Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  303
Non mi piace Non mi piace:  37
Pagina 7 di 19 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 192

Discussione: Il M5S propone il superamento della Fini- GIovanardi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    306
    Mentioned
    20 Post(s)
    Sarei d'accordo sul pagare qualcosa solo nel caso che si aprissero dei coffee shop.In questo caso vorrebbe dire che qualcuno al mio posto dovrebbe metterci del tempo e del lavoro per coltivare l'erba che poi verrà esposta sui banconi dei suddetti coffee.
    Nel caso invece che non si aprisse un bel niente e io dovrei coltivare la mia erba,trovo sia totalmente sbagliato pagare una tassa;ma il discorso non vale solo per la marijuana,lo si potrebbe fare per qualsiasi pianta...ma in quale mondo un uomo dovrebbe pagare per coltivare una pianta !!!

    Mi piacerebbe sapere da chi è a favore di questa tassa,ma se imponessero anche una tassa per coltivare il basilico,il rosmarino,la menta,o qualsiasi pianta si voglia prendere in considerazione...sareste comunque d'accordo ?(e non ditemi che una comune pianta è diversa dall'erba per quanto riguarda questo discorso)

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Ho provato a scrivere all'on. Ferraresi. Vediamo se anche lui è' troppo impegnato per rispondere......

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    437
    Mentioned
    18 Post(s)
    Mi piacerebbe sapere da chi è a favore di questa tassa,ma se imponessero anche una tassa per coltivare il basilico,il rosmarino,la menta,o qualsiasi pianta si voglia prendere in considerazione...sareste comunque d'accordo ?(e non ditemi che una comune pianta è diversa dall'erba per quanto riguarda questo discorso)
    Ma come non ditemi che la cannabis è diversa dalle altre piante? Forse ti dimentichi che è illegale da 60 anni.
    Premessa: non parlo di cio' che sarebbe giusto in un mondo ideale, ma di cio' che è realisticamente possibile in questo paese e in questo periodo storico. Anche a me girerebbero le balle a pagare una tassa di coltivazione (si fa per parlare tanto da noi non si fa). Sia per il principio che per i soldi. Ma se voglio la legalizzazione e smettere di essere perseguitato, qualcosa devo concedere alla controparte. E come puo' fare lo stato a controllare e introitare risorse sulla coltivazione privata? Forse con un bollo a pianta come ha detto mi pare Mkb in un altro post. Con una tassa annuale come facevano in Svizzera? Non so bene il metodo ma un compromesso ci vuole. Senza contare che questo "permesso individuale" dietro pagamento di una tassa, secondo me aprirebbe una autostrada ai CSC. Produzione collettiva dietro pagamento di tassa collettiva. Più facile per lo stato controllare e incassare.

    piccolo edit per ringraziare Ecko di renderci partecipi di quanto sopra. Beh allora le speranze aumentano e le convinzioni politiche pure
    Ultima modifica di rolando; 17-01-14 alle 12:50
    Povero non è chi ha poco ma chi vuole molto (Seneca)

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    306
    Mentioned
    20 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rolando Visualizza Messaggio
    Ma come non ditemi che la cannabis è diversa dalle altre piante? Forse ti dimentichi che è illegale da 60 anni.
    Premessa: non parlo di cio' che sarebbe giusto in un mondo ideale, ma di cio' che è realisticamente possibile in questo paese e in questo periodo storico. Anche a me girerebbero le balle a pagare una tassa di coltivazione (si fa per parlare tanto da noi non si fa). Sia per il principio che per i soldi. Ma se voglio la legalizzazione e smettere di essere perseguitato, qualcosa devo concedere alla controparte. E come puo' fare lo stato a controllare e introitare risorse sulla coltivazione privata? Forse con un bollo a pianta come ha detto mi pare Mkb in un altro post. Con una tassa annuale come facevano in Svizzera? Non so bene il metodo ma un compromesso ci vuole. Senza contare che questo "permesso individuale" dietro pagamento di una tassa, secondo me aprirebbe una autostrada ai CSC. Produzione collettiva dietro pagamento di tassa collettiva. Più facile per lo stato controllare e incassare.

    piccolo edit per ringraziare Ecko di renderci partecipi di quanto sopra. Beh allora le speranze aumentano e le convinzioni politiche pure
    A me non sembra di parlare tanto di un mondo ideale,anzi penso di parlare di realtà appunto come dici tu.Questa pianta è diventata diversa dalle altre solo perché qualcuno 60 anni fa ha deciso che gli era scomoda,che era un ostacolo per la sua sete di denaro.Arrivare quindi 60 anni dopo cercando di far capire al mondo che la canapa è una pianta come tutte le altre,non mi sembra qualcosa di ideale,mi pare invece un tentativo reale che potrà far cambiare le cose.

