Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  57
Non mi piace Non mi piace:  0
Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 59

Discussione: coltivare in campo BIO

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    paese dei balocchi
    Messaggi
    5,884
    Mentioned
    965 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da neofita Visualizza Messaggio
    i cachi sono i getti laterali, come per i pomodori.. stessa cosa diciamo....
    non è proprio la stessa cosa ma in linea di massima diciamo che è così
    i cachi si chiamano getti ascellari ovvero sono dei nuovi getti che si formano tra un ramo o una foglia e il fusto della pianta
    generalmente vengono eliminati perchè sterili e comunque assorbono energie alla pianta diminuendone il potere produttivo
    non è però il caso dei peperoni che non producono getti ascellari
    il tuo problema potrebbe essere dovuto a una muffa o un attacco batterico che hanno creato dei marciumi sui frutti
    non è da escludere che si tratti di parassiti succhiatori ma senza vedere è difficile capire quale sia il problema
    io ad esempio quest'anno ho avuto molti problemi con le cimici contro le quali non ci sono rimedi efficaci e i danni che fanno sono impressionanti
    io consiglio sempre dei trattamenti preventivi con poltiglia bordolese o verde rame a inizio coltivazione da ripetere appena prima della fioritura e piretro o neem in caso di attacchi di parassiti

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    7,950
    Mentioned
    399 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da biricchino Visualizza Messaggio
    io consiglio sempre dei trattamenti preventivi con poltiglia bordolese o verde rame a inizio coltivazione da ripetere appena prima della fioritura e piretro o neem in caso di attacchi di parassiti
    sono tutti bio tranne il verderame vero?
    la poltiglia brodolese funziona? la stavo studiando ieri!
    Grazie a voi coltivatori, che pur conoscendo i rischi che si corrono,continuate a farlo perchè sapete in cuor vostro che non può essere sbagliato.
    Grazie a chi si mette in gioco _NoReason_

    NotaBene: Non mandatemi PM con domande riguardanti la coltivazione. Lo strumento giusto è il Forum.

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    paese dei balocchi
    Messaggi
    5,884
    Mentioned
    965 Post(s)
    bio è una parola grossa diciamo che il verderame ha una base chimica più elevata(se non ricordo male si ottiene dal rame metallo) mentre la poltiglia bordolese è una miscela di solfato di rame e calce
    comunque attenzione sempre ai tempi di carenza quando si usano insetticidi e funghicidi
    dimenticavo che in caso di coltivazione in serra non c'è necessità di usare funghicidi e con l'introduzione di insetti utili anche gli insetticidi vengono usati raramente

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Inculato
    Messaggi
    247
    Mentioned
    0 Post(s)
    I miei bei pomodorini bio! E per bio intendo che non ho messo nulla di nulla! :3
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate image.jpg‎  

    Tusetto is back Hidden Content

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Tenerife
    Messaggi
    103
    Mentioned
    14 Post(s)
    Anch'io quest'anno ho piantato per la prima volta dopo quasi 30 anni che non abitavo piu in campagna, 25 piante di pomodori canari e 2 piante di zucchini striati più le erbe aromatiche varie che bello mi è sembrato di tornare bambino come hai vecchi tempi in campagna dai nonni e il sapore della verdura è impagabile veramente, ora sto preparando per iniziare insalata, cetrioli, peperoni e altre belle cosucce, ho già iniziato a fare il compost in un secchio da 80 lt speriamo bene
    Perdoname, Lo Siento, Gracias, Te Amo
    Hidden Content

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    37
    Mentioned
    3 Post(s)
    l'ingiallimento può essere anche causato da scarsa mancanza di minerali, oppure dell'acqua data durante le ore solari. Che poi il peperone richiede tanta acqua e tante sostanze nutritive, richiede soprattutto una terra friabile, sempre umida e pacciamata! La pacciamatura è fondamentale perché evita di lasciare la terra agli agenti esogeni, come il sole che spacca la terra e il vento che butta via i resti. Una terra esposta troppo al sole, perde tante sostanze nutritive. C'è chi usa la paglia per pacciamare, ma anche l'erba che si taglia può andare bene

    Ma comunque io uso mettere la citronella vicino casa poiché allontana le zanzare. E' una pianta meravigliosa! Anche nei vasi o magari attaccate a delle spalliere, oltre che dare un ottimo odore allontanano le zanzare.. stupenda :O

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Roberto Melis Visualizza Messaggio
    l'ingiallimento può essere anche causato da scarsa mancanza di minerali, oppure dell'acqua data durante le ore solari. Che poi il peperone richiede tanta acqua e tante sostanze nutritive, richiede soprattutto una terra friabile, sempre umida e pacciamata! La pacciamatura è fondamentale perché evita di lasciare la terra agli agenti esogeni, come il sole che spacca la terra e il vento che butta via i resti. Una terra esposta troppo al sole, perde tante sostanze nutritive. C'è chi usa la paglia per pacciamare, ma anche l'erba che si taglia può andare bene

    Ma comunque io uso mettere la citronella vicino casa poiché allontana le zanzare. E' una pianta meravigliosa! Anche nei vasi o magari attaccate a delle spalliere, oltre che dare un ottimo odore allontanano le zanzare.. stupenda :O
    sì, io sono una vittima di questo perché alcuni giorni fa ho intenzione di outdoor. poi il sole splende molto profondamente. allora io sono la mondatura per l'acqua, ma non riesco a ottenere questo. l'acqua minerale è un bene che la situazione.

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    2
    Mentioned
    0 Post(s)
    l'ingiallimento può essere anche causato da scarsa mancanza di minerali, oppure dell'acqua data durante le ore pannelli solari..sì, io sono una vittima di questo perché alcuni giorni fa ho intenzione di outdoor. poi il sole splende molto profondamente. allora io sono la mondatura per l'acqua, ma non riesco a ottenere questo. l'acqua minerale è un bene che la situazione.

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    paese dei balocchi
    Messaggi
    5,884
    Mentioned
    965 Post(s)
    la pacciamatura è un'ottima pratica nell'orto
    se si usa però l'erba di sfalcio bisogna avere l'accortezza di farla seccare bene prima di spargerla sul terreno

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    37
    Mentioned
    3 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da biricchino Visualizza Messaggio
    la pacciamatura è un'ottima pratica nell'orto
    se si usa però l'erba di sfalcio bisogna avere l'accortezza di farla seccare bene prima di spargerla sul terreno
    da me se l'erba è bagnata è pure meglio, sopratutto nel periodo estivo. C'è un sole che spacca le pietre, per cui il rischio di eventuali muffe è davvero scarso!

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.