Thanks Thanks:  18
Mi piace Mi piace:  69
Non mi piace Non mi piace:  0
Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50

Discussione: Nuova sezione a cura dell'Avv. Zaina

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Gentilissimi lettori e frequentatori del forum desidero richiamare la vostra attenzione sulla necessità che tutti collaboriate segnalando situazioni che possono apparire particolarmente interessanti sul piano del diritto, per potere creare una rete di informazione sulle ultime novità in materia di decisioni giurisprudenziali.
    Per quanto di mia competenza posso segnalare sentenze emesse dalla Corte di Cassazione oppure concernenti procedimenti che tratto, ma mi interessa conoscere anche pronunzie di altri giudici di merito, che a torto, vengono trascurate e che, invece, posso essere molto utili, per potere promuovere idee ed eccezioni.
    Solo da un serio confronto sullo stato dell'arte possiamo comprendere quale evoluzione si potrà avere in materia.
    Ricordate, poi, che non sono le proteste dei movimenti politici o di opinione a provocare le modifiche giurisprudenziali, perchè questi enti arrivano sempre..dopo.
    E' la esperienza quotidiana forense a permettere di porre la basi per la abrogazione o sostituzione di leggi sbagliate.
    E credetemi non abbiate un'idea sempre così negativa e giacobina degli operatori del diritto; anche noi commettiamo errori, ma per quanto mi riguarda siamo con voi.

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Permettemi - per una volta - di parlarvi di me.
    Desidero affrontare un tema assai caldo, che involge le modalità dell'informazione giuridica dell'avvocato verso i cittadini, svolta per mezzo internet e con specifico riferimento alle novità giurisprudenziali e legislative.
    Tutti voi conoscete il fine divulgativo e di confronto delle mie 2 pagine Facebook.
    Esse non contengono mai vacue amenità, riferimenti personali privati, selfie di varia natura e gusto, commenti generici politici o sportivi, insulti, parolacce ed altro.
    Tutti voi sapete, inoltre, che consultando le mie pagine Facebook - condivise da numerosi utenti - potete trovare costanti aggiornamenti in materia penale, con particolare e specifico riferimento al diritto degli stupefacenti.
    Si tratta di un tema che, costantemente, appare in evoluzione (basti pensare le modifiche giurisprudenziali degli ultimi due anni) e che è divenuto una branca nevralgica della più ampia categoria penalistica e processualpenalistica.
    La ricchezza degli argomenti e delle tematiche è fuori discussione.
    Succede ora che con una pensata che non esito a definire "ironicamente" geniale il nuovo codice deontologico, concepito dagli alti vertici dell'Avvocatura, all'art. 35 comma 9 - pretendendo di regolare l'uso del web - vieti (come potete leggere infra) l'uso dei social network agli avvocati che intendano svolgere attività di comunicazione professionale (ma non a chi, invece, voglia raccontare pubblicamente questioni private, sciocchezze di vario genere, stati di animo et similia).
    Non sto, qui, a riportare la capziosa ed inconcepibile ragione addotta, che mi appare del tutto irragionevole ed inconcepibile..
    Seguendo, dunque, e rispettando questa stravagante idea, io (come altri avvocati impegnati in questo senso) non solo dovrei aprire un sito web ad hoc (assumendo ulteriori costi di istituzione e gestione), ma perderei, certamente quel contatto diretto ed immediato con voi che è il segreto dell'efficacia di questa comunicazione.
    Voi che avete la pazienza di leggermi verrete, a propria volta, privati di un'iniziativa che, se non altro cerca di suscitare confronto e discussione su temi caldi e che è - a mio parere - un'evidente espressione dell'art. 21 Cost., in tema di libertà di pensiero.
    Lungi, infatti, dall'assumere mai e neppure minimamente posizioni di collusione od in favore dell'uso degli stupefacenti e dell'istigazione a condotte illecite, il sottoscritto ha sempre cercato, invece, di informare rigorosamente i cittadini relativamente ai propri doveri ed ai propri diritti concernenti il rispetto del dpr 309/90, senza sconti od indulgenze.
    Ho, infatti, sempre cercato di chiarire la mia tassativa posizione favorevole alla sola desanzionalizzazione di talune condotte, e, indi, favorevole alla legalizzazione solo in relazione al tema dell'assunzione o della coltivazione di cannabis per fini terapeutici.
    Voglio, quindi, dirvi che :
    1) ho consultato il mio Ordine di appartenenza affinchè mi dia il propri parere ed attendo risposta,
    2) non escludo, peraltro, di sollecitare l'impugnazione di questa norma assolutamente incredibile (e sto usando a fatica eufemismi)
    3) non escludo, inoltre di proseguire, anche dopo il 16 dicembre 2014, data di entrata in vigore del codice deontologico come forma di disobbedienza civile.
    Consentitemi di osservare molto maliconicamente (dopo 35 anni di professione) che l'autolesionismo degli avvocati - intesi come categoria professionale - è certamente senza pari e non ha riscontri in altri settori.
    Non abbiamo la capacità di difenderci da un disegno egemone (V. Commissione Gratteri), che vuole tacitare e neutralizzare il diritto di difesa, evidenziando ed amplificando abnormemente solo taluni aspetti negativi di malcostume e tacitando la funzione sociale del diritto di difesa tecnica.
    In un momento di fermento normativo e giurisprudenziale concernente la cannabis e gli stupefacenti in genere, la decisione di vietare l'uso dei social network, [che proviene da un ente, che, invece, dovrebbe più preoccuparsi dell'uso sempre più demenziale degli stessi, da parte di molti professionisti che posto comunicati e foto autoreferenziali, privi di minimo interesse e di cui talora ci si dovrebbe addirittura vergognare], sanziona in modo discutibile chi, invece, intende usare correttamente questi mezzi di comunicazione, vi chiedo di manifestare il sostegno alle mie pagine (ed a tutte quelle che ritenete meritevoli perchè tante altre sono a rischio chiusura), soprattutto a STUPEFACENTI E DIRITTO facendo mettere alla stessa il "mi piace".
    Potere dimostrare che la funzione culturale e divulgativa ha un riscontro è l'unica forma di opposizione ad una scelta ingiusta, per cercare di evitare che sia fatta tacere una iniziativa di informazione giuridica rigorosa e seria.
    Grazie

