
Originariamente Scritto da
KGB
Quando ho saputo della notizia da Fuoriluogo e poi leggendo sul sito de IlFatto ho visto solo una frase della Corte Costituzionale in cui dichiarava l'incostituzionalità, motivandola col fatto che la legge era stata inclusa in un decreto d'urgenza [legge Olimpiadi] .
...ma .. non manca qualcosa?
La corte doveva stabilire l'incostituzionalità della fini-giovanardi in merito a:
1) modalità di approvazione della legge (inclusa impropriamente in un decreto d'urgenza, che inoltre non centrava nulla con l'argomento droghe)
2) violazione del principio di "pena diversa per comportamenti diversi" (ovvero: mancata distinzione fra consumo e spaccio e mancata distinzione fra droghe leggere e pesanti)
3) violazione di norme/accordi internazionali (europee) che stabilivano che le leggi degli stati europei devono esser modificate per prevedere distinzione fra droghe leggere e pesanti e poi anche fra consumo e spaccio
La Corte ha parlato del primo aspetto.
Ma gli altri due?
qualcuno sa se è "finita qui" o se deve a breve (nei prossimi giorni/settimane) depositare motivazioni più approfondite che trattino anche gli altri due temi?
---------------------------
di fatto, gli altri due temi sono BEN più importanti del primo.
Sennò i giovanardi si mettono a dire "rifacciamola come legge ordinaria, visto che era solo quello il problema"
Spero che la Corte esprima preso anche un giudizio sulle altre due questioni, sennò così non va proprio ...