Bella Riv, questa me l'ero persa!!
Ah, grazie per le dritte sui pomodori, stanno diventando delle querce!!!!:eek:
:punkif5::punkif5:
Visualizzazione Stampabile
Giacomogicacomo,Resina, le ricette sono ben accette!!!!:polliceu:
-lo so che la richiesta è OT...ma son goloso e curioso di sapere-
io sono coltivatore e a casa mia per l'estate vendiamo Frutta e Verdura..
ho clienti affezzionati che vengono a prendere la frutta da buonaparte dell'europa..Francia,Germania,Portogallo,etc
per i formaggi la storia è più complessa..devi lavorarli in luoghi dove non possano essere contaminati da batteri..
Ti consiglio la Ricotta e il PrimoSale..se no potresti sbizzarirti con dei Dessert Artigianali..siccome lavoro nel settore Lattiero/Caseario
io ai miei clienti più fedeli quest'anno ho deciso di dare in omaggio dei Dessert fatti da me..(budino Cioccolato,PannaCotta,BudinoVaniglia,etc..)
per ora nessuno si è lamentato..
Peperoncino Piccante e sott'olio *___*
Divinità!!! :wub:
il tabasco lo faccio in 2 modi diversi, uno facendo fermentare il peperoncino ed un metodo più semplice.
Farlo fermentare non facendoci venire la muffa non è semplice ma io faccio così, trito o a mano con coltello o con un tritatutto elettrico molto finemente i peperoncini raccolti, li metto in un barattolo bormioli e mescolo con un pizzico di zucchero, tappo con uno straccio e lo metto in una cantina al buio, è importante la pulizia di ogni utensile/barattolo per non incorrere in brutte sorprese. controllare ogni tanto e dopo circa un mese si aggiunge aceto e sale (35gr ogni chilo di peperoncino) fino a coprire tutto. Attendere ancora 2 settimane circa e poi passare al colino, il peperoncino tritato che avanza io lo metto in barattolini che poi copro d'olio, sterilizzo e ci passo l'inverno. per rendere il tabasco un po' più denso usare il mixer quando si aggiunge l'aceto.
Il secondo metodo è semplice, prendo i peperoncini freschi appena raccolti li taglio a pezzi grossi e li flullo con il mixer in acqua e aceto, la dose del sale è la stessa ma per acqua e aceto vado a occhio, cerco che resti denso, dopo imbarattolo sterilizzando. vengono buoni entrambi ma il primo metodo sa più di "stagionato" come il vero tabasco.
Io l'ho fatto con molti tipi di peperoncino dai super hot (tabasco fruttato e fortissimo) ma il migliore viene proprio con la varietà tabasco originale perchè è un frutto succoso diverso dagli altri che ben si adatta a tale scopo.
Sono lento a rispondere ma poi quando mi ci metto non finisco più :biggrin2:
Spero di aver spiegato abbastanza bene.
Io ho un terreno boschivo, possibile agricolo. Se presento un progetto, mi fanno anche la strada, 1 km di bosco. Solo che conosco chi fa lavori, sono dei cani, senza rispetto per la natura: non me la sento, solo per soldi, di dare a questi la possibilità di speculare: lo han già fatto altre volte, strada tagliafuoco, terreno agricolo, e, lasciando mazzette ai proprietari, futuro edificabile.
E il cemento aumenta.. Fossimo un paese civile, farebbero una strada ben fatta dedicata, con il terreno che rimarrebbe agricolo, senza possibilità di edificare in futuro, stile Trentino, valorizzando le risorse tradizionali del luogo.
Avevamo delle mele eccezionali, varietà autoctone particolari: tutto sparito..
Ne son rimaste tre piante di una 50ina d'anni.
Niente, se non hai abbastanza soldi per partire, devi fare quello che vogliono loro...
Altrimenti, pensate che sul terreno a fianco del mio terrazzo, con una serretta scoperchiabile (contate circa 20 mq di spazio utile), possa riuscire a coltivare i prodotti suggeriti da Rivelox, con un accettabile guadagno?
:punkif5:
Come ti capisco man.....è da una vita che vedo colare cemento ovunque. Nonostante la crisi, nonostante tutto il resto, nel corso degli anni il cemento è stato ed è tuttora un business grosso....troppo grosso per far si che sia un business rispettoso della natura.
Prendi delle mele mature e sotterrale un pochino. L'anno successivo magari qualche pianta ce la farà a spuntare, e magari qualcuna resisterà e diventerà un albero.Citazione:
Avevamo delle mele eccezionali, varietà autoctone particolari: tutto sparito..
Ne son rimaste tre piante di una 50ina d'anni.
Raccogli i semi e piantali, riporta in vita qualcosa a cui tieni. Fra 30anni magari sarai sotto ad un albero di mele, al fresco, con un cesto di mele e il sorriso stampato sul viso :)
Io credo che per lavorare a livello commerciale ci sia bisogno della terra piena, ma soprattutto di tanto spazio. Almeno un 1000mq per tirarci fuori uno stipendio....poi tanto dipende dal prodotto etc... in ogni caso cominciare con 20mq è sempre meglio che nulla ;) Io giusto per curiosità, o per caso, mi ritrovo un paio di cocomeri in vaso, ed oltre ogni aspettativa stanno cominciando a gonfiarsi per bene, ed anche se sono solo 2, la soddisfazione di vederli crescere è tanta :)Citazione:
Altrimenti, pensate che sul terreno a fianco del mio terrazzo, con una serretta scoperchiabile (contate circa 20 mq di spazio utile), possa riuscire a coltivare i prodotti suggeriti da Rivelox, con un accettabile guadagno?
:punkif5:
Buon cultivo :mf_farmer:
Grazie Cheese, preziosi consigli!
Un abrazo!:punkif5: