Ma no guarda, anche questa è una mistificazione della realtà frutto delle politiche grilline.
Visualizzazione Stampabile
Il problema è (anche) questo.
Per certi temi basta la "linea politica m5s" e non si discute.
Per altri temi invece la "linea politica m5s" non basta più e/o viene ignorata perchè si deve sentire il parere della "base" m5s tramite i sondaggi sul sito.
La domanda sorge spontanea: Chi decide se fare una scelta politica oppure aspettare e chiedere alla base? Chi decide se una scelta è già coperta dal programma oppure necessita di consultazioni (sondaggi) sul web? E in base a che criterio?
Ad esempio, in base a quale parte del programma e della "linea politica" ufficiale del M5S hanno deciso di essere a favore, in parlamento, alla orwelliana legge sull'introduzione del reato d'opinione/espressione?
Ho chiesto a persone che conosco e che votano m5s e lo seguono assiduamente da anni e non sanno nemmeno loro perchè venne fatta quella scelta.
In quel caso si violava (credo) la linea politica, inoltre la decisione non è stata presa basandosi su alcun sondaggio web.
------
Altro esempio:
L'intenzione d'abolire il reato d'immigrazione. I parlamentari hanno giustamente votato per l'abolizione e Grillo s'è imbufalito perchè secondo lui bisognava fare un sondaggio :eek:
È mai possibile che intendesse dire che "non c'era nel programma" e quindi secondo lui "non faceva parte della linea politica" ???
Ricapitolando: no ad ampliamento basi NATO, no a proibizionismo, sì ai diritti dei cittadini ... sussidi ecc, NO alla privatizzazione dell'acqua ... NO al nucleare ..
.. a me pare una linea politica precisa, a grandi linee.
Possibile sostenere quelle lotte e poi aver dei dubbi se lottare per i diritti umani o meno ??
Non mi pare sia stato detto e credo sia opportuno dare rilievo anche a ciò che ritengo positivo viste le precedenti considerazioni!
Il WWF col supporto parlamentare del M5S han fatto deliberare alle commissioni riunite II (giustizia) e XIII (agricoltura) un impegno per :
“raccomandare al Governo di adottare le iniziative necessarie per rendere obbligatoria la precisa indicazione, nell'etichettatura dei prodotti fitosanitari, dell'identità delle sostanze utilizzate come coformulanti e solventi e della loro concentrazione”.
A mio avviso un importante passo avanti per cercare di far chiarezza e regolamentare i vari Monsanto che la fanno da padrona nell'industria agro alimentare inquinando l'ambiente e soprattutto il cibo che ogni giorno mangiamo.
Speriamo bene!
http://www.imprese5stelle.org/2014/0...e-m5s-accolta/
Segnalo messaggio di Vittorio Ferraresi:
Citazione:
Stasera mi stacco dal tour per essere presente a Corato (BA) dalle ore 19.00, si parlerà di Canapa e di iniziative legislative del Movimento 5 Stelle. Chi è nelle vicinanze non può mancare!
Un momento di approfondimento sul tema dell'applicazione della canapa in ambito industriale, alimentare e terapeutico
http://www.coratolive.it/news/Politica/274562/news.aspx
«Voglia di liberalizzare le droghe? Certamente no - dicono dal M5S - vogliamo informare correttamente insieme al deputato Vittorio Ferraresi e all' associazione Freewed»
Citazione:
Venerdì sera, in piazza dei Bambini, il deputato del M5S Vittorio Ferraresi insieme al coordinatore per la Regione Lazio dell’associazione Freewed Mirko Pascale, ha incontrato il gruppo del M5S di Corato e i cittadini per un momento di approfondimento e confronto sul tema dell'applicazione della canapa in ambito industriale, alimentare e, in particolar modo, terapeutico.
La storia della canapa è antichissima ma oscurata da oltre un secolo di disinformazione e proibizionismo.
Il luogo comune per il quale si tende ad associare la canapa esclusivamente alla marijuana è diffuso ma abbiamo compreso essere arbitrario.
L’incontro ha avuto come obiettivo la diffusione di informazioni in grado di cambiare questa idea di fondo.
«La canapa oggi - riporta il M5S - è stata riscoperta come potente alleato dell'uomo per le sue straordinarie applicazioni come nel campo bioedile, che lo ha promosso come materiale eccellente per la produzione di mattoni utilizzati nella costruzione di abitazioni ecosostenibili a bassissimo impatto ambientale.
