Prima di tutto, anche noi, l' acqua e l' aria, un po' tutto è radioattivo. Di elementi con spiccata radioattività nel tabacco si conosce il Polonio, salito alla ribalta delle cronache tempo fa quando fu utilizzato per far fuori una spia russa, mi pare in Inghilterra ( ? ) .
E' importante non generalizzare su questa questione per non distogliare l' attenzione da un fatto ben più "rilevante". Se la radioattività aumenta la nocività del tabacco, è la combustione con i suoi prodotti che asperiamo, di per se', a rendere mortale il tabacco . . . e anche altre sostanze, ma questo lo sappiamo un po' tutti, magari ci possiamo riflettere
http://www.leadershipmedica.com/somm...aga/Zaga_1.htm
Chiudo l' OT e rispondo che esistono molti tipi diversi di sigarette "alle erbe". Prova a chiedere fisicamente in qualche erboristeria che conosci!
Credo che il punto fondamentalmente a favore di queste ultime sia la non presenza di nicotina: ugualmente mortali, visto che ne succhi i prodotti della combustione, hanno il vantaggio di non dare dipendenza.
Quindi nella fattispecie ti consiglio di utilizzarle quando vuoi fare una mista: non mi viene da consigliarle invece come sostituto nell' abitudine del tabagismo. Alimenterai solamente la gestualità da fumatore, rimanendo inconsapevolmente avvezzo alla sigaretta. Ma questa è solo un' opinione, della quale non ho mai letto nulla. (P.S. anche io sono un fumatore, che cerca suo malgrado di smettere).