PDA

Visualizza Versione Completa : Buon Natale



ecko
01-01-70, 01:33
Bella Wizard ;-)
Buone feste e buon Natale a tutti. Enjoy your self!
Bless[addsig]

rouge
01-01-70, 01:33
http://www.labottegadelrosso.com/SantaCylus2.gif

Bella Franco.... E Verdi e Appiccicosi Auguri a Tutti! :-]

Wizard
01-01-70, 01:33
ciao persone speciali, eccovi un\' altra versione dei fatti...

***

Babbo Natale

E\' sin da bambino che nutrivo dei dubbi sul simpatico vecchietto sovrappeso. Dai, non ce la raccontava giusta, con quell\' aria planante da Baba Cool, col suo vestitino rosso e bianco e la sua banda di renne allegre. Il dubbio divenne più forte quando, anni dopo, l\' occhio mi cadde sullo zuavo che campeggia sulle cartine Zig-Zag. Zigzagante, come si vede perfettamente nei cartoni animati, è la traiettoria della sua slitta quando uscito dai camini s\'invola nei cieli. Diamine quello zuavo era il suo ritratto spiaccicato! Con la sua faccia sorridente e sorniona, certo un ritratto giovanile, con una portentosa barba nera da occultista ottocentesco. Era sempre lui che mi parve di intravedere, in mezzo ad altri sadhu ricoperti di cenere durante la Kumba Mela sulle rive del Gange.
E quel suo frequentare compagnie equivoche, come gnomi, animali parlanti ed altri esserini della foresta? Eccovi una storia, raccolta dopo varie ricerche, che ci aiuterà a guardarlo con occhi diversi la prossima volta che cercheremo di placcarlo fuori dal camino.

La prima volta che Babbo Natale compare nella tradizione natalizia è nel 1823 su un oscuro giornale locale dello stato di New York. Il prof. Clement Clark Moore pubblicò una poesiola dedicata al Natale, in cui fissò la figura che continua potentemente a restare instilliata nel nostro immaginario. Prese il Santa Claus, San Nicola, della tradizione olandese (New York era stata fondata dagli olandesi) lo vestì in tenuta artica, gli diede come mezzo di locomozione una slitta trainata da renne volanti, e gli fece recapitare i doni attraverso il camino, non prima di avergli fatto ingerire un infuso fumante.

Eccolo smascherato! Babbo Natale è uno sciamano siberiano in incognito. Tutto combacia: il volo (il suo viaggio estatico), le renne (gli spiriti guida animali), il foro del camino (l\'apertura delle tende in cui oltre il fumo si invola l\' anima), i doni (ciò che riporta dall\'altra dimensione), la bevanda calda (è l\'urina delle persone intossicate dall\' amanita muscaria). E il ciccio vecchietto sempre di buon umore, col suo vestitino fiammeggiante non assomiglia in modo inquietante al fungo stesso?


Matteo Guarnaccia \"Almanacco Psichedelico\"/Nautilus


***







[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Wizard il 22-12-2007 00:27 ]

Diz
01-01-70, 01:33
buone vacanze

Diz
01-01-70, 01:33
e agli altri no, eh spongy?

complimenti, congratulazioni per la maleducazione, bella manifestazione di spitiro natalizio.

ma ho capito io: tu sei il grinch.

PianetaErba
01-01-70, 01:33
vi faccio tanti aguri x un buon natale e un felice anno nuovo con questa immaginetta tantissimi auguri
http://img172.imageshack.us/img172/3234/auguriiiht5.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=auguriiiht5.jpg)
un abbraccio a tutti :-D

ZioZeb
01-01-70, 01:33
Bella a tutti e buone feste.

una precisazione al racconto di wiz..
il look di babbo natale, così come lo conosciamo (vestito di rosso e bianco) è stato lanciato come pubblicità della nota bevanda americana. (se non è un messaggio subliminale questo...)

un interessante similitudine:
da Franco:
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>In quel tempo, il 25 dicembre era la festa tradizionale della nascita del Signore persiano Mithra</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

da Wiki:
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Tutte le versioni del Babbo Natale moderno derivano dallo stesso personaggio storico, il vescovo San Nicola di Mira della città di Myra (antica città dell\'odierna Turchia),</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

W la befana..

Spongy
01-01-70, 01:33
Tanti auguri spugnosi anche da parte mia.. :-] :-]

Spongy
01-01-70, 01:33
tanti auguri di buon natale e felice anno nuovo anche a te pianetaerba.. :-] :-]

Spongy
01-01-70, 01:33
Tanti auguri di buon natale e felice anno nuovo a tutti gli utenti di enjoint.. :-] :-] :-] tranne diz.. :-] :-] ..ovviamente scherzo.. 8-) 8-)

don_juan
01-01-70, 01:33
ahahah :-D
sicuramente la prossima volta che lo vedo sarò più attento :-D :-D :-D
buone vacanze a tutti!!!

don_juan
01-01-70, 01:33
<TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
il look di babbo natale, così come lo conosciamo (vestito di rosso e bianco) è stato lanciato come pubblicità della nota bevanda americana.