Il settore tessile riscopre anch’esso l’utilizzo della canapa per la produzione di abbigliamento con la sua fibra che gli conferisce durata e freschezza ben superiore al cotone.
Anche l’industria alimentare sta partecipando alla rinascita della canapa, oggi è possibile acquistare molti prodotti a base di canapa come cioccolato, pizza, olio».
Nell’incontro molta attenzione è stata dedicata all’uso terapeutico della canapa: «è ormai consolidato l’uso come cura complementare per alcune malattie neuro degenerative (per esempio la sclerosi multipla) o nel cancro. A questo riguardo la Regione Puglia è all’avanguardia consentendo (non senza molte difficoltà) l’accesso tramite il servizio sanitario regionale».
Il gruppo del M5S di Corato «continuerà la sua azione a sostegno della diffusione di informazioni per le applicazioni della canapa e a tal proposito offre ai cittadini la propria disponibilità ad incontri pubblici per fornire indicazioni sia per la coltivazione della canapa sativa autorizzata dalla regione Puglia a scopi industriali e alimentari, che per informazioni terapeutiche».
Oltre all'appuntamento di oggi pomeriggio con Marra, il M5S annuncia un altro incontro con la senatrice Nunzia Catalfo e la deputata Marta Grande il 28 marzo, si parlerà del reddito di cittadinanza.
Tutto qui? Quant'è durato questo incontro?
Quattro minuti?
C'è dell'altro, voglio sperare.
E' ovvio infatti, che in politica non ci sia la possibilità di prendere decisioni universali, sempre e comunque, e in situazioni spesso molto differenti. Per questo il M5S pecca parecchio. Non avendo una base ideologica reale e dipendendo esclusivamente dal programma stilato da due o tre persone, ha portato in parlamento una classe politica, si innovativa nell'aspetto e negli atteggiamenti, ma rivelatasi, spesso e volentieri, costituita da una massa di cani sciolti sostanzialmente senza personalità o maturazione politica giusta.
Nel mio vecchio post, non parlavo d'ideologia di fondo (praticamente anch'essa assente nel movimento), ma della linea politica, che è cosa diversa. La linea politica (che in partiti come quelli da me citati prima, veniva stabilita dai congressi) nel caso del Movimento, viene decisa da un paio di capi, i quali trasmettono una sensazione di democrazia partecipata (con i sondaggi in rete) ma che in realtà, fondamentalmente, non esiste.
Gli elettori del suddetto Movimento, non partecipano sostanzialmente alla costituzione di una strategia in merito, ma sono semplicemente chiamati (laddove abbiano la possibilità di pronunciarsi) a votare online sull'una o sull'altra decisione. Per questo motivo, dicevo prima, il Movimento ha a mio avviso generato, si una nuova classe politica, ma una classe politica spesso impreparata e incapace di prendere vere decisioni, senza l'aver prima ricevuto chiari messaggi da chi il movimento, di fatto, lo gestisce e lo comanda.
Se poi si vuol criticare i vecchi partiti per come che so, gestissero il denaro, beh posso anche essere d'accordo. Ma è questo il primo problema da porsi, per una politica di buon livello? Io non credo...
Sia altrettanto chiaro, che nonostante la merda sia stata spalmata su tutti i partiti indistintamente l'uno dall'altro, nella sostanza dei fatti bisognerebbe davvero esaminare le cose con particolarità. Tra PCI e DC e successivamente tra partiti come appunto il PRC e FI o ahimè, l'attuale PD, ci sono sempre state differenze, ma che purtroppo sono affossate da un eccesso di qualunquismo. Quindi, criticare si, ma sempre con cognizione di causa. Quella che spesso e volentieri (non è per male, ma l'ho appurato personalmente) non esiste tra elettori e purtroppo, neanche tra parlamentari del M5S.
Un blogger dice che grillo/m5s/casaleggio gli ha segato l'account che serve ad accedere alle votazioni online:
http://gubitosa.blogautore.espresso..../cyberpulizie/
gubitosa.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/03/26/cyberpulizie/
stavo per cliccare sul link ma poi ho letto l'espresso,la repubblica lì mi sono fermato e ho capito tutto :rolleyes:
sarà la solita spruzzatina di merda quotidiana su grillo e company
Quale complotto??..per me è il più classico tentativo di diffamazione che,sarà un caso,ma arriva da qualcuno che lavora per l'espresso o la repubblica,che sempre per caso sono di proprietà di carlo de benedetti padrone del pd!