    Ho capito il tuo discorso e in parte sono d'accordo...però come ho già scritto in un altro post,io non trovo giusto pagare per coltivare proprio perché l'erba è una pianta come le altre e per questo non trovo che un compromesso del genere possa essere adeguato.Si potrebbero fare tantissimi altri compromessi,ma mi chiedo perché si debba fare quello più(secondo me)disdicevole.Preferirei a questo punto che aprissero dei coffee shop,almeno avrei un motivo serio per pagarli;perché pagare per coltivare non ha senso.Allora inizierò a pagare una tassa anche sui pomodori che ho sul balcone a questo punto.

    Molti dicono meglio accontentarsi piuttosto che non avere niente...ok questa è la loro idea e la rispetto.Io non la condivido.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Pianeta Terra
    Messaggi
    5,332
    Mentioned
    597 Post(s)
    Come molti di voi ancora non sapranno, da aprile dello scorso anno, rivesto il ruolo di collaboratore personale alla comunicazione del Deputato del M5S Federico D'Incà, ad oggi capogruppo. Il mio contributo è di consulente esterno e super partes, ciò non toglie naturalmente la mia vicinanza ideologica al MoVimento 5 Stelle. Da novembre inoltre sono super visore del progetto Notiziario M5S Veneto, una pubblicazione mensile (info qui).
    In entrambi i casi il mio ruolo è "dietro le quinte" quindi non è mio interesse pubblicizzare tali mansioni e forse questo è il motivo per cui ancora non ne eravate a conoscenza.

    Detto questo, ho avuto modo di "dire la mia" sull'argomento cannabis a D'Incà ma non mi sono mai spinto oltre né ho partecipato direttamente alla proposta di legge di Ferraresi, perchè comunque la cosa non era di mia competenza e di norma cerco sempre di "stare al mio posto". Ora che la proposta è stata resa pubblica però, ho chiesto un contatto diretto con Ferraresi in modo da imbastire, insieme all'Avv. Zaina (che ho informato poco fa del tutto), una sorta di tavolo di discussione in cui potersi confrontare.

    Naturalmente vi terremo aggiornati.
    "Personalmente tra tutti i forum ho scelto Enjoint perchè qui la ganja rappresenta il contorno alla vita di ogni utente, e non il centro attorno a cui ruota il resto. Qui si valorizzano gli utenti come persone prima che come coltivatori." - cit. Mad man

  6. #6
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Ringrazio Ecko per la segnalazione.
    Gli ho immediatamente fornito la mia disponibilità, in quanto la proposta di M5S mi pare tra quelle in discussione, di gran lunga la migliore e la più concretamente praticabile.
    Desidero, altresì, dirvi che essa mi interessa molto, perchè - tra l'altro - riprende in pieno alcune proposte che ho più volte formulato su questo forum (quale quella di provare a rilasciare concessioni private per la coltivazione domestica, pagando una tassa di 100/150 euro annuali ed a precise condizioni che da almeno 6 anni sostengo).
    Essa, però, così come concepita attualmente non è sufficiente e dovrebbe secondo me essere di maggiore ampiezza, affrontando le numerose zone d'ombra della legge vigente FINI-GIOVANARDI.
    Ritengo, comunque, che vada esaminata ed alla stessa vadano offerti contributi di idee per perfezionarla.
    Ritengo, se è interesse del M5S riformare sul serio il dpr 309/90, che questa formazione politica debba avere l'intelligenza ed avvedutezza di ascoltare tutti coloro che quotidianamente trattano questo tema.
    Sta benissimo confrontarsi con enti e con associazioni di consumatori e coltivatori, ma poichè le norma devono avere anche una ratio giuridica, una coerenza con la costituzione e con le norme già vigenti, dimenticarsi degli addetti ai lavori è come volere fare progettare una FERRARI solamente dai tifosi, tralasciando le osservazioni dei tecnici.
    Funzionerebbe?
    Ultima modifica di Avv. Zaina; 19-01-14 alle 17:38

  7. #7
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,372
    Mentioned
    49 Post(s)
    Caro Avvocato e tutti gli interessati Allora sembra proprio che la tassa ci debba stare e personalmente la trovo una cosa condivisibile a due condizioni:

    1) Lo stato deve usare quelle somme SOLO per lo sviluppo di nuovi progetti di utilizzo della canapa, intendo dire che non vorrei sentire parlare ,per esempio, di finanziamenti che vanno a finire ai "fumatori anonimi".

