Li vedrò molto volentieri però so che alcune cose di cui parlano, tipo le scie chimiche, sono cazzate di cui è stata provata l'infondatezza, mentre altre sono molto interessanti
Li vedrò molto volentieri però so che alcune cose di cui parlano, tipo le scie chimiche, sono cazzate di cui è stata provata l'infondatezza, mentre altre sono molto interessanti
caspita, ma di cosa trattano questi filmati, che ora non ho il tempo di vedermeli!
"Non penso solo che la marijuana dovrebbe essere legalizzata: penso che dovrebbe essere obbligatoria" Bill Hicks
descrivono la realtà attuale innanzitutto.
ne danno una motivazione sotto vari punti divista (economia, psicologia, ecc ecc)
propongono delle "nuove" vie di sviluppo reale.
...
vanno presi con le pinse, fino a un certo punto... se non si comprende a fondo il messaggio è facile fraintendere e banalizzare il tutto.
Non hanno la presunzione di voler dare una soluzione immediata, bensì vogliono essere innanzitutto un input per ragionare diversamente su diverse temi che caratterizzano la nostra esistenza.
..c'è un'altro video molto importante che andrebbe visto, è un intervista in realtà, fatta a Silvano Agosti, autore del libro Kirghisa.. che parla appunto di una società basata su nuovi ideali.. che poi sarebbero gli stessi proposti dal movimento Zeitgeist.
ecco l'intervista... per chi fosse completamente allo scuro di zeitgest quest'intervista è un buon preludio all'argomento..
Concordo. Se però, per via di ricerche ed interessi personali, si conoscono già molti dei temi trattati dall'autore o le idee che espone (che non sono certo sue), è più facile darne una lettura diversa o trovare alcune spiegazioni un pò approssimative. ;)Originariamente Scritto da Take
Ad esempio se per caso si è letto il Trattato di ateologia di Michel Onfray e l'Inchiesta sul cristianesimo di Corrado Augias (o qualunque testo serio che tratti di storia delle religioni), alcune semplificazioni sull'origine del cristianesimo sembrano eccessive. Altre semplicemente inesatte (magari solamente per l'attribuzione egizia di una festività mesopotamica).
Posso condividere l'analisi che fa l'autore di alcuni fatti e tutte le idee socio-economiche che espone (e che conosco da prima di Zeitgeist); ma se per giustificale omette dei dati o ne sbaglia altri, rischia di perdere credibilità anche quando dice il giusto.
Per questo avverto chi non conosce il Movimento Zeitgeist o non ha mai visto i documentari, ad usarli solo come spunto per informarsi e per analizzare autonomamente alcuni aspetti della società. Perchè se prendessero tutto ciò che dice come unica Verità assoluta e poi domani scoprissero che qualcosa invece non è così, non crederebbero più nemmeno al resto.
La trilogia Zeitgeist è un'iniziativa lodevole finchè resta una "introduzione al pensiero indipendente" o un modo per conoscere aspetti culturali che si ignorano; ma non va preso come un documento storico per un dottorato. Al massimo come un libro di storia delle medie.
Ultima modifica di mad man; 15-11-11 alle 22:29
"Cercando le parole si trovano i pensieri"
Joseph Joubert, Pensieri, 1838
Allora si, siamo pienamente d'accordo. Fosse per me farei girare questi concetti proprio tra le scuole medie. Se intendevi questo con il prendere con le pinze siamo d'accordo.
Sicuramente però il movimento non vuole arrogarsi il merito di tutte le varie teorie (o almeno non mi è parso), bensì si limita a mettere assieme teorie concetti e tecnologie di un certo tipo.. tutte cose l'una non meno complessa dell'altra ...e per tanto non facili da collegare ed'enunciare in maniera chiara ed'esaustiva di tutti i punti che le compongono.
Per il resto purtroppo non tutti hanno modo e curiosità di interessarsi autonomamente e direttamente a certe tematiche così complesse che spesso necessitano di molto più che semplici letture internettiane per essere esaurite fino in fondo.
Alla fine resta uno spunto per andare a fare ricerche più approfondite che non faranno altro che confermare il 99% dello spunto stesso![]()
Ho avuto modo di vederli, prima sottotitolati e poi doppiati :D
Ho notato qualche imprecisione, ma nulla di troppo eclatante.
Ho avuto la fortuna di avere un professore di storia che mi ha insegnato a grandi linee tutto quello che dicono, se tutti i docenti fossero così....
Diciamo che bisogna saper ascoltare e metabolizzare bene gli argomenti che trattano questi documentari.
Per quanto riguarda le torri gemelle è uno dei più completi.
La cosa bella di questi documentari è la facilità di apprendimento che viene proposta, sono semplici da capire.
Ma come ogni teoria, ha il 50% di possibilità di essere sbagliata o inesatta.
"La verità ci renderà liberi"
“Sono come un cane che insegue un'automobile. La inseguirò di continuo, ma quando la prenderò non saprò cosa farmene” (Joker)