Ma è tutto un caso eh ci mancherebbe!
Mamma mia Dutch e quanto sei paraculo...
Possiamo fare mille critiche al m5s ma sul serio pensiamo che gli altri siano tanto meglio? Intanto hanno portato temi in parlamento che erano tabu fino a qualche anno fa, fanno un'opposizione mai vista, tutto un bluff? non lo so, spero di no, ma non credo dato che sono così attaccati da TUTTI giornali,tv,lobbisti,politici...Sento tanti lamentarsi dell'intelligenza media degli eletti, ma secondo me è mille volte meglio una persona ONESTA (fino a prova contraria) e non studiata in politica che un truffatore esperto. Poi voglio dire se uno come berlusconi e renzi possono governare un paese lo può fare (quasi) chiunque con la buona volontà. Ideologia politica? Tutte scuse inutili per non fare le cose giuste da come la vedo io. Scusate lo sfogo sono mie opinioni ognuno deve essere libero di pensarla come vuole, l'unica cosa che non rispetto è l'astensionismo che è uguale al menefreghismo
Rispettabili sicuramente, ma secondo me chi non vota non ha poi diritto di lamentarsi se i rappresentanti in parlamento non portano avanti il proprio programma, appunto perché non è rappresentato.
Non condivido il tuo ragionamento Sweet!
Oramai votare ci rende complici di questi farabutti!
https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/...72545611_n.jpg
....mentana, a suo dire, non vota e ha un telegiornale e una trasmissione di approfondimento oltre ad essere iscritto all'ordine dei giornalisti!!! vorresti farlo desistere dal continuare??
credo che chiunque abbia il diritto di commentare e sentirsi attivo come meglio crede e ritiene opportuno.
Io invece sono convinto che i nostri politicanti vogliano che non si vada più a votare, a loro sta bene così poichè hanno il loro bacino di voti assicurato, magari da gente in buona fede, ma in gran parte collusi con il sistema ( a mio parere). Il problema è che prima di votare bisogna INFORMARSI su come e cosa vota il proprio partito. E non credere soltanto ai giornali e alla tv. Io voterò 5stelle perchè al momento mi sembrano diversi dagli altri, magari un giorno mi renderò conto che era tutto un bluff ma per adesso voglio sperare in qualcosa di nuovo, anche solo vedere la faccia dei soliti ladri di fronte una loro ipotetica vittoria mi riempirebbe di gioia. Detto questo rispetto completamente la vostra opinione e sono felice di avere visto tanti punti di vista differenti.
If voting changed anything, they'd make it illegal.
(Emma Goldman)
Inoltre il problema è che il voto legittima il loro sistema pseudodemocratico.
Già la democrazia teorica (quella che molti [erroneamente] credono applicata attualmente) avrebbe parecchi difetti non trascurabili...
...Quindi figuriamoci come stiamo messi nella realtà grazie alla finta democrazia alla quale siamo stati abituati. (col paradosso, non trascurabile, dell' esportare QUESTA "democrazia" in altri paesi bombardamento dopo bombardamento)
In fondo, quando l'astensionismo sarà quasi totale i politicanti non avranno più la scusa della "legittimazione popolare"[*] dalla loro parte.
[*] "legittimazione" derivata dal voto che, come sappiamo, viene istigato tramite campagne mediatiche apposite (e non parlo solo dei TG e/o giornali, ma anche dei varietà e la quasi totalità dei prodotti televisivi )
-------------- @afghani non ho capito il post su mentana.. a me pare sempre lo stesso servetto di prima solo che grazie alla sceneggiata orchestrata in mediaset ora può tranquillamente usare il TG di LA7 per continuare a fare propaganda per il suo vecchio padrone.
In pratica è una sorta di "Risiko dell'informazione" e mediaset con TGLA7 ha conquistato ulteriore territorio mettendo il suo uomo di fiducia in un posto chiave della "concorrenza".
cosa non hai capito???
mentana non vota, e nonostante questo commenta tutti i giorni la politica italiana...era la mia risposta, con un esempio, alla teoria di sweetcheese secondo il quale chi non vota non dovrebbe commentare......concludevo "vorresti farlo desistere dal continuare??"
mi sembra chiaro...
ps. non prendo le difese di mentana che sò gia come va a finire :P
non avevo capito cosa c'entrava mentana..
