Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  0
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: Sequestro

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    353
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da favolantica Visualizza Messaggio
    Dico due cose Bicilettaro: una persona prima di fare il proprio dovere lavorativo è un uomo. Che uomo è uno che pur di avere la sua coscienza a posto (non so quanto) sequestra l'automobile ad un giovane per un solo grammo d'erba?
    E poi la seconda: stai sempre a difendere le forze dell'ordine. Come mai frequenti questo forum, e vedo che spesso ti risulta incomprensibile il suo contenuto, e non uno dei loro?
    ehi ehi ehi ! io non difendo le fdo così a caso eh (anche se mio padre è stato agente di polizia) ! semplicemente provavo a trarre qualcosa di costruttivo dall'insulto di quel punk, che ancora non si è neanche fatto sentire in questa discussione. Comunque quali sono gli altri contenuti del forum che mi risultano incomprensibili?
    grazie

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Il Biciclettaro Visualizza Messaggio
    ehi ehi ehi ! io non difendo le fdo così a caso eh (anche se mio padre è stato agente di polizia)!
    Guarda, io sono stato sia al G8 di Genova che in altre situazioni di contestazione, ho 3 parenti stretti ex-carabinieri e genitori di amici ancora in servizio.
    Politicamente e socialmente, credo che il mio modo di pormi rispetto alla società e le sue strutture sia di tipo anarco-individualista; nonostante questo divido il mio tempo tra una repubblica parlamentare ed una monarchia costituzionale cercando di rispettare i membri di queste società e, per quanto possibile, le regole che si autoimpongono.

    Perchè questa premessa? Perchè capisco da dove nasce il tuo ragionamento che, se visto in un ottica strettamente democratica, è cristallino e corretto.
    La Polizia (da Politeìa - governo dello Stato, da Pòlis) nasce come organo esecutivo di una città-Stato, ovvero un gruppo di cittadini autorizzati dagli altri cittadini ad applicare strettamente le leggi decise comunemente.
    Trasposto ad oggi, un poliziotto (come un giudice) dovrebbe cercare di applicare la legge senza giudizi morali o personali sulla giustezza delle sue azioni.
    Infatti l'aggettivo "legittimo" nasce per indicare un comportamento giusto rispetto alla Legge, non in senso assoluto.

    Se però l'applicazione stretta della Legge in una democrazia diretta può essere accettata in qualunque caso se serve al mantenimento di un ordine stabilito comunemente (pensiamo alla morte di Socrate per il mantenimento della democrazia; "è meglio subire ingiustizia piuttosto che farla"), bisogna considerare che oggi lo Stato ha solo l'apparenza di una democrazia: i partiti si formano autonomamente attorno a poche figure di potere, i segretari di partito formano le liste elettorali e decidono i parlamentari, la maggioranza dei parlamentari suggerisce il Primo Ministro (che, contrariamente a quanto sostiene Berlusconi, NON viene eletto dal popolo) il quale viene nominato con i ministri dal Presidente della Repubblica, che a sua volta è stato scelto dagli stessi parlamentari e senatori.
    In questo meccanismo dov'è finito il Popolo? E' scomparso sostituito da poche lobby economiche e di potere.

    La Legge come oggi la conosciamo non è stata decisa ne votata dal popolo; il quale, a differenza delle democrazie elleniche, oggi si limita a subirla.
    In quest'ottica semi-democratica anche il ruolo della Politeìa è cambiato trasformandosi da gruppo di cittadini autorizzati da altri cittadini ad applicare la legge, ad organo militare (non a caso i Carabinieri sono militari) utilizzato dal potere per imporre le proprie leggi al popolo che le subisce senza deciderle; la Polizia di oggi ha un ruolo simile a quello delle guardie dell'imperatore.

    Se nelle moderne democrazie si è creata una frattura tra il potere e il popolo, credo si debba creare anche tra il potere e i poliziotti che del popolo sono parte.
    La disobbedienza civile ad una legge ingiusta è comunque una forma di rivolta, e non è incoerente rispetto alla volontà di continuare a fare parte di un corpo di polizia a tutela del popolo.
    Un esempio è la disobbedienza civile dei soldati israeliani che si rifiutano si sparare sui civili palestinesi se disarmati. Anche se infrangono un ordine dello Stato che rappresentano, questo non è incompatibile con la loro volontà di aiutare e difendere quello stesso stato.



    Mi scuso se mi sono dilungato troppo ma ho trovato difficoltà a sviluppare questo pensiero in forma più breve. E il bong non mi ha aiutato
    Ultima modifica di mad man; 18-10-11 alle 22:18
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.