Visualizzazione Stampabile
-
Piante Grasse
come hobby oltre al cultivo ho anche la passione per le Piante Grasse..
così strane e risistenti..che però producono fiori di incredibile bellezza..
le ho messe fuori giusto 7giorni fa..così da prepararle per la fioritura..
domani vi posto qualche foto..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oRaNg3
come hobby oltre al cultivo ho anche la passione per le Piante Grasse..
così strane e risistenti..che però producono fiori di incredibile bellezza..
le ho messe fuori giusto 7giorni fa..così da prepararle per la fioritura..
domani vi posto qualche foto..
pianta un bel san pedro :wub:
-
Anch'io ne ho qualcuna sul davanzale...
-
Io ne ho un macello! Stacco sempre dei pezzi quando vado nei negozi di piante e ci faccio le talee! ahahah ne ho di tutti i tipi!
-
Allegati: 3
anche io..ahahah
ecco qualche foto..
-
orang3,usi un filtro su quell'impiantone d'irrigazione?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oRaNg3
anche io..ahahah
ecco qualche foto..
Anche a me piacciono troppo!
-
no..nessun filtro..è acqua del pozzo..
a volte innaffio a mano..e a volte uso l'impiantino a goccia da me ideato,,
sulla struttura della scala ho fatto dei forellini..in basso dove ci sono le ruote c'è l'attacco rapido per la gomma dell'acqua..
-
No te ne hai decisamente di più ahahah! E poi io non ho tantissimi cactus, ma più piante grasse, semplicemente per il fatto che sono: 1, più difficili da rubare perchè pungono e poi è difficili farci le talee perchè spesso se rompi un cactus muore, ammenochè sia formato da tanti pezzi!
-
Anche io ho un bel pò di cactacee e succulente di vari generi, le adoro perchè non gli si deve stare sempre dietro con le innaffiature, reggono giorni senza vedere acqua se non quella presente nell'aria.
Come substrato preferisco usare quello di tercomposti specifico per piante grasse più un'aggiunta di pomice a grana media, intorno ai 3-5 mm. Voi cosa usate?
Quando ho tempo posto qualche foto.
Belle le tue piante grasse orang3 :polliceu: e vedo anche che come me usi i vasi di coccio e sei pieno di mammillarie varie :polliceu:
L'agave....bella...molto bella e mi manca :D Sai già del legame tra ''figli'' e fioritura?
ps: in natura esistono tre tipi di fotosintesi (senza la quale non esisterebbe la vita, o almeno non come la conosciamo) una di queste è la fotosintesi CAM (crassulacean acid metabolism) che è propria di tutte quelle piante comunemente chiamate ''grasse''. è grazie a questa che riescono a vivere per lunghi periodi senza vedere acqua.
Questo tipo di fotosintesi mi affascina molto, mi fa pensare al percorso evolutivo che è avvenuto nel corso del tempo, partendo molto probabilmente da una pianta antenato a fotosintesi C3 (la ganja ad esempio) e man mano, spingendosi sempre più a sud, verso zone aride, generazione dopo generazione, la specie si è dovuta adattare alle condizioni avverse che trovava, differenziandosi dall'antenato fino ad arrivare a generare un meccanismo che gli permettesse di mantenere gli stomi chiusi di giorno per limitare la traspirazione di acqua dai tessuti e contemporaneamente aprirli di notte e far entrare co2, per poi sfruttarne l'atomo di carbonio, proprio come tutte le altre piante.
