Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  12
Non mi piace Non mi piace:  0
Pagina 24 di 27 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 265

Discussione: La comunità della comunità

  1. #231
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    in roLLmagna
    Messaggi
    1,029
    Mentioned
    59 Post(s)
    io ti ho detto 10000 parlando del mio caso (oltretutto io ho comprato diversi anni fa; la mia terra per esempio in 10 anni è aumentata 20 volte di prezzo), qui ho fatto un conto a 10 $ al metro quadro che è un prezzo massimo per l'estensione di un paio di ettari, non so dove volete andare a comprare (puoi trovare a 50 centesimi al m2, ma anche 500$/m2, dipende dove vai). il conto in euro o in dollari è quasi lo stesso, senza il costo esatto della terra è inutile calcolare la differenza. L'associazione o la società hanno differenze a livello giuridico, dipende dal paese dove vai se ti conviene una o l'altra (a volte le associazioni sono agevolate fiscalmente, ma non dappertutto)
    Habet multum iucunditatis hashi ganjique rollatio (Sdlinio)

  2. #232
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    291
    Mentioned
    0 Post(s)
    una specie di bolivia dei cocaleros?
    già vedo aerei carichi di diserbanti per distruggere i raccolti ...
    l'invidia è una brutta bestia , tra ignoranza e proibizionismo non credo che il paese in cui siamo ci concederebbe una cosa del genere..
    piccolo OT: Provate a cercare su youtube "strain hunter india expedition" spiega come i coltivatori di canapa per fare la ciaras lavorano e come "scambiano" la ciaras per beni di approvigionamento che sui monti mancano..è molto interessante , c'è anche un italiano che fa l'eremita sul'himalaya da 24 anni LOL

  3. #233
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    in roLLmagna
    Messaggi
    1,029
    Mentioned
    59 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Jackallodifiori Visualizza Messaggio
    una specie di bolivia dei cocaleros?
    già vedo aerei carichi di diserbanti per distruggere i raccolti ...
    l'invidia è una brutta bestia , tra ignoranza e proibizionismo non credo che il paese in cui siamo ci concederebbe una cosa del genere..
    piccolo OT: Provate a cercare su youtube "strain hunter india expedition" spiega come i coltivatori di canapa per fare la ciaras lavorano e come "scambiano" la ciaras per beni di approvigionamento che sui monti mancano..è molto interessante , c'è anche un italiano che fa l'eremita sul'himalaya da 24 anni LOL
    hai capito l'eremita?
    di sicuro la scelta del posto è fondamentale, per questo gli consigliavo di fare una prova di un anno.
    Habet multum iucunditatis hashi ganjique rollatio (Sdlinio)

  4. #234
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    da qualche parte in sardegna ;-)
    Messaggi
    336
    Mentioned
    0 Post(s)
    cazzarola raga ho appena finito di leggere 24 pagine
    hmmmm guardate per adesso non ho idee aggiuntive a riguardo visto che anche batt e tanti altri di voi hanno in mente molte più cose, @teppa pui aggiungere il mio nome alla lista perché ci sto
    vi dico subito che non sono un buon organizzatore in questo campo. chiedetemi come smontare una lavatrice e saprò darvi una mano
    momentaneamente sono messo maluccio economicamente ma posso rimediare cominciando a mettere da parte qualche soldino.
    riguardo al trasferimento ho vissuto per 11 anni in germania e sono rientrato da poco in sardegna sperando di trovare più tranquillità ma invece non è così. quindi non esiterei un attimo a mandare a fare in culo tutto quanto e partire con voi in questa nuova avventura
    altra cosa che vorrei aggiungere sarebbe bellissimo un isolotto o qualsiasi altro posto dove non ci siano tornado tzunami ma al top sarebbe un posto dove i movimenti sismici siano pari a 0.
    tenetemi aggiornato qualora il sogno comincia a lievitare di più

    salute e pace fratelli
    perché posso ammazzare un animale per poi cibarmi e non posso tagliare qualche ciuffetto d'erba per poi sballarmi??

  5. #235
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    9
    Mentioned
    0 Post(s)
    un po' come in "the village"

  6. #236
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    291
    Mentioned
    0 Post(s)
    no il film the "island" con leonardo capro di capria

    un film che ti fa venire l'ansia , a meno che non pasteggi con 150 brolloni giganti
    Le donne di una volta sapevano cucinare come la madre, quelle di oggi sanno bere come il padre

    ah jackallo (in riferimento alla tua "super firma"):
    ZITTO E VAI IN CUCINA! [cit]

  7. #237
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    italia
    Messaggi
    10,012
    Mentioned
    397 Post(s)
    Più che the island,the baech
    Chi ha paura muore ogni giorno,chi non ha paura muore una volta sola

  8. #238
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    in roLLmagna
    Messaggi
    1,029
    Mentioned
    59 Post(s)
    @ arawn
    se vuoi evitare gli tsunami devi scartare tutti i paesi sull'oceano indiano (bellissimi ma sono maledetti, tsunami,terremoti,inondazioni, dio se c'è ce l'ha con loro).
    per i terremoti invece non mi preoccuperei, dove vivo io ce ne sono circa 3500 all'anno, alcuni forti, tipo 7-8 della scala richter,ma oramai ci sono materiali ultrasicuri, non pensare all'italia dove le case o sono vecchie o sono costruite male. vi do due dritte io sull'argomento se ne avete bisogno
    Habet multum iucunditatis hashi ganjique rollatio (Sdlinio)

  9. #239
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    da qualche parte in sardegna ;-)
    Messaggi
    336
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da sdrino Visualizza Messaggio
    @ arawn
    se vuoi evitare gli tsunami devi scartare tutti i paesi sull'oceano indiano (bellissimi ma sono maledetti, tsunami,terremoti,inondazioni, dio se c'è ce l'ha con loro).
    per i terremoti invece non mi preoccuperei, dove vivo io ce ne sono circa 3500 all'anno, alcuni forti, tipo 7-8 della scala richter,ma oramai ci sono materiali ultrasicuri, non pensare all'italia dove le case o sono vecchie o sono costruite male. vi do due dritte io sull'argomento se ne avete bisogno
    sdrino sei un grande :D
    vai dacci qualche dritta
    perché posso ammazzare un animale per poi cibarmi e non posso tagliare qualche ciuffetto d'erba per poi sballarmi??

  10. #240
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    in roLLmagna
    Messaggi
    1,029
    Mentioned
    59 Post(s)
    allora raga,facciamo una premessa: in italia NON abbiamo costruzioni antisismiche o quasi. Non solo, i terremoti che ci sono da noi sono ben poca cosa rispetto a zone molto più sensibili come l'asia o l'america. pensate che il terremoto dell'aquila (che è stato fortissimo per l'italia,ma è anche un evento che non succede quasi mai) è stato 5.9 della richter e ha fatto un macello, mentre in tutto il centro e sud america fa 6 o più varie volte l'anno. Poi ogni tanto ne arriva uno forte davvero..
    Tornando al nostro discorso sui materiali, io uso da sempre i pannelli in foam armato della panacor (in italia li fa la nidyon di santarcangelo, potete buttare un occhio su google). Si tratta di lamine (1mt x 2,4 mt) di polistirolo spesse circa 8 cm e che presentano armature reticolate su entrambi i lati. In pratica si costruisce una fondazione continua e ai ferri che fuoriescono gli vengono legati i pannelli, fino a formare tutta la sagoma della casa. Ogni pannello è legato alla fondazione da 2 tondini ed è legato col filo di ferro ai pannelli precedente e successivo. Una volta che i pannelli sono posizionati si ritagliano le finestre/porte con taglierino e tronchesini, si mettono i corrugati x le tracce, i tubi ed infine si intonaca con 2 cm di cemento su entrambi i lati. La parete così ottenuta è assolutamente indistruttibile, ho assistito personalmente ai test distruttivi e non c'è niente in natura che lo possa buttar giù, ci vuole una ruspa!
    Per quello che riguarda i costi del materiale, in costa rica ci vuole circa il 10% in più rispetto alla costruzione classica, ma la velocità di montaggio ti riduce di brutto il costo della manodopera. Per darvi un'idea, un pannello costa da me poco meno di 50 dollari.
    Il pannello portante singolo è consigliato fino ai 3 piani, per edifici più alti si deve usare quello doppio.
    Fra l'altro ci sono un tot di accessori fatti con lo stesso sistema, solai, scale ecc..
    Con un capomastro che conosce il mestiere e una squadra che ha voglia di lavorare ci costruisci quello che vuoi con 'sto sistema
    Habet multum iucunditatis hashi ganjique rollatio (Sdlinio)

Pagina 24 di 27 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.