Scusate ma mi sono spiegato male. Purtroppo qua non si tratta di miracoli!
Mi dispiace dirlo, ma la legge attuale per la cannabis terapeutica non l'hanno fatta passare loro! E' una legge che già c'era!
La legge attualmente in vigore che c'è da tempo (e ultimamente è stata passata anche in Toscana, ma non grazie ai liberali antiproibizionisti) dice, in maniera molto riassuntiva e veramente poco precisa:(con mille bordelli burocratici e tempi di attesa infiniti).Se hai qualche malattia come Cancro, Anoressia, AIDS, Dolori Cronici, Spasticità, Glaucoma, Artrite, Emicrania, Sclerosi Multipla, puoi andare dal medico che, se lo ritiene opportuno, ti fa la ricetta per utilizzare la cannabis a scopo terapeutico. Quindi o ti curi in ospedale oppure tramite la ASL la tua farmacia si fa mandare il medicinale
Quello che hanno fatto i Liberali Antiproibizionisti è un testo per la proposta di legge che originariamente diceva:
-art 1 ) Tutte le persone con patologie come Cancro, Anoressia, AIDS, Dolori Cronici, Spasticità, Glaucoma, Artrite, Emicrania, Sclerosi Multipla, possono andare dal medico a chiedere la prescrizione
-art 1 bis) Ogni persona che ha la prescrizione medica, può coltivare 5 piantine e può tenere 10 grammi acquistabili nei centri vendita autorizzati (sarebbero dovuti essere una sorta di dispensari, credo sul modello californiano).
-art 1 ter) I centri vendita che vogliono vendere la cannabis devono avere una licenza e non possono venderti più di 10 grammi al giorno
-art 1 quater) dice che questi centri autorizzati non possono stare vicino scuole, luoghi frequentati da bambini ecc... ecc... insomma, tratta della locazione
-art 2) se vuoi coltivare canapa per, ad esempio, rifornire i dispensari medici e non hai la ricetta per farne uso (dato che non hai malattie gravi) devi avere una licenza
-Articolo 3) comma a-sanzioni per chi non rispetta gli articoli precedenti
comma b-sanzioni per chi non rispetta gli articoli precedenti
-Articolo 4)La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Questo qua sopra è il testo della proposta di legge scritta dai Lib Antipro il 1 gennaio 2012! Che dire, una proposta ottima che si rifà allo stupendo modello californiano della cannabis terapeutica.... Una proposta OTTIMA!!!! Posti nuovi di lavoro che si vanno a creare con la gente che lavora nei dispensari (quasi dei coffeeshop dove entri con la ricetta) e gente che coltiva privatamente la maria con una licenza per poi venderla a questi dispensari!
Il problema arriva qualche giorno fa, quando in poche parole dicono:
"Ragazzi abbiamo apportato qualche piccola modifica alla proposta di legge del 1 gennaio (dato che abbiamo sparato troppo in alto), in pratica:
- Niente autocoltivazione per i malati
- Niente centri vendita autorizzati e specializzati (niente posti di lavoro in +)
- I malati con ricetta possono comprare solo in farmacia
- Se vuoi coltivare canapa sotto licenza per rifornire i dispensari medici non puoi, non essendoci dispensari medici
Risultato di questi piccoli ritocchini agli art 1 e 2:
- Il farmaco lo puoi comprare solo in farmacia sotto ricetta medica e non puoi autoprodurre neanche se sei malato e autorizzato legalmente a usare la cannabis terapeutica
La situazione, a mio avviso, è esattamente quella della legge attuale.
Ragazzi, vi piace questa proposta di legge? E' assolutamente identica a quella in vigore.
E' come dire: "Ragazzi, noi stiamo facendo una proposta di legge per permette ai ragazzi di 17 anni di guardare i film vietati ai 18."
Dopo un pò:
"Cambio di programma, abbiamo fatto una piccola modifica a un paio di articoli.
La nostra proposta di legge ora dice che i ragazzi di 18 anni possono andare al cinema a vedere i film vietati ai minori di 18 anni."
I ragazzi di 18 anni, nella mia città, possono già andare a vedersi i film vietati ai minori... non so da voi.
Ora non voglio fare quello che spara a zero sui liberali antiproibizionisti, anche perchè, come ho detto, io li ho appoggiati fin dall'inizio e tutt'ora sono un loro "sostenitore". Però quando hanno parlato di questa modifica mi sono sentito un pò preso per il cu*o... La maggior parte degli iscritti alla pagina di facebook non è al corrente della situazione legale italiana per la cannabis terapeutica e quindi magari avrà pure pensato: "che bravi, stiamo facendo grandi passi avanti".
Mentre invece 'sta proposta di legge modificata non è nient'altro che una sfiancante e inutile corsa sul posto.
Ripeto che sono un sostenitore degli MLA e che la proposta di legge dell'ottobre 2011 (legalizzazione "totale" con autoproduzione) mi era piaciuta un sacco, anche se allo stato attuale delle cose la vedo veramente fantascientifica.
Quella del 1 gennaio (cannabis medica con autoproduzione e "modello californiano") è un ottima idea, che secondo me deve essere portata avanti e non modificata (magari facilitare l'ottenimento della ricetta per patologie meno gravi e più comuni, esattamente come in alcuni stati Americani), facendo proprio riferimento ai nuovi posti di lavoro, e alla tassazione (prendere esempi dai profitti californiani in materia.)
Spero di non aver scritto troppo, in ogni caso ho messo in grassetto i concetti chiave per chi, giustamente, non si vuole leggere tutto sto pippone.
Bella