Questo meccanismo è comune a tutte le piante ''grasse'' in qualsiasi luogo di questo pianeta, nonostante le piante siano così diverse tra loro.
pps: chi mi regala un seme di sequoia? :D
-
Anche io ultimamente mi sono innamorato di questo mondo :wub:
Devo ammettere che l'amore è nato durante la ricerca di determinate specie di cactus (lophophora, trichocereus e altri :biggrin2:), ma poi mi sono accorto di quanto affascinante sia in generale la coltivazione di queste piante, è una cosa incredibile..poi figuriamoci, se le trovo al supermercato a 1,25€ l'una è ovvio che ne faccio razzia :polliceu:
-
Allegati: 2
Ciao ragazzi ,dopo la passione per la santa maria piante carnivore ed aloe varie mi sono imbattuto in queste ,che ve ne pare ?:icon_lol: Un saluto ps scusate le foto, ma non riesco fare meglio per il momento visto che faccio foto con il cell con display fuori uso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fable
Ciao ragazzi ,dopo la passione per la santa maria piante carnivore ed aloe varie mi sono imbattuto in queste ,che ve ne pare ?:icon_lol: Un saluto ps scusate le foto, ma non riesco fare meglio per il momento visto che faccio foto con il cell con display fuori uso
:yikes:
ma è una lophophora quella??
-
si e una lophophora williamsii con un piccolo esemplare di Trichocereus ,adesso comunque ampliero la coltivazione di lophophora
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fable
si e una lophophora williamsii con un piccolo esemplare di Trichocereus ,adesso comunque ampliero la coltivazione di lophophora
Ma dove l'hai trovata? Io ho girato tutti i vivai della mia zona e l'unico esemplare che ho trovato non era in vendita :icon_rambo:
-
la settimana scorsa (per puro caso ) ho conosciuto un appassionato serio di cactus in generale ,martedi pom sono andato a casa sua e dentro una piccola serra aveva come minimo 200 esemplari di lophophora di cui uno di 35 anni ,come li ho visti mi si sono illuminati gli occhi e tra me e me mi son detto era ora, dopo anni di ricerca ci sono riuscito a trovarlo.Comunque se ti puo interessare vendono esemplari di lophophora diffusa in un viavaio vicino san marino .la settimana prossima postero foto di nuovi esemplari
-
Io a inizio agosto avevo ordinato, in uno dei vivai più grandi qui in zona, un trichocereus pachanoi...mi dissero di tornare a fine mese-inizio settembre e così ho fatto! Purtroppo si son dimenticati di ordinarlo al fornitore così ho dovuto nuovamente ordinarlo (un paio di settimane fa) lasciando il numero e sperando in una loro chiamata...speriamo va!
-
io il mio l'ho pagato 5 euro la lophophora 20 euro e ha 7/8 anni in teoria l'anno prossimo dovrebbe fiorire
-
ma quante sono??!?!?!?! bellissime.
complimenti anche per la yucca.
io ho un paio di piante grasse, e poi mi diverto a collezionare cactus in giro... per ora ho recuperato solo quelli a foglia larga e piatta, che tra l'altro so essere anche commestibili (levando le spine).
-
Allegati: 1
Ciao ragazzi, mia moglie, per il compleanno ad aosto, mi regalò quest' Aloe Vera.
E' ancora fuori, riparata contro il muro della casa, prende sole diretto solo un paio d'ore al giorno, e mi sembra che stia bene. Ha messo su due polloni, quasi subito verso il 15 agosto, son belli cresciuti, ed ora, anche se dalla foto non si vede, un altro sta spuntando.
Ora: da me l'inverno è rigido, devo metterla in casa? Dovrei travasarla (il vaso è di quelli neri, mi pare da 1 litro o 2) e con i polloni, metterla in 4 vasi separati?
Grazie, aspetto con ansia vostre risposte, è bellissima e mi dispiacerebbe non arrivasse alla prossima primavera, solo che sono piuttosto inesperto di piante grasse...
:punkif5:
-
ciao yomi, la tua guardando le foto non sembra un aloe vera ,comunque ti consiglio la prossima primavera per separarle e anche per un ulteriore rinvaso ,per l'inverno ti consiglio una stanza luminosa con temperature non troppo calde (possibilmente una stanza senza termosifone ma con molta luce )e mai esporla a sole diretto in estate soffrirebbe
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fable
ciao yomi, la tua guardando le foto non sembra un aloe vera ,comunque ti consiglio la prossima primavera per separarle e anche per un ulteriore rinvaso ,per l'inverno ti consiglio una stanza luminosa con temperature non troppo calde (possibilmente una stanza senza termosifone ma con molta luce )e mai esporla a sole diretto in estate soffrirebbe
Hola Fable, me l'hanno venduta come Aloe vera qua.
