Si. Ho provato l'Alivi8 ;)
Si. Ho provato l'Alivi8 ;)
ho 40 anni e fumo da 24..sano come un pesce....ma che non dicessero ca.....te![]()
Ai tempi in cui andavo all'università ero fermamente convinto che l'uso di cannabis danneggiasse i collegamenti mnemonici,sia sulla memoria a lungo che su quella a breve termine,su quest'ultima in particolar modo.In molti lo sostenevano e mi capitò uno studio medico che confermava in pieno questa teoria.Stavo preparando un esame che ho sostenuto con un paio di mesi di preparazione,argomenti mai studiati prima,e in quei due mesi feci un uso di fumo abituale tendente allo smodato.Perfino la sera prima dell'esame la passai fumando in compagnia di due amici fino alle 2 di notte.La mattina dopo andai a sostenere l'esame e ne uscii con 30/30simi sul libretto,fu uno shock troppo bello,una soddisfazione enorme ed un iniezione di autostima,ma da quel giorno non credo più che quello studio medico fosse assoluta verità,anche perchè il mio caso non rappresenta affatto un eccezzione assoluta o rara,è successo e succede a molti.
Ogni testa dura trova il suo scoglio
1 - Falso a mia detta perchè altrimenti ci sarebbero troppi genitori "bruciati". La nostra generazione non è l'unica ad aver fatto (ab)uso di cannabis.
Non possono distruggere i neuroni.. Se si quali ti distruggono? Quelli del lobo frontale? Temporale? Cos'è, vai in overdose di cannabis e non sai più muovere un braccio o contenerti con il linguaggio scurrile?
No, non è vero nulla, è vero invece che la canapa non ha effetti solo positivi, come tutte le cose ha un suo rovescio della medaglia che sta al consumatore gestire.
L'abuso del resto di tutte le cose è fortemente sbagliato, penso che "la via di mezzo" sia un principio utile da tenere a mente affrontando la vita.
2 - Questo non so. E' probabile che funzioni da broncodilatatore ma secondo me la canapa è "medica" in base a persona e persona. Su di me l'unico effetto da vasodilatatore che fa è quello tipo del Cialis o del Viagra. :D Se uno è asmatico cmq non penso dovrebbe essere un fumatore abituale, c'è pur sempre del tabacco.
Ci incontreremo là, dove non c'è tenebra. (Cit. O' Brien)
ciao Ecko
lascio 4 righe per il lettore
1 - L'erba produce esattamente l'effetto contrario, cioè protegge i neuroni dalla degenerazione assonale mediante l'attivazione (cito ad es .una sola azione terapeutica fra le tante. dimostrata in laboratorio dalla Fondazione S Lucia e dall’Università di Teramo) dei recettori cb2, dislocati sugli assoni dei neuroni proprio con questa funzione, cioè proteggerli. Quindi, con questa azione di neuro protezione svolta attraverso l’attivazione del recettore cb2, previene la degenerazione assonale ed aiuta a vivere con le funzioni cognitive meno alterate dal tempo e dalle malattie. Il fumo delle canne, poi, è il metodo di assunzione elettivo di questa medicina santa e benedetta dal pelo e dallo spirito, perchè garantisce la massima biodisponibiltà sistemica di ogni costituente ( non solo pochi cannabinoidi flavonoidi o terpenoidi. Sono più di 480, non uno o dieci, ma più di 480 e tutti incazzati neri come un Afghano). (..l'inalazione ne garantisce solo il 29%, l'ingestione il 15%..) ma aggiungo che non esiste un solo straccio di studio scientifico autonomo, cioè non sponsorizzato da un qualche porco di turno, che possa contraddirci o anche semplicemente farci sospettare il contrario, se affermiamo che più ne fumiamo o, cmq assumiamo, e più ci facciamo del bene ed allontaniamo il male.
2 - sulle allergie, le canne di Indica pura [..idealmente pura. Cmq, diciamo che l'età e l'esperienza mi suggeriscono che se sono indiche pure, ergo integre, hanno maggiori possibilità di curare anche questo..] oltre a svolgere anche un'azione di protezione su bronchi e polmoni, svolgono una naturale azione anti-allergica.. ..in ogni caso , le allergie le curano. Certo non le causano.
ciao![]()