European green deal e paura della sinistra americana (cancel culture)
Il green new deal, progetto anglosassone, composto da new deal di ispirazione democratica, infatti fu Roosvelt che intendendo con quel termine una ridistribuzione non di carte da gioco, ma di soldi.
E composto dall'altro termine green, inquanto ci ripropone di ridurre emissioni gas serra cercando di risolvere problemi come la disuguaglianza economica e la discriminazione razziale.
Gli ultimi due punti eliminati per un motivo, secondo le speculazioni sul cambiamento dei termini inglesi usati dai commissari dell'unione europea....
Infatti e' European Green Deal, quello utilizzato dall'europa. Secondo la rivista Limes, si e' deciso su quest'ultimo termine per 2 motivi , 1 una discontinuita' ideologica, volendo intestarsene la paternita', raccogliendone i frutti in popolarita', o soft power.
Ma il punto 2 che mi dispiace sottolineare ha destato entusiasmo nella rivista sembra essere il fatto che l'unione europea non segua la sinistra anglosassone, nella lotta contro le discriminazioni razziali, e la ridistribuzione di ricchezza.
So che temi portati dalla cancel culture, come il politically correct, e le statue sono molto pesanti da digerire e lo capisco perfettamente. Ma il mio punto di vista e' che bisogna pur perderci qualcosa se la posta in gioco puo' essere un futuro pacifico insieme...