La stanza senza calore diretto, c'è l'ho, solo ha la luce "buona" al pomeriggio per alcune ore, ma comunque potrebbe andare (anche perchè è l'unica soluzione!:icon_lol:).
Comunque, vista la sua espansione, mi pare in forma, qualunque pianta sia, no?:biggrin2:
Gracias!!:punkif5:
-
si si la pianta sta bene ,per il tipo di aloe te lo dico perche ho la vera la arborescens, saponaria e ferox(l'aloe vera presenta meno macchioline le punte delle foglie sono piu appuntitene e meno dentini sui lati quando e piccola) , e sarei orientato piu sulla aloe arborescens poi mi potrei sbagliare ,comunque per la stanza basta che sia luminosa e non troppo calda poi vai tranquillo,i piccolini per essere staccati devono almeno essere un 15 cm quindi aspetta aprile piu o meno
-
Allegati: 3
per darti un idea la seconda e la arborescens e la terza e la vera:mf_farmer:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fable
per darti un idea la seconda e la arborescens e la terza e la vera:mf_farmer:
Com'è la vera in quanto a velocità di crescita?
-
le mie sono state staccate nel periodo sbagliato (me l'ha data un amico poco tempo fa) comunque ha preso, adesso vedrò il prossimo anno dovrebbe essere abbastanza veloce ,il mio amico ne ha una di 3 anni ed e una bella bestia ,considerando anche che la terra che lui usa e per agrumi, quindi non tanto adatta a questo tipo di pianta
-
se ti interessano le aloe cerca la saponaria
-
Apache ecco le mie piante grasse:polliceu:
-
Apache ecco altre foto chi sa se sono buone!!!!
-
Buone in che senso? :icon_lol:
-
bellissime Sconfu , grazie ! Aspettiamo notizie da esperti , io purtroppo sono completamente ignorante in materia ! :polliceu:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sconfusion
Apache ecco altre foto chi sa se sono buone!!!!
la pianta nella prima foto ha avuto un ottima Fioritura quest'estate:polliceu:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
philmusic
Buone in che senso? :icon_lol:
Buone nel senso che sono allucinogeni:polliceu:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sconfusion
Buone nel senso che sono allucinogeni:polliceu:
Ho capito :biggrin2: allora io fossi in te mi concentrerei sull'identificazione di quello nella prima foto, a prima vista sembra un Trichocereus terscheckii, se è lui contiene mescalina (in percentuali molto variabili, dallo 0,01% al 2,375% del peso secco) più altri alcaloidi. Gli altri sono delle belle piante grasse, ma purtroppo niente allucinogeni :specool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
philmusic
Ho capito :biggrin2: allora io fossi in te mi concentrerei sull'identificazione di quello nella prima foto, a prima vista sembra un Trichocereus terscheckii, se è lui contiene mescalina (in percentuali molto variabili, dallo 0,01% al 2,375% del peso secco) più altri alcaloidi. Gli altri sono delle belle piante grasse, ma purtroppo niente allucinogeni :specool:
Ma quello che sta nel vaso bianco oppure l altro?
-
-
Sei un grande phil :polliceu:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
philmusic
Vaso bianco :)
Ok e volendo usarlo per l estrazione e per l uso come si deve fare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Teppa_Dante
Sei un grande phil :polliceu:
La società direbbe un grande DROGATO :roflmao::roflmao:
Citazione:
Originariamente Scritto da
sconfusion
Ok e volendo usarlo per l estrazione e per l uso come si deve fare?
Vai nel mio topic "Mescalina" in etnobotanica, lì ci sono un po' di info :polliceu:
-
Non sarà contenta mamma quando glielò affetto:roflmao::roflmao: