Il ricordo delle scene in bianco e nero delle millecento trasportate dal fiume e dei \"capelloni\" che si sono fiondati in massa a Firenze per salvare quadri e e libri, è ancora vivo nella mia memoria.
Peccato non lo sia rimasto per molto in quella dei fiorentini....
Sette o otto anni più tardi, con i miei rossi bioccoli , ho fatto una visitina a Firenze, e ho potuto constatare che, una volta che la città era tornata alla normalità , i capelloni con la chitarra venivano cacciati da ponte vecchio e il porticato degli Uffizi veniva regolarmente annaffiato per evitare assembramenti di \"improduttivi\" capelloni.
Booommm!!!!