Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  12
Non mi piace Non mi piace:  0
Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49

Discussione: Giappone

  1. #31
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    734
    Mentioned
    0 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da Randagio Visualizza Messaggio
    Ma avete sentito la simpatica Prestigiacomo, ministro dell'ambiente, quanto a cuore ha la nostra salute e il nostro ambiente??

    http://www.ansa.it/web/notizie/rubri...554328691.html

    la sua affermazione: 'E' finita, non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate'..... dimostra cosa frega a questa gente, la poltrona e il potere... non è che ne avessimo dubbi eh, ma almeno questa volta è palese e chiaro!!


    Quello che penso è che...se ne staranno zitti zitti per un mese e mezzo per far calmare le acque, con un pochino di "media bombing" pro nucleare.. Per poi ricominciare con gli slogan nuclearisti governativi subito a ridosso del referendum...o cercheranno solo di boicottarlo per non raggiungere il quorum.


    Per questo che è importantissimo che TUTTI noi andiamo a votare!
    Cuz u actin like a boss ma pe mia si n'ominicchiu
    capeesh?

  2. #32
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    4,903
    Mentioned
    3 Post(s)
    Secondo me, sono stati ancora più sottili nel tentativo di fregarci meglio, Hanno prorogato i termini di un anno, aspetteranno il referendum che sperano non raggiunga il quorum, non come pro-nuclearisti, ma come dirigenti responsabili che attendono la massima sicurezza degli impianti che comunque metteranno, se non voteremo in molti.

  3. #33
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Free-uli
    Messaggi
    11,854
    Mentioned
    0 Post(s)
    E intanto la Germania annuncia l'uscita dal nucleare

    http://www.ecologiae.com/nucleare-me...ermania/36953/

  4. #34
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    La strada
    Messaggi
    7,582
    Mentioned
    77 Post(s)
    ...e invece i nostri voglioni posticipare il referendum perchè hanno paura di raggiungere il quorum e perdere anche con gli altri due questiti del referendum!

    SIAMO RIDICOLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII..... non possiamo permetterlo!
    "Se per vivere devi strisciare, alzati e muori."

  5. #35
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    La strada
    Messaggi
    7,582
    Mentioned
    77 Post(s)
    Da vedere! E loro ogni giorno dovrebbero riguardarselo.. anno 92!

    "Se per vivere devi strisciare, alzati e muori."

  6. #36
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Piccolo aggiornamento dal Giappone: un disastro... e quel Zichichi le vuole in Sicilia?? Con la mafia al lavoro per costruirle, magari...

    Terreni contaminati, pesca condannata, persone disposte a rientrare a casa solo quando molto anziane: in Giappone l’emergenza nucleare è tutt’altro che passata. Se ne parla poco, ormai, ma quello che cova sotto la centrale di Fukushima fa ancora molta paura. Almeno a tutti coloro non accecati da paraocchi ideologici o interessi economici che impediscono di guardare con lucidità a una situazione a dir poco allarmante. Un’ulteriore conferma, oggi, ci arriva dalla testimonianza diretta di Alessandro Tesei, autore di Fukushame, The Lost Japan, documentario in uscita il prossimo mese, che nel suo messaggio mi scrive:

    Ciao Andrea,
    siamo rientrati dal Giappone e volevo darti qualche aggiornamento.

    Come paventato precedentemente, non siamo riusciti ad entrare nella no go zone, nonostante vari tentativi e richieste. Abbiamo però documentato le aree riaperte da qualche mese quali Kawauchi Mura, Odaka e Naara; in queste aree il governo ha stabilito che i residenti possano rientrare durante il giorno ma non passarvi la notte; i livelli di radiazione sono comunque preoccupanti e vanno dai 2,5 ai 5 microsievert all’ora, cioè dai 21 ai 42 millisievert all’anno (il limite giapponese ora è 20 millisievert/anno, mentre lo standard internazionale è 1) a terra, e da 0,3 a 1,5 in aria.

    Non solo, il governo ha deciso di “ripulire” alcune di queste zone semplicemente asportando uno strato superficiale di pochi centimetri di terra dalle zone che erano abitate, riversando il tutto in enormi sacchi di plastica blu, che poi saranno provvisoriamente interrati sempre nei dintorni di queste aree. È palesemente un tentativo di ingannare le persone e spingerle a tornare, ma il problema è in realtà irrisolvibile, dato che la contaminazione è scesa più in profondità, rendendo impossibile qualunque tipo di attività agricola e di allevamento, e minacciando le falde idriche. Non a caso i pochi residenti che hanno fatto ritorno sono solamente anziani, che intervistati dicono chiaramente come a loro non importi della contaminazione, dato che la loro vita è comunque giunta al termine. La pesca è completamente compromessa. Al porto di Soma abbiamo visto numerosi pescherecci che ora si occupano solamente di girare per mare raccogliendo i detriti dello tsunami.

    Riguardo ai risarcimenti, ci sono persone alle quali è stato riconosciuto un indennizzo (tipo pensione) valutato in base allo stress ricevuto dall’intera vicenda; sebbene siano diversi, a seconda dei casi si aggirano intorno ai 1000 euro al mese (per il Giappone è poco dato che uno stipendio medio è intorno ai 3500 euro). Altri a quanto pare hanno ricevuto invece rimborsi esorbitanti, come il famoso allevatore Yoshizawa, che secondo indiscrezioni non confermate avrebbe percepito circa 3 milioni di euro. Inoltre si stanno abbassando pesantemente gli stipendi per tutti coloro che si occupano della decontaminazione e dei lavori in centrale a causa dei numerosi subappalti (in molti casi superiori ai 10 passaggi).

    Ritorneremo al più presto in Giappone, sperando che nel frattempo non succeda l’irreparabile. Non so se lo sai, ma la storia delle oltre 11000 barre di combustibile esaurito nella piscina danneggiata del reattore 4 ancora non sono state spostate, e il governo non ha la più pallida idea di come farlo. Infatti sta studiando vari progetti, ma non inizieranno nulla prima di dicembre 2013!

    Prepariamoci dunque a un altro anno con il rischio che un terremoto causi la più grande catastrofe ambientale del mondo; senza contare che ancora non si sa cosa sia successo nel reattore 2 e cosa ci sia in atto là dentro.


    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012...issima/438146/
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

  7. #37
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    61
    Mentioned
    1 Post(s)
    E' vero il governo giapponese ha cercato di minimizzare sin dal giorno della prima scossa. Lo ricordo bene perchè ero a Tokyo e mentre i siti internazionali davano notizie di danni gravi alle centrali, il governo nemmeno ne faceva accenno.
    Colgo l'occasione anche per testimoniare l'incapacità delle autorità italiane nel fornire il minimo aiuto alle persone che si trovavano in Giappone in quel periodo, al contrario di quelle tedesche e inglesi, che hanno subito messo i loro cittadini su un aereo per casa. E la cosa fantastica è che mentre dormivo in aeroporto per la terza notte, l'ambasciatore italiano era niente di meno che a PORTA A PORTA! Devo ringraziare la China Airliness che dopo 4 giorni mi ha fatto ripartire gratis, se aspettavo la Farnesina a quest'ora parlavo giapponese!

  8. #38
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Ora il Giappone trema. Non per uno dei tanti terremoti ma per paura. La situazione a Fukushima, infatti, potrebbe esplodere. Secondo quanto scrive libreidee.org, le autorità hanno finora mentito ai giapponesi e al mondo intero: Fukushima era una struttura a rischio, degradata dall’incuria. Un impianto che andava chiuso molti anni fa, ben prima del disastro nucleare del marzo 2011. Ma soprattutto da allora la centrale non ha smesso di emettere radiazioni letali. E ora Tokyo deve ammetterlo.



    Nessuno sa esattamente in che stato siano i reattori collassati: si teme addirittura una imminente “liquefazione” del suolo. L’operazione più pericolosa comincerà a novembre, quando sarà avviata la rimozione di 400 tonnellate di combustibile nucleare. Operazione mai tentata prima su questa scala, avverte la “Reuters”: si tratta di contenere radiazioni equivalenti a 14.000 volte la bomba atomica di Hiroshima. Enormità: bonificare Fukushima – ammesso che ci si riesca – richiederà 11 miliardi di dollari.

    Se tutto va bene, ci vorranno 40 anni. Gli scienziati non hanno idea del vero stato dei nuclei dei reattori, riassume il “Washington’s Blog”: le radiazioni potrebbero investire la Corea, la Cina e la costa occidentale del Nord America. E anche gli scienziati lanciano l'allarme. "Se anche solo una delle piscine di stoccaggio dovesse crollare", avvertono l’esperto nucleare Arnie Gundersen e il medico Helen Caldicott, non resterebbe che "evacuare l’emisfero nord della Terra e spostarsi tutti a sud dell’equatore". Un allarme di così vasta portata, che disorienta anche gli esperti più prudenti.

    Come Akio Matsumura, già consulente Onu, secondo cui la rimozione dei materiali radioattivi dai bacini del combustibile di Fukushima è "una questione di sopravvivenza umana". Migliaia di lavoratori e una piccola flotta di gru, riferisce il “New York Times”, si preparano a "evitare un disastro ambientale ancora più profondo, che ha già reso la Cina e gli altri paesi vicini sempre più preoccupati". Obiettivo, neutralizzare le oltre 1.300 barre di combustibile esaurito dall’edificio del reattore 4. "Le conseguenze – conferma il “Japan Times” – potrebbero essere di gran lunga più gravi di qualsiasi incidente nucleare che il mondo abbia mai visto: se una barra di combustibile cadesse, si rompesse o si impigliasse mentre viene rimossa, i possibili peggiori scenari includono una grande esplosione, una fusione nel bacino o un grande incendio".

    http://www.affaritaliani.it/cronache...ale210913.html
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

  9. #39
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    2,613
    Mentioned
    50 Post(s)
    Fa sempre piacere sapere di avere il culo sopra Una mina

  10. #40
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Non emerge un quadro felice no? Ed è Google, mica i rapporti dei servizi segreti...

    Com'era la canzone di Zucchero? ......"Lo sai fratello, siamo nella merda, dov'è, questo wonderful world..."

    fukushima »

    Centro Meteo Italiano
    Fukushima, nuovo allarme radiottività
    Centro Meteo Italiano - ‎19 ore fa‎
    L'agenzia ha detto che i livelli di radiazione rilevati sono molto al di sotto dei livelli massimi di radiazioni considerati sicuri e quindi ” non rappresentano un pericolo . ” fuku Nel frattempo , la US Environmental Protection Agency ( EPA , per il ...
    Giappone: fermato sistema per decontaminare acqua Fukushima
    AGI - Agenzia Giornalistica Italia - ‎45 minuti fa‎
    Giappone: fermato sistema per decontaminare acqua Fukushima. 14:01 03 DIC 2013. (AGI) - Tokyo, 3 dic. - Un sistema usato per decontaminare l'acqua radioattiva della centrale di Fukushima e' stato fermato per problemi di perdite di acido cloridrico.
    Correlati: Giappone »
    Giappone, quaranta anni per smantellare la centrale nucleare di ...
    La Repubblica - ‎01/dic/2013‎
    HomeNewsEsteriTerremoto in Iran vicino a centrale nucleare: una ...
    Italia24ore - ‎30/nov/2013‎
    Con radiazioni via virus Hiv in cellule
    ANSA.it - ‎46 minuti fa‎
    Fukushima, silenzio dei media. Ma le fuoriuscite radioattive ...
    Il Fatto Quotidiano - ‎22/nov/2013‎
    Iniziate operazioni recupero combustibile reattore 4 Fukushima
    La Stampa - ‎25/nov/2013‎
    Tifoni favoriscono disseminazione sostanze radioattive Fukushima
    TMNews - ‎28/nov/2013‎
    Fukushima, barre d'uranio del reattore danneggiato pronte allo ...
    Il Fatto Quotidiano - ‎12/nov/2013‎
    Fukushima, via alla rimozione delle barre di combustibile dalla ...
    La Repubblica - ‎18/nov/2013‎
    Quanto è profondo il mare per Fukushima? In acqua radioattività ...
    Il Sole 24 Ore - ‎07/nov/2013‎
    Fukushima, un robot individua le fuoriuscite di acqua radioattiva dal ...
    Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile - ‎14/nov/2013‎
    Fukushima è, ancora, lontana dall'Umbria
    Tam Tam - ‎28/nov/2013‎
    Il direttore regionale dei vigili del Fuoco dell'Umbria, Gioacchino Giomi nel corso di un'audizione nella seconda Commissione del Consiglio regionale dell'Umbria ha illustrato ai consiglieri regionali l'organizzazione della struttura e l'attività ...
    Copertura live
    Correlati: Umbria » Terni » Vigiles »
    Fukushima, nuovo allarme a lungo termine. Un anno per ...
    Il Sole 24 Ore - ‎08/nov/2013‎
    La paura di Fukushima si appiccica sui muri di Tokyo. Fotogallery
    il Journal - ‎29/nov/2013‎
    Giappone. Studio, 58 casi di tumore alla tiroide a Fukushima
    Internazionale - ‎13/nov/2013‎
    Cina chiede “informazioni precise” su sversamento Fukushima
    Internazionale - ‎06/nov/2013‎
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.