Che mentana avesse detto in giro che non intende votare non lo sapevo.
tutto qui.
:hippy:
<<Sondaggi, il MoVimento 5 Stelle più di destra che di sinistra>>
"Il Movimento Cinque Stelle è più di destra che di sinistra. Questo dice il sondaggio Ixè per Agorà pubblicato oggi. Per la metà del campione il movimento di Grillo non è né di destra né di sinistra, il 29% del campione lo vede più vicino alle posizioni della destra, mentre solo il 21% lo giudica di sinistra."
http://www.giornalettismo.com/wp-con...o-5-stelle.jpg
da:
http://www.giornalettismo.com/archiv...e-di-sinistra/
www.
giornalettismo.com/archives/1432493/sondaggi-il-movimento-5-stelle-piu-di-destra-che-di-sinistra/
------------
A differenza di gran parte della base del M5S, il M5S (il vertice del partito e la reale linea politica di Casaleggio) è di destra. (riesce, furbamente, a prendere i voti da sinistra, grazie alla trasformazione PD--->DemocraziaCristiana) e fin qui nulla di nuovo.
L'altra "notiziona" è che il 50% degli intervistati crede alla favole: sono convinti che un partito/movimento possa realmente essere "nè di destra nè di sinistra". :icon_lol:
Infatti è un movimento populistico (e lo disse anche Grillo). È difficile dargli una collocazione perché ciò che ha fatto e continua a fare Grillo è stato soltanto cavalcare il forte malcontento generatosi nell'animo di molti italiani a causa della malapolitica che ci ha governati soprattutto negli ultimi vent'anni. Per come la vedo io, è un movimento che tende molto più a destra che a sinistra, con un piano economico vago e confuso e tenuto in piedi, come ormai succede da sempre in italia, grazie al culto della personalità.
Pure Gaber l'aveva capito qualche lustro fa:
https://www.youtube.com/watch?v=SzUoAfcyPsk
Le divisioni destra e sinistra servono a infinocchiare il popolino e a dividerci come fossimo in un grande fratello. Non hanno più senso come ideologie e servono solo a trasformarci in curve da stadio.
Aggiungo....bisognerebbe per crescere come popolo dividersi sulle cose da fare e non su chi dice le cose
A cosa hanno portato le ideologie? Quelli di destra disprezzano quelli di sinistra e quelli di sinistra danno dei fascisti a chi vota a destra, tutto diventa un tifo da stadio del tipo "la mia squadra è più forte". Concordo con Grillo quando dice che non ci sono idee di destra e di sinistra, ma idee buone e cattive.
imho, m5s ne di destra ne di sinistra.....
ma questo non vuol dire ne che sia migliore, ne che sia peggiore....
populista??? sono tutti populisti......................
Mai detto che sia migliore, mi da fastidio solamente che bisogna sempre attribuire a un gruppo politico una certa ideologia. Purtroppo è così in quasi tutto il mondo.
ovvero (appunto!) sul fatto che certe "cose" (azioni politiche) sono o di sinistra oppure di destra.
che non c'entra nulla con quel che si diceva riguardo sinistra vs destra.Citazione:
e non su chi dice le cose
"sinistra e destra" è ben diverso da "PD e PDL"
ma forse è proprio questo che non riesci (ancora) a capire...
certe cose rimarranno sempre di sinistra. A prescindere che ad appoggiarle o a contrastarle ci sia il PD[*].
[*] che in realtà altro non è che risurrezione della Democrazia Cristiana. Altro che "sinistra" !
Cerca di non far l'errore di confondere gli ideali coi politici (o politicanti) e i loro partiti! :polliced:
non vedo perchè dovrebbero definirli diversamente .. :whistling:Citazione:
Originariamente Scritto da sweetcheese
Da quando la "carenza d'ipocrisia" è diventata un difetto? :wallbash:
"Per fortuna" vorrai dire! altro che "purtroppo". :wallbash:Citazione:
Originariamente Scritto da sweetcheese
Inoltre il tuo errore è nella parola "ideologia" che usi per indicare "ideali", o "valori".
Quelle che tu chiami ignaramente "ideologie" anzichè "idee" o "ideali" o "valori" sono quelle cose precise che possono permettere all'elettorato di capire in maniera istantanea se il politico/partito/governo X fa gli interessi della società oppure dei poteri forti.