    2)Lo stato impone la tassa solo sui prodotti della filiera attuale,mi riferisco logicamente specificatamente ai semi commercializzati da compagnie riconosciute.

    Voglio dire: Superiamo la Fini-Giovanardi, ma se posso comprare un bancale di wisky senza alzare la visiera dal casco (fatto..) perchè mai per una sostanza che sappiamo provocare meno danni (ne consegue che è meno pericolosa) dovrei "registrarmi"?
    Tessera ASCIA n.479

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1,023
    Mentioned
    72 Post(s)
    Cerchiamo di capirci una volta per tutte.
    Io - da tempo non sospetto - ho formulato una proposta del tipo che segue.
    Autorizziamo alla coltivazione domestica, ad esempio di due piante, una persona incensurata, assuntrice dimostrata di cannabis, la quale coltiva per proprio uso personale presso il proprio domicilio.
    L'autorizzazione rilasciata deve essere assimilata al porto d'armi, al passaporto, cioè ad autorizzazioni di Stato che sono soggette a tasse fisse di concessione governativa annuale.
    Qualsiasi esborso non si riferisce, quindi, ai prodotti in commercio (semi), bensì costituisce corrispettivo di un'autorizzazione a compiere qualcosa.
    L'autorizzazione deve essere, altresì, subordinata
    1. all'esatta indicazione del luogo ove la coltivazione effettivamente avverrà,
    2. alla predeterminazione ed individuazione della modalità di detenzione e conservazione del prodotto ottenuto,
    3. nonchè del luogo ove il prodotto della coltivazione dovrà essere tenuto,
    4. all'accettazione da parte del coltivatore di potere essere sottoposto a controlli a sorpresa da parte di organi amministrativi specificamente stabiliti in orari predeterminati (ad esempio non prima delle 8 del mattino, non dopo le 8 di sera).
    In caso di violazione degli obblighi (esemplificativamente mancato pagamento della tassa governativa, caso di coltivazione di un numero di piante superiore a quello autorizzato, caso di dimostrata cessione del prodotto a terzi ed altri) l'autorizzazione è sospesa per tre mesi, salvo che la violazione non costituisca reato, nel qual caso la autorizzazione è revocata e non può essere più ottenuta .
    Alla seconda violazione nell'arco di due anni l'autorizzazione è revocata.
    Sulla destinazione delle somme pagate a titolo di tassa non mi pronuncio, si vedrà.
    Io credo che questo che ho sempre proposto sia un passaggio molto realistico.
    Vede non si tratta del problema di discutere (o meglio io non discuto) se l'alcol sia più pericoloso della cannabis, bensì si deve tenere in debito conto la circostanza, allo stato, insuperabile che esiste - piaccia o no - una legge (che recepisce accordi internazionali) che sancisce come penalmente rilevanti alcune condotte concernenti e che favoriscono la diffusione della cannabis.
    Una simile norma in relazione all'alcol non esiste.
    Compiere passi avanti, significa, pertanto, creare le condizioni per altri e futuri passi avanti.
    Non credete?

  9. #9
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,372
    Mentioned
    49 Post(s)
    La ringrazio per il chiarimento sulla sua posizione, che peraltro già conoscevo e che proprio per questo ha suscitato il mio commento, io capisco perfettamente che oggi ci troviamo in una situazione paradossale, repressiva e a tratti delirante (ciascuno visualizzi il proprio link ad un qualsiasi discorso di Giovanardi) e c'è necessità di uscirne,presto.

    Proprio per la mia età anagrafica ricordo Pannelliani discorsi , analoghi, di trentanni fa o giù di li, non voglio fare nemmeno la fatica di riesumarli perchè...poi...siamo diventati così!!

    E allora, siamo sicuri che sia proprio un passo avanti questo approccio, o c'è invece il rischio che l'operazione diventi ,soprattutto a causa di questo quadro politico attuale che definire promisquo è verginale, una occasione di schedatura degli "adepti della canna" e successiva emarginazione sociale?
    Tessera ASCIA n.479

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2013
    Messaggi
    432
    Mentioned
    46 Post(s)
    Sul numero delle piante rimango perplesso: ci sono piante che da solo fruttano quintali e piante che da sole fruttano una cinquantina di grammi.
    Su quali basi si decide il numero e la varietà della cannabis?

Pagina 7 di 19 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.