato a fare le scelte importanti nella vita. Perché quasi tutto - le aspettative, l'orgoglio, la paura di fallire - scompare rispetto alla morte lasciando solo ciò che veramente conta. Ricordare che moriremo è il modo migliore che conosco per evitare la trappola di pensare che abbiamo qualcosa da perdere. Siete già nudi. Non c'è ragione di non seguire il proprio cuore.

MI HANNO DIAGNOSTICATO UN TUMORE
Circa un anno fa mi hanno diagnosticato un tumore. Alle 7.30 del mattino mi hanno fatto una Tac che ha chiaramente evidenziato un tumore al pancreas. Non sapevo nemmeno cosa fosse il pancreas. I medici mi dissero che si trattava di un tipo di tumore generalmente incurabile e che mi restavano dai tre ai sei mesi di vita. Il mio medico mi consigliò di tornare a casa e di sistemare tutte le mie cose. Che è il modo in cui i medici ti dicono che devi prepararti a morire.In poche parole significa dire ai propri figli in pochi mesi tutto quello che pensavi di poter dire loro nei dieci anni seguenti. Significa lasciare le cose in modo da non creare problemi alla tua famiglia. Significa dire addio a un po' di gente.

Quella diagnosi mi ha accompagnato tutti i giorni. Quello stesso giorno, verso sera, mi fecero una biopsia. Mi infilarono un endoscopio in gola, giù fino allo stomaco e all'intestino e con un ago prelevarono alcune cellule tumorali dal pancreas.Io ero sotto anestesia, ma mia moglie mi disse che quando guardarono le cellule al microscopio i medici scoppiarono a piangere perché si trattava di una forma rarissima di cancro che si poteva curare con un intervento chirurgico.Mi hanno operato e ora sto bene.

Non sono mai andato più vicino alla morte e spero che non mi capiti di nuovo almeno per qualche decina di anni. Proprio perché sono sopravvissuto a questa esperienza credo di potervi dire quello che sto per dirvi con maggiore convinzione di quella che avevo quando la morte era un concetto puramente astratto: nessuno vuole morire. Nemmeno quelli che desiderano andare in paradiso vogliono morire.

Eppure la morte è la nostra comune destinazione, nessuno è mai sfuggito. Ed è così che deve essere perché la Morte è la più geniale invenzione della Vita. È il fattore di cambiamento della Vita.Spazza via il vecchio per far posto al nuovo.Ora il nuovo siete voi, ma un giorno non troppo lontano poco alla volta diventerete il vecchio e verrete spazzati via. Mi dispiace di essere così drammatico, ma è la verità.

SEGUITE IL VOSTRO CUORE E IL VOSTRO INTUITO
Il tempo che vi è dato è limitato; non sprecatelo vivendo la vita di qualcun altro. Cercate di non finire prigionieri del dogmatismo, che equivale a vivere in base ai principi di altri. Non permettete che il rumore delle opinioni altrui soffochi la voce che sale dal vostro Io. E ciò che più conta: abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e il vostro intuito che già sanno, in una certa misura, cosa volete diventare davvero. Tutto il resto è secondario.

Quando ero giovane c'era una straordinaria pubblicazione,TheWholeEarth Catalog, che è stata una delle bibbie della mia generazione. L'aveva creata, con un tocco di personale poesia e non lontano da qui, a Menlo Park, un certo Steward Brand. Eravamo sul finire degli anni Sessanta, prima dei personal computer. Allora si faceva tutto con le macchine per scrivere, le forbici e le Polaroid. Era una specie di Google su carta stampata, 35 anni prima che Google facesse la sua comparsa: una pubblicazione idealistica che forniva strumenti di grande precisione e nozioni fantastiche.

Stewart e i suoi pubblicarono diversi numeri. Poi, quando capirono che il ciclo era terminato, fecero uscire un ultimo numero. Eravamo verso la metà degli anni Settanta e avevo la vostra età. Sul retro della rivista c'era la foto di una strada di campagna alle prime luci dell'alba, il tipo di strada che potreste vedere anche voi se foste così avventurosi da alzarvi presto per fare l'autostop. Sotto la foto la didascalia diceva: "Continuate ad aver fame. Continuate ad essere folli". Era il loro messaggio di addio. Continuate ad aver fame. Continuate a essere folli. È un augurio che ho sempre fatto a me stesso. Ed è lo stesso augurio che faccio a voi nel giorno della laurea.