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    4,489
    Mentioned
    366 Post(s)
    non si risolverebbe tutto mettendo il materiale su un sito, mantenendo i vari social che rimandano al sito citato prima?
    vuoi l'indoor?
    no, niente cioccolato grazie

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    1,227
    Mentioned
    143 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da tiffenau Visualizza Messaggio
    non si risolverebbe tutto mettendo il materiale su un sito, mantenendo i vari social che rimandano al sito citato prima?
    Già ma da quello che ho capito, giustamente, è una spesa in piu, ed "inutile" (per come stanno ora le cose), per il professionista che svolge il proprio RUOLO, e non solo "lavoro" , nella, e per, la società. Mazz quante virgole....Sorry.
    Quindi o questo sito viene pagato "dalla società interessata" o non vedo come una persona si possa sobbarcare certe spese. Certo quello che ho scritto è un idea....
    E comunque prima viene l'insofferenza di una persona che crede in quello che svolge e si sente, e non solo per lui, ostacolato dalle decisioni prese dal suo ordine.
    La richiesta mi sembra chiara. Informarci di questa decisione assurda e chiederci un "like" di protesta (paradosso lo so) su FB.
    Premetto che io non ho FB e quindi preferirei partecipare con una quota, anonima, per un eventuale sito.
    Poi chiaro che leggo, e trovo, nelle sue parole, un 'aria di "ribellione" a me cara.
    Credo siamo qui tutti per capire cosa dobbiamo fare, a parte leggerla e condividerne i propositi.
    Un abbraccio.

  5. #5
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    4,489
    Mentioned
    366 Post(s)
    un sito come dolcevita che avrebbe da perderne ad esempio?
    vuoi l'indoor?
    no, niente cioccolato grazie

  6. #6
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    81
    Mentioned
    7 Post(s)
    Sono allibito. Ci lamentiamo della Cina e delle sue censure, ma qui in Italia tappiamo la bocca a tutti che vanno controcorrente. E poi dico io proprio l'ordine che dovrebbe difendere i suoi iscritti, gli mette a zittire. Mah.
    Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee,
    o non valgono le sue idee,
    o non vale nulla lui.
    Erza Pound

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Salve Avvocato.
    Grazie della disponibilità.
    avrei una domanda da porle.
    Se un soggetto, autista di mezzi pesanti e quindi sottoposto a screening tossicologico annuale, avesse diritto a curarsi con la cannabis terapeutica, avrebbe la possibilità di usufruirne senza ripercussioni sul lavoro?

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    È' una bella domanda...credo che si debba guardare in primo luogo il contratto nazionale di lavoro e comunque potrebbe essere ritenuto preminente il desto della sicurezza rispetto al diritto al lavoro....con spostamento ad altra mansione.

  9. #9
    Data Registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    1
    Mentioned
    0 Post(s)
    Volevo chiedere all'avvocato se si rischia il carcere per un pregiudicato con 8 mesi di pena sospesa ritrovato a spacciare con 15 grammi d'erba

  10. #10
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    185
    Mentioned
    9 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da spugna16 Visualizza Messaggio
    Volevo chiedere all'avvocato se si rischia il carcere per un pregiudicato con 8 mesi di pena sospesa ritrovato a spacciare con 15 grammi d'erba
    Prima di aprire un thread devi passare in "presentazioni" che sarebbe cosa buona e giusta

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.