</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE>

già, infatti prima san nicola vestiva di verde...

FrancoCasalone
01-01-70, 01:33
>Tanti auguri a Tutti. Vi invio, per l\'occaasione, una traduzione \"a tema\". Se siete interessati al collegamento fra cannabis e religione, altri articoli sono disponibili sul sito www.wipeoutlifestyle.com sezione \"cultura\"(c\'è anche un\'immagine, la trovate sul sito segnalato, non riesco a spedirla...)

Gli Dei fumatori del Solstizio solare
GLI DEI FUMATORI DEL SOLSTIZIO SOLARE Fin dai tempi più antichi il solstizio è stato associato con la nascita di un Dio fumatore di Cannabis, incluso Gesù Gli studiosi moderni per la maggior parte probabilmente credono che la celebrazione del Natale si sviluppò originariamente durante l’inizio del periodo cristiano. Tuttavia, le celebrazioni del solstizio di un Salvatore nato da una vergine in realtà precedono la mitologia del bambino Gesù di millenni, e queste celebrazioni erano di solito associate con l’uso di Cannabis come sacramento. I SIGNORI DEL SOLSTIZIO La data del 25 dicembre spesso si sovrappone a quella del solstizio d’Inverno, ricordato nel mondo antico per il ritorno annuale del sole e dei giorni di luce più lunghi, necessari per la semina dei raccolti per l’anno seguente. Il solstizio d’inverno segnava la mitica data di nascita di numerosi Dei archetipi della fertilità, come Mitra, Adonis, Dioniso, Osiride, Baal, e molte altre versioni del Dio Solare, che possiede altri titoli, come “il Figlio dell’Uomo”, la “Luce del Mondo”, il “Sole della Giustizia” e il “Redentore”. La maggior parte dei misteri pagani celebrano la nascita di un Fanciullo Divino il giorno del solstizio d’inverno. 1 La maggior parte di queste divinità archetipe, compreso Gesù, possono essere raggruppate insieme non soltanto per la loro associazione con il solstizio d’inverno, ma anche per la loro associazione con una pianta sacra, che molti studiosi credono sia la Cannabis Gesù, il Dio Sole Non è solo la data della nascita di Gesù il giorno del solstizio d’inverno che lo identifica come un\'altra incarnazione del Dio Sole. I primi cristiani spesso associarono Gesù con il Sole, descrivendolo alla guida del suo carro attraverso il cielo, e chiamandolo il Sole della Giustizia. Come con i primi archetipi il cui corpo e sangue dati in sacrificio arricchirono la terra e furono causa della crescita di piante meravigliose, così innumerevoli leggende e canzoni popolari parlano di fiori e erbe medicinali cresciute sotto la croce o la tomba di Gesù. 2 Come Salvatore, morto e risorto, Gesù è chiaramente la personificazione e rappresenta la continuazione di Dei precedenti come Mithra, Baal, Dioniso e altri. Il regalo dei Magi Per l’associazione del Dio Sole Gesù con il sacro albero della Vita (cannabis), noi non abbiamo soltanto informazioni riguardo al suo uso personale e alla sua distribuzione sotto forma di unguenti curativi e incensi a base di cannabis (vedi CC#11), ma anche riguardo alla sua connessione con i Magi, e la sua precedente data di nascita ufficiale del 6 gennaio. Fino al quarto secolo dopo Cristo, molti cristiani celebravano la nascita di Gesù il 6 di gennaio. In quel tempo, il 25 dicembre era la festa tradizionale della nascita del Signore persiano Mithra. I Padri della Chiesa Cattolica erano irati per il fatto che la celebrazione di quest’altro Dio Solare precedesse le loro festività, così si appropriarono della data precedente e antecedettero il compleanno di Gesù di dodici giorni. Il 6 gennaio divenne noto come la festa dei Magi, o il giorno dei Tre Re. Questa festività è ancora celebrata in Lettonia e Ucraina con un piatto a base di cannabis. I Magi che portarono regali al bambino Gesù erano anche conosciuti come Zoroastriani, dal loro profeta Zoroastro. Zoroastro insegnò una tecnica religiosa di estasi sciamanica che derivava dal consumo di potenti preparazioni di cannabis. Dei tre regali simbolici di oro, incenso (“frankincense” nel testo) e mirra, non si sa esattamente a cosa si riferisce la antica parola tradotta come “frankincense”. Conoscendo l’uso della cannabis da parte degli Zoroastriani, sembra verosimile che il prezioso incenso dato al nuovo nato Gesù includesse Cannabis. Mithra, salvatore del mondo La religione Zoroastriana originò anche il concetto di un “Salvatore del mondo” nella forma di Mithra, uno dei molti concetti poi copiati dai cristiani. Non fu solo adottata dai cristiani la data del compleanno di Mithra (25 dicembre), ma anche l’alone di luce che circondava la testa di Gesù, la resurrezione sia del Dio che dei suoi fedeli seguaci e numerosi altri aspetti furono tutti presi a prestito dalla prima chiesa cristiana direttamente dal precedente mito del culto Mithriaco. Il persiano Mithra acquistò una tale popolarità in Roma nei primi secoli dell’età dell’Impero che il mondo occidentale mancò per molto poco di diventare Mithraista invece di Cristiano. Tuttavia non si sa molto del culto Mitriaco, in parte perché i suoi misteri interni sono stati occultati, ed in parte perchè fu più tardi eradicato da una Chiesa Cattolica gelosa. Si può vedere la chiara associazione di Mithra con la sacra pianta della Cannabis in un bassorilievo (BRITISH MUSEUM), che mostra Mitra che sacrifica il toro sacro e permette alla sacra bevanda dei misteri di fuoriuscire dalla ferita sotto forma di sangue dell’animale simbolico (vedi figura) Mithra sacrifica il toro per bere il sacro sangue di cannabis.
Dei fumatoriMithra sacrifica il toro per bere i sacro sangue di cannabis. Notare la forma assunta dal sangue: a forma di cannabis

