Thanks Thanks:  16
Mi piace Mi piace:  56
Non mi piace Non mi piace:  2
Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 116

Discussione: Cos'è la realtà?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Una reinterpretazione dell'esperimento di Young che potrebbe mettere d'accordo la versione indeterminista con quella determinista:
    Risolto il paradosso delle traiettorie surreali
    Ultima modifica di mad man; 21-02-16 alle 18:48
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1,063
    Mentioned
    108 Post(s)
    Conoscevo già questo fenomeno.
    Ne parla anche il chimico/ufologo/ipnologo Corrado Malanga che citavo prima. Come parla anche dell'entanglement, spiega infatti tutto ciò di cui parla anche usando la scienza (non quella classica che come ho detto e ripetuto mille volte è più che superata). Basterebbe documentarsi a sufficienza, senza partire con i paraocchi o con pregiudizi che non vogliamo cambiare per nessuna ragione.

    P.S. David Bohm era anche uno di quelli che parlava dell'universo olografico, mica poco!
    Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia...datemi la verità!

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    4,489
    Mentioned
    366 Post(s)
    Per il mio piccolo e modesto punto di vista se 'l'albero' e' in una sovrapposizione di stato la carenza e' solo della nostra possibilita' di definizione...
    Poi comunque si parla di un paradosso spiegabile anche con l'esempio del gatto di shroedinger mi pare... La matematica e' un ottimo mezzo per la logica
    Bohm e' passato dalla fisica(matematica) alla teologia e la sua credibilita' e' scomparsa
    Ultima modifica di tiffenau; 22-02-16 alle 09:50
    vuoi l'indoor?
    no, niente cioccolato grazie

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da tiffenau Visualizza Messaggio
    Per il mio piccolo e modesto punto di vista se 'l'albero' e' in una sovrapposizione di stato la carenza e' solo della nostra possibilita' di definizione...
    Poi comunque si parla di un paradosso spiegabile anche con l'esempio del gatto di shroedinger mi pare...
    Si trattava in effetti solo di una simpatica (spero) citazione della metafora del gatto, che Schrödinger utilizzò per spiegare la sovrapposizione di stato delle particelle subatomiche.
    Era solo per sottolineare ancora una volta che, astraendo dalla storia il concetto dell'albero che cade e applicandola ai quanti, l'idea di determinare la realtà con l'osservazione è paradossalmente più corretta dell'idea che aveva Einstein.

    Bohm e' passato dalla fisica(matematica) alla teologia e la sua credibilita' e' scomparsa
    Bohm ed Einstein sono entrambi superati quanto Newton o Pitagora, ma questo non invalida il loro lavoro, i teoremi o le leggi; significa semplicemente che le loro idee non sono più sufficienti a spiegare la realtà conosciuta oggi.

    Se Einstein avesse vissuto abbastanza da conosciere anche le evoluzioni dell'esperimento di Young (es. Wheeler o Kim) probabilmente si sarebbe dato anche lui alla teologia non riuscendo ad accettare ciò che vedeva.
    Per capire a cosa mi riferisco: "Cancellazione quantistica a scelta ritardata"
    (se risulta troppo complesso seguire i riferimenti allo schema, passare direttamente al paragrafo Implicazioni)
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1,063
    Mentioned
    108 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da mad man Visualizza Messaggio
    Bohm ed Einstein sono entrambi superati quanto Newton o Pitagora, ma questo non invalida il loro lavoro, i teoremi o le leggi; significa semplicemente che le loro idee non sono più sufficienti a spiegare la realtà conosciuta oggi.
    Esattamente, vuol dire che c'è dell'altro. Bisogna capire cos'è questo "dell'altro"
    Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia...datemi la verità!

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1,063
    Mentioned
    108 Post(s)
    La credibilità è scomparsa solo per chi pensa che tutte le cose (scienza, filosofia, spiritualità ecc..) siano separate e senza alcun filo logico che le tiene unite.
    Ovviamente non è così, perché non fanno altro che spiegare le stesse cose solo che da punti di vista diversi.
    Quando poi si scopre la verità, tutti i tasselli mancanti si uniranno e faranno capire ciò che prima sembrava assurdo, te lo assicuro!
    Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia...datemi la verità!

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    4,489
    Mentioned
    366 Post(s)
    Ti assicuro che non ha nessun possibile fondamento cio' che dici
    vuoi l'indoor?
    no, niente cioccolato grazie

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1,063
    Mentioned
    108 Post(s)
    Convinto tu
    Non l'amore, non i soldi, non la fede, non la fama, non la giustizia...datemi la verità!

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    4,489
    Mentioned
    366 Post(s)
    Se einstein e newton vanno superati occorre avere qualcuno che formuli teorie credibili, cosa che al momento ancora avviene con einstein e newton e non col malanga a caso di turno
    In 110 anni non si trova il modo di smentire la relativita perche' la strada indicata e' piu che corretta
    vuoi l'indoor?
    no, niente cioccolato grazie

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da tiffenau Visualizza Messaggio
    Se einstein e newton vanno superati occorre avere qualcuno che formuli teorie credibili, cosa che al momento ancora avviene con einstein e newton e non col malanga a caso di turno
    In 110 anni non si trova il modo di smentire la relativita perche' la strada indicata e' piu che corretta
    Forse sono stato frainteso sull'uso dell'aggettivo "superati": Non intendo dire che sono idee incorrette, ma che forse sono incomplete (quindi insufficinti da sole a spiegare la realtà).

    La somma degli angoli interni di un triangolo è sempre uguale a 180° nella geometria piana, ma nelle geometrie non euclidee risulta incorretto.
    Le meccaniche newtoniane sono sempre vere e verificabili su scala macroscopica, ma risultano incorrette su scala molecolare o a velocità prossime a quelle della luce.
    La teoria della relatività è risultata corretta fino a scala subatomica, ma inizia a risultare insufficiente a spiegare il comportamento dei quanti e di alcuni fenomeni superluminali.

    Tutto qui.
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

Pagina 11 di 12 PrimaPrima ... 9101112 UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.