Thanks Thanks:  54
Mi piace Mi piace:  327
Non mi piace Non mi piace:  1
Pagina 6 di 30 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 303

Discussione: Gli Orti degli Enjointers

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    italia
    Messaggi
    10,012
    Mentioned
    397 Post(s)
    È granulare,la marca non la ricordo ora non l'ho sotto mano,domani te lo dico
    Chi ha paura muore ogni giorno,chi non ha paura muore una volta sola

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2,197
    Mentioned
    2 Post(s)
    se riesci,leggi sul sacco se riporta la scritta "a basso titolo in cloro" o roba del genere.
    scusa se ti faccio una domanda,ma hai intenzione di usarlo sui vasi o in terrapiena?
    quel concime lo puoi usare anche anche per l'out,ma va dato ogni 15gg max(sarebbe meglio ogni settimana ma ti ritroveresti mostri)
    tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
    così è stato in passato,così sarà sempre

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    italia
    Messaggi
    10,012
    Mentioned
    397 Post(s)
    Il nome osmocote,marca Kb,volevo usarlo nei vasi per i peperoncini e se buono anche per le bimbe il tutto in vaso...nessun riferimento a cloro e non è un sacco,ma un pacco da un kg,il tipo dell'agraria me l'ha consigliato molto,ma volevo un parere tuo che mi fido di più
    Chi ha paura muore ogni giorno,chi non ha paura muore una volta sola

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2,197
    Mentioned
    2 Post(s)
    l'osmocote?allora le cose cambiano..
    l'osmocote e un concime dove i sali sono intrappolati dentro una sorta di cera,la quale assorbe l'umidità e rilascia goccioline d'acqua e concime(perdonami per la spiegazione maccaronica)
    è uno degli ultimi ritrovati tecnologici nel campo dei concimi e ti permette di concimare una volta ogni 3 mesi circa(c'è scritto sulla confezione in quanto tempo l'osmocote esaurisce gli elementi)
    l'unica pecca è che la scotts,la ditta che lo vende e che poi l'ha anche inventato,non mette microelementi nei suoi concimi e quindi potresti andar incontro a qualche ferrocarenza.
    dico potresti perchè se hai un'acqua buona le piante lo riceveranno comunque..
    tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
    così è stato in passato,così sarà sempre

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Località
    italia
    Messaggi
    10,012
    Mentioned
    397 Post(s)
    Infatti il tipo mi ha detto che ha un rilascio fino a 6 mesi...quindi é valido allora?!

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Buongiorno ragazzi, oggi da me piove, ma ieri siamo riusciti a passare una mezza giornata all'orto. In due abbiamo fatto un buon lavoro.
    Abbiamo legato i pomodori, trapiantato basilico (oltre a quello che avevo già seminato), broccoli estivi e catalogna, ripulito dalle foglie secche, peperoni, melanzane e zucchine, estirpato le erbacce nelle carote, insalata, biete da taglio, sedano e cipolle, perchè abbiamo fatto la cazzata di non mettere il telo nero da pacciamatura(come nella foto di dennycartina), come invece abbiam poi fatto con zucchine, peperoni, pomodori, melanzane e ieri con basilico, catalogna e broccoli. Si pensava di poterci dedicare più tempo, anche per toglier le erbacce, ma in questo mondo precario, non si sa mai cosa succederà!!
    Con il telo nero così è a posto e ordinato.
    Così lunedì mattina andremo a ricoprir di telo il resto della terra disponibile, ieri l'abbiamo preparata, zappettando e rastrellando (avevamo già fatto fresare).
    Prima di andar via abbiamo raccolto insalata riccia bionda e rossa e biete da taglio (noi le chiamiamo costine, pronuncia piemontese custin-e) e poi bagnato, perchè danno precipitazioni scarse e il terreno era bello secco.
    Comunque, ti spacchi la schiena, ma tornare a casa e dopo la doccia sedersi a tavola con la nostra verdura, è una soddisfazione impagabile!!
    Buon cultivo e buon raccolto a tutti!!
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