Chi dice che "non ha più senso essere di sinistra o di destra" è, molto spesso, la stessa gente che crede che in Italia in tutti questi anni ci sia sempre stata un'alternanza fra destra e sinistra.
Faccio notare che, ad esempio, in Italia la sinistra non ha mai governato.
Ad eccezione di, forse, qualche giorno nell'immediato dopo guerra.
OT: E non dimentichiamo Gladio, esercito paramilitare fascista istituito e formato appositamente in Italia dagli americani e che è stato "smantellato" (ma sarà vero?) solo nei primi anni '90. Aveva il compito d'entrare in azione nel caso la sinistra (PCI) avesse vinto le elezioni in Italia.
Bella la democrazia italiana, eh? C'è libertà di voto... ma entro certi limiti.
Sparito Gladio è, in seguito, arrivato il Porcellum, per svolgere un compito simile: eliminare dalla rappresentanza parlamentare, non tanto la "sinistra" (che ormai non c'era più da anni), ma addirittura il "centrosinistra".
Tant'è che .. missione compiuta: Ora non si può più parlare di "destra e sinistra in parlamento" ma solo di "destra(PDL e co.) e 'centrodestra-democristiano'(PD)".
Vabbè, il discorso è che un partito di vera sinistra proporrà sempre un sistema economico completamente diverso da quello del partito di vera destra. Teoricamente la cosa dovrebbe fermarsi qui, all'economia, ma bisogna prendere atto che nel mondo esiste ancora tanta, troppa gente che è contraria ai cosiddetti diritti civili, che essi riguardino gli stranieri, i gay, i consumatori di ganja o altre minoranze; questa gente esiste e dà il proprio voto a partiti che fanno dell'illiberalità la loro bandiera. Possiamo chiamarla destra come possiamo chiamarla Alluce, son convenzioni. In Inghilterra hanno Cameron, è un conservatore di destra ma ha dato ai gay il diritto di sposarsi. Magari non si può essere d'accordo sulla sue politiche economiche, ma le sue politiche civili non si possono discutere.
Ecco, in un paese martoriato da partiti illiberali o vagamente tali (il PD ha al suo interno Civati, un "progressista", e allo stesso tempo la Bindi e la Madia, delle illiberali) sarebbe bene chiamarli col loro nome.
Ritengo l'italia un paese inguaiato perché i tre partiti principali sono poco liberali o del tutto illiberali. Per dirvi, l'unico partito di destra liberale in Italia è Fare per fermare il declino, che ha preso l'1% alle elezioni. Propongono un sistema economico turbo-liberista (per questo son di destra), ma almeno possono definirsi vera destra.
Dunque non so dove vogliate andare a parare con questa cosa secondo cui i concetti di destra e sinistra sarebbero superati.
Il punto è che dire "non siamo nè di sinistra nè di destra" è una frase senza senso e a cui non crede mai nessuno (a prescindere da chi la pronunci), sia che a sentirla sia una persona di sinistra, sia che sia una di destra.Citazione:
Dunque non so dove vogliate andare a parare con questa cosa secondo cui i concetti di destra e sinistra sarebbero superati.
L'effetto (voluto) che spesso viene ottenuto è quello di instillare in entrambe le tipologie di persone l'idea (e la speranza) che chi ha pronunciato quella frase in realtà porti avanti valori condivisi da chi ascolta.
Così ad esempio (es. M5S), degli elettori di destra sentono la frase e poi sentono anche dichiarazioni in merito a extracomunitari, impresa ecc. ecc. e pensano (o forse capiscono? :whistling: ) che il partito è "dalla loro" e alla fine lo votano.
Allo stesso tempo anche elettori di sinistra sentono il messaggio e unitamente a questo hanno memoria del passato noglobal di Grillo (vedi mitici spettacoli negli anni novanta e nei primi anni 2000), inoltre vedono M5S a sostegno dei NO MUOS, NO TAV, acqua pubblica , stop all'ampiamento della base di Vicenza ecc. ecc. Quindi pensano che M5S sia in realtà di sinistra. Quindi lo votano.
In pratica il risultato è quello di trascinare voti di chi è scontento del PD e del PDL. Non certo di chi "non si sente nè di sinistra nè di destra" !
