Allora non si vuole leggere lo studio EMMCDA (cocaina), e in Olanda la cocaina non e' legale, si parlava di cocaina dove l'Italia e' terza in classifica.
Prevalenza e modelli di consumo di cocaina
In base alle recenti indagini nazionali condotte sulla popolazione, si calcola che circa 10 milioni di europei (145) hanno provato almeno una volta la cocaina (prevalenza una tantum), pari al 3% e più della totalità degli adulti (146). Le cifre nazionali sul consumo riferito sono comprese tra lo 0,5% e il 6%; figurano in cima alle statistiche l’Italia (4,6%), la Spagna (5,9%) e il Regno Unito (6,1%). Si calcola che circa 3,5 milioni di adulti abbiano usato la cocaina negli ultimi 12 mesi, pari all’1% circa di tutta la popolazione adulta. Nella maggior parte dei paesi le cifre sono comprese tra lo 0,3% e l’1%, a eccezione di Spagna (2,7%) e Regno Unito (2%), che riferiscono una prevalenza più alta.
Come accade per altre droghe illecite, il consumo di cocaina è più diffuso tra i giovani adulti. L’esperienza una tantum è più elevata tra i giovani adulti di 15-34 anni, mentre il consumo nell’ultimo anno è leggermente superiore nei ragazzi di 15-24 anni. La cocaina sembra essere una droga usata prevalentemente dai ventenni, ma rispetto alla cannabis il suo consumo è meno concentrato tra i giovani. L’esperienza una tantum nella fascia della popolazione di età compresa tra i 15 e i 34 anni va dall’1% all’10 %; ancora una volta la prevalenza maggiore si ha in Spagna (8,9%) e nel Regno Unito (10,5 %). Il consumo negli ultimi dodici mesi va dallo 0,2% al 4,8%; Danimarca, Irlanda, Italia e Paesi Bassi riferiscono una percentuale del 2% circa, mentre per Spagna e Regno Unito il dato supera il 4% (grafico 6). I dati provenienti dalle indagini condotte nelle scuole mostrano una prevalenza una tantum molto bassa per l’uso della cocaina, compresa tra lo 0% di Cipro, Finlandia e Svezia e il 6% della Spagna, con cifre sulla prevalenza una tantum del consumo di cocaina crack ancora inferiori, comprese cioè tra lo 0% e il 3%



Thanks:
Mi piace:
Non mi piace: 

Rispondi Citando