vino di Dioniso Sorprendentemente, anche le leggende di Dioniso, Dio greco dell’inebriamento, sono strettamente correlate sia con la Cannabis che con la storia biblica del Natale. Come Gesù, si diceva che anche Dioniso fosse nato il Solstizio d’Inverno, fosse il figlio di padre Divino e di madre vergine. I seguaci di Dioniso celebravano la sua venuta con un neonato posato in un cesto (un vaglio, strumento a forma di cesto aperto e allungato su un lato, usato per dividere il grano dalla pula) – il predecessore di Gesù nella mangiatoia. Dioniso e Gesù furono entrambi acclamati come Re dei Re, ed entrambi furono uccisi – Gesù sulla croce, Dioniso per mano dei Titani. Entrambi risorsero, e Dioniso ascese all’Olimpo, Gesù in Paradiso, entrambi per sedere alla destra del loro Padre. 3 Dioniso è erroneamente considerato essere il Dio soltanto dell’inebriamento da alcolici, per una errata interpretazione della natura dei vini greci. Questi in realtà erano potenti infusioni di numerose piante psicoattive, in cui l’alcol serviva come conservante, piuttosto che come un ingrediente inebriante. 4 (Dioniso era lo stesso di Bacco degli antichi Romani, ed anche il vino dei Romani non era fatto di sola uva, ma mischiato a vegetali e “resine”- possiamo immaginare quali, ed è una ricerca da fare – con effetti potenti, tanto che questo vino non si poteva bere puro, ma doveva essere diluito in numerose parti d’acqua) Un simile infuso di Cannabis era popolare nell’antica Tracia, la terra dell’oracolo di Dioniso. L’oracolo usava Cannabis in combinazione con altre erbe per acquisire uno stato di trance estatica divina e predirre il futuro. 2 Baal, la carne di qunubu Fra i diversi, e in relazione fra loro, Dei nati il giorno del Solstizio e consumatori di Cannabis, quello più connesso con la Cannabis è una antica Divinità Caananita, conosciuto popolarmente come Baal. In realtà, Baal era solamente uno dei molti nomi con cui questo antico Dio era conosciuto. In Egitto era chiamato Osiride: in Siria, Adonis; a Roma, Ercole; in India, Shiva; in Grecia,, Dioniso. 5 Una gran parte della narrazione del Vecchio Testamento è incentrata sullo sforzo rabbioso dei profeti contro il proseguire del culto semitico per questo Dio più antico, e la lotta del nuovo monoteismo ebraico contro il precedente culto di Baal. 6 I sacerdoti e i nobili che erano devoti di Baal assumevano il ruolo della loro divinità, ed in questi riti sacri veniva usata anche la santa qunubu (Cannabis) per ottenere l’illuminazione e l’estasi divina. 7 I devoti che assumevano la sacra pianta assumevano il Dio stesso. Questo concetto è rispecchiato nel cibarsi simbolico della sacra carne di Gesù, una pratica che trova gran parte delle sue origini nel consumo di piante “magiche”. Note 1Barbara Walzer The Woman’s Enciclopedia of Myths and Secrets. Harper Collins, 1983 2Mircea Elide A History of Religious Ideas, vol.2 University of Chicago Press, 1982 3 Robert Johnson Ecstasy. Harper Collins, 1989 4 Jonathan Ott The Age of Enteogens & The Angel’s Dictionary. Natural Products Co., 1995 5 George Riley Scott Phallic Worship: A History of Sex and Sexual Rites. Senate 1996/ Luxor Press1966 6 Alain Danielou Gods of Love and Extasy: the Ttraditions of Dionisus and Shiva. Inner Traditions 1992 7 Leroy Waterman Royal Correspondence of the Assiryan Empire, Part 1. University of Michigan Press, 1930 Tradotto da: Cannabis Culture Magazine - http://www.cannabisculture.com/articles/1390.html A cura di Franco Casalone BUON NATALE A TUTTI. CON L’AUGURIO CHE QUESTA PIANTA SACRA IN TANTE CULTURE POSSA SPEZZARE LE CATENE DEL MALE CHE LA OPPRIMONO. Om namah Shivaya