Quella frase, lo sanno sia gli italiani di sinistra sia quelli di destra, è solo uno specchietto per le allodole.
Entrambi i tipi di cittadini lo sanno, solo che credono che sia un messaggio rivolto all'altra parte per ottenere voti per portare avanti la linea politica sperata: La sinistra che vota M5S spera che la frase sia un modo per attirare voti dagli scontenti di destra per poi però portare avanti una politica di sinistra.
Viceversa quelli di destra credono sia una furbata per usare i voti della gente di sinistra per fare qualcosa di destra.
Alla fine della fiera però i nodi devono, inevitabilmente, venire al pettine e dovrà, per forza di cose, essere svelato il "mistero": M5S è in realtà di sinistra o di destra?
Ovviamente, uno schieramento ne uscirà deluso.
Quando nel sondaggio la gente dice che M5S è di destra, non credo che questa impressione nella gente sia solo derivata da certe posizioni politiche assunte da M5S. Penso che ad incidere molto sia non solo il contenuto ma anche la forma, ovvero: come vengono prese le decisioni per il movimento, la mancanza di democrazia e l'impossibilità di dissenso/opposizione/discussione interna ...
Ti ringrazio KGB: una grassa e felice risata è quello che mi ci voleva per iniziare bene la giornata. Dopo 35 anni che voto....sentirmi dire da te che non riesco a capire lo trovo veramente esilarante. Ti ringrazio perche mi dai una possibilità di arrivarci in futuro (ancora) Meno male che ci sei tu con la verità in tasca.
Ma è così fondamentale metteri da una parte o dall'altra??? Oggi come oggi a mio parere no... sbaglierò ma io "destra" e "sinistra" li reputo ormai solo due jab in pieno volto! :-D
Beh io non voglio andare a parare da nessuna parte. Infatti concordo con la tua visione della realtà politica quando dici che siamo inguaiati e nella confusione piu' totale.
Per me dx e sx sono concetti superati sia in campo economico che soprattutto nei diritti civili. Nel campo economico la sedicente sinistra (in base a queste preistoriche divisioni) dovrebbe difendere il ceto medio basso e i lavoratori (tutti). A me non risulta: le piu grosse inchiappettate le ho prese sempre da sinistra e dai sindacati venduti, inutili e che sfruttano i lavoratori. Se parliamo di diritti civili la sinistra non ha mai fatto niente a parte tante chiacchere. Nella sinistra trovi alcuni personaggi tra i più intolleranti della politica (Binetti, Bindi, Fioroni, Marini) Vogliamo parlare del peggior Presidente della Camera mai avuto: la Boldrini? Esiste persona più illiberale e intollerante e bigotta di lei? Eppure è di sinistra sinistra (Vendola). E' di ieri la notizia che basta scriverle una mail un po' incazzata per vedersi arrivare la polizia a perquisire Link:http://www.ilfattoquotidiano.it/2014...uisito/932415/)
E questa sarebbe di sinistra?
Cioe', e chiudo perchè ho da fare, trovo che sia da polli rinchiuderci in gabbie mentali di ideologie vecchie come dx, sx, comunisti, fascisti etc. mentre le volpi si fottono tutto compreso il ns futuro.
mettersi da "una parte o dall'altra" in termini partitici/parlamentari no. Non ha senso.
Ha senso invece riconoscere che i provvedimenti e le linee politiche si dividono in quelli a favore dei deboli e in quelli a favore degli aguzzini.
La fregatura è, invece, credere (come qualcuno cerca di far passare) che ad esempio il PD sia un partito "di sinistra" quando invece, all'evidenza dei fatti così non è.
Spesso sento berlusconiani lamentarsi con frasi spassose tipo "eh ma non solo berlusconi ... Anche la sinistra ne ha fatti di danni in Italia!" :roflmao:
Fingendo/credendo che in Italia abbiamo avuto governi definibili come "di sinistra".
Non è "la verità in tasca" ma semplicemente buon senso.Citazione:
Originariamente Scritto da rolando
Se vogliamo chiamarla "verità in tasca" vabbè .. pace .. chiamiamola così.
Ma è sempre meglio avere "la verità in tasca" (come la chiami tu) piuttosto che rimandare la comprensione e aspettare che la triste verità venga presentata concretamente dai politici quando è troppo tardi. E a quel punto, "la verità" non te la mettono "in tasca" ma te la mettono altrove :whistling: ma allora è già troppo tardi.
Per questo è meglio capirlo prima. :)
E comunque hai ragione a pensare che 35 anni di sbagli possano poi comunque approdare, prima o poi, in scelte giuste.
(si dice che ) La speranza è sempre l'ultima a morire :polliceu:
(come volevasi dimostrare ... :whistling: )
Forse perchè quelle che hai elencato non sono persone di sinistra, non dicono cose di sinistra e non fanno cose di sinistra ? :)
ma poi ... la Binetti??!?!? quella dell'Opus Dei? è di sinistra ? :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao:
Precisazione sui sindacati: ovviamente CISL, UIL non sono MAI stati "di sinistra" (ma questo mi pare ovvio).
La CGIL è guidata dalla Camusso, che non mi pare "particolarmente di sinistra" (vedere recente intervista fattagli da Report, in cui evadeva le domande e rispondeva come un politicante, del tipo "fatte li ca*zi tua" con un "me ne frego" :( )
La FIOM è invece un sindacato già più decente e Maurizio Landini (for president :polliceu: ) è senz'altro uno degli ultimi "superstiti" rimasti. È una delle poche persone (pubbliche) di sinistra rimaste in Italia.
Ah, Landini non è del PD, ovviamente!
-----------------
dire che Vendola e Boldrini sono di "sinistra sinistra" è una bestemmia :coffee:
NO.Citazione:
Originariamente Scritto da rolando
(scioccato dal colpo di scena? :) Se la notizia t'ha sconvolto, allora il problema è grave più di quanto pensassi. )
----------------
Ma non è più "da polli" identificare in quei politici "la sinistra" ?Citazione:
Cioe', e chiudo perchè ho da fare, trovo che sia da polli rinchiuderci in gabbie mentali di ideologie vecchie come dx, sx, comunisti, fascisti etc. mentre le volpi si fottono tutto compreso il ns futuro.
E non è ancor più da polli credere a chi ci dice che porterà avanti un progetto politico "nè di destra, nè di sinistra" ?
Per qualche strano motivo dare un nome sintetico (parlavo appunto di convenzioni) alle proprie idee politiche significa mettersi o da una parte o dall'altra. Vogliamo abolire il concetto di liberalismo progressista e di liberalismo conservatore quando ancora esistono persone xenofobe, proibizioniste, sessiste o racchiusa in un'unica parola, illiberali e fascisti?
A che pro? Così da poter creare lo GGENTISMO? Siamo tutti ggente, dobbiamo dare il potere alla ggente? Mettiamo insieme fasci e anarchici, liberali e illiberali, proibizionisti e antiproibizionisti, sessisti ed egualitaristi; che importa, tanto siamo tutti ggente.
be cmq il m5s è un movimento anticapitalista, che difende le idee della decrescita felice, ed ambisce ad istaurare la democrazia diretta..... a quanto ho capito. se mi è dato di capire.
giusto per dire che delle basi ideologiche le ha anche il m5s... che non sono appunto ne di destra ne di sinistra.
Nn lo so il motivo ma è cosi': ed è una colossale fregatura. Ci fregano con le parole. Sei contro l'immigrazione? Diventi un fascista-leghista. Sei a favore della legalizzazione cannabis? Sei sicuramente un seguace del Che o di qualche centro sociale di sinistra. Sei a favore del matrimonio gay? Sei di sinistra, a destra tutti machi veri. Vorresti un mercato del lavoro con meno vincoli per far ripartire le aziende? Sei sicuramente di destra. Sei contro i sindacati? Vorresti UN solo sindacato, leggero e che faccia di mestiere solo la difesa degli interessi di TUTTI i lavoratori (non solo quelli dipendenti e delle grosse aziende e dei pensionati)? Allora sei un liberticida, un fascista che è contro i lavoratori
e tieni per i padroni. E potrei continuare.
Tutte stronzate Questo modo di fare serve a catalogare le idee e a screditarle a seconda della provenienza o di chi le espone. Per me o sono buone idee o pessime. E mi son rotto i coglioni di sentire che se una buona legge la propone la destra (cosa difficile ma succede a volte) la sinistra è contro a prescindere (magari la stessa proposta fatta tempo prima da loro) e viceversa. Veniamo allevati come polli dentro queste gabbie mentali per impedirci di ragionare con la ns testa. E spesso ci riescono vedo.