  7. #7
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2,197
    Mentioned
    2 Post(s)
    non è poi un gran problema quello delle erbacce.
    certo che più che le fai crescere e più rompono i marr1,ma tieni presente che i semi che nascono son quelli che son da 0 a 1.5cm sotto terra e in genere nascono tutte in un mesetto dall'ultima lavorazione del terreno.
    se quando nascono zappi troppo in profondità,estirpi le erbacce nate,ma allo stesso tempo fai affiorare altri semi,che sentono la luce e nascono.
    io,nei campi uso il glifosate per eliminare le malerbe fra le file,mentre in mezzo alle piante e dove non riesco a passare con la campana diserbo faccio a mano,avendo cura di toglierle con un sarchio senza smuovere il terreno
    un'altro modo per eliminare gran parte dei semi è quello dell'insolazione provvisoria,mettendo del pvc nero quando le malerbe son nate e lasciandolo per terra il tempo necessario finchè il caldo lessi i tessuti
    tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
    così è stato in passato,così sarà sempre

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Valsusa
    Messaggi
    8,195
    Mentioned
    925 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rivelox Visualizza Messaggio
    non è poi un gran problema quello delle erbacce.
    certo che più che le fai crescere e più rompono i marr1,ma tieni presente che i semi che nascono son quelli che son da 0 a 1.5cm sotto terra e in genere nascono tutte in un mesetto dall'ultima lavorazione del terreno.
    se quando nascono zappi troppo in profondità,estirpi le erbacce nate,ma allo stesso tempo fai affiorare altri semi,che sentono la luce e nascono.
    io,nei campi uso il glifosate per eliminare le malerbe fra le file,mentre in mezzo alle piante e dove non riesco a passare con la campana diserbo faccio a mano,avendo cura di toglierle con un sarchio senza smuovere il terreno
    un'altro modo per eliminare gran parte dei semi è quello dell'insolazione provvisoria,mettendo del pvc nero quando le malerbe son nate e lasciandolo per terra il tempo necessario finchè il caldo lessi i tessuti
    Hola Riv, ciao a tutti. Eliminate le erbacce e piazzato il telo, la situazione migliora molto. Ora andiamo a piazzare la nuova cisterna da 1000lt che abbiam comprato (avevamo solo un bidone da 200lt), raccogliamo insalata e biete da taglio, qualche fragolina e forse qualche fiore di zucchina; poi trapianteremo altri broccoli estivi e 4 piante di zucca. Infine piazzeremo i bastoni agli ultimi pomodori trapiantati (4 cigliegini e 4 datterini).
    Un abrazo sperando non piova!!
    Hidden Content

    "Rammentiamoci sempre che ogni qualvolta lasciamo scritto qualcosa,si lascia solo delle parole messe li,ognuno poi le interpreta come vuole,non é la stessa conversazione fatta faccia a faccia .." cit. Dantep

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    649
    Mentioned
    11 Post(s)
    ciao a tutti...
    vi mostro il mi orticello a distanza di 25 giorni...
    Avrei una domanda...le migliaia di moscerini appiccicati sui gambi dei pomodori creano danno?
    sempre per i pomodori, con che criterio si tagliano i gambi in basso per favorire la maturazione dei pomodori in alto?
    graaazie
    Anteprime Allegate Anteprime Allegate SAM_3716.jpg‎  

    SAM_3809.jpg‎  

    "In amore non essere un mendicante,
    sii un imperatore.
    Dà e resta semplicemente
    a vedere cosa accade".
    (OSHO)

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2,197
    Mentioned
    2 Post(s)
    ciao yomi
    a parole non è facile da spiegarsi.
    comunque:i pomodori hanno 2 tipi di ramificazioni,quelle portanti e quelle ascellari.
    le ramificazioni portanti le vedi perchè dal meristema spunta un ramo molto spesso e cresce come il fusto principale.i rami ascellari invece spuntano dall'attaccamento della foglia col fusto e sono più esili.
    i rametti da togliere sono quelli ascellari e dopo il terzo,quarto ramo portante,vanno tolti anche quelli,facendo crescere le piante a 4 rami portanti,che si riempiranno di pomodori
    tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
    così è stato in passato,così sarà sempre

Pagina 6 di 30 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.