Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pablos peyo
l'ho segnalato qua in corner avvocato: http://enjoint.info/forum/showpost.p...&postcount=117
Citazione:
Originariamente Scritto da Mkb
Ho sempre saputo che ENCOD sosteneva la possibilità di aprire CSC solo negli stati dove è depenalizzata la coltivazione anche di una sola pianta.
almeno fino a dicembre 2013
Su ENCOD, nella pagina che ho linkato, dicono solo che deve essere depenalizzato il consumo.
@M'agganjo
Depenalizzato significa appunto che non è reato penale.
In Italia è stato depenalizzato il consumo col referendum del '93.
Questo vuol dire che non possono mettere in galera nessuno per consumo. Infatti in quel caso ci sono solo le sanzioni amministrative.
Citazione:
Originariamente Scritto da M'agganjo
Inoltre ricordiamo quanto ha detto l'avvocato Zaina sulla 309/90; detentore (che ha acquistato la sostanza da qualche spacciatore) e coltivatore per uso personale, paradossalmente, non vengono trattati allo stesso modo, "proteggendo" (per modo di dire) più il primo che il secondo, quando invece andrebbero protetti entrambi allo stesso modo.
Sì ma una delle linee di difesa, riprese anche da ENCOD, è che una persona per poter ottenere la sostanza da detenere deve coltivarla. (altrimenti la legge finirebbe per tutelare il narcotraffico a scapito dell'autoproduzione)
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiaccaci89
troverebbero il cavillo anche qui... in teoria non 'vince' la legge del territorio rispetto la confederazione?? cioè mi spiego meglio per esempio a denver e in tutto il colorado è legale mentre per le leggi federali US è ancora illegale... non sarebbe così anche qui? magari va bene per la norma europea ma la legge dello stato non te lo consente quindi ciao ciao norma europea...
No.
Secondo me se le due leggi entrano in contrasto, è la legge europea a valere di più.
comunque: http://enjoint.info/forum/showpost.p...&postcount=102
speriamo che anche la 309/90 venga presto dichiarata incostituzionale.
-
con "Secondo me se le due leggi entrano in contrasto, è la legge europea a valere di più." intendo dire che:
La legge EU dà delle "linee guida"
gli stati membri possono avere leggi che si muovono all'interno di tali "linee guida".
Se la legge di uno stato "sfora" fuori dalle linee guida, ovvero:
contrasta con la norma EU -----> violazione e sanzione europea.
quindi, teoricamente, la legge EU dovrebbe a valere di più.
-
@KGB, in italiano (per quanto ne so) non esiste il termine "desanzionalizzare", per cui uso il termine "depenalizzare" per riferirmi anche alla cancellazione delle sanzioni.
Il punto del mio discorso era basato su questo. Trovo difficile che permettano l'istituzione di csc se prima non viene depenalizzata (o "desanzionalizzata") completamente l'uso personale. Cioè capisci da te che se qualcuno apre un club e dice "Qui ci si coltiva l'erba da noi per uso esclusivamente personale", tempo tre minuti che arriva la polizia a sequestrargli l'erba, locale, poi magari la multa e tutto ciò che ne consegue.
È il nostro parlamento che deve darsi una mossa, e su questo non sono molto ottimista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
M'agganjo
@
KGB, in italiano (per quanto ne so) non esiste il termine "desanzionalizzare", per cui uso il termine "depenalizzare" per riferirmi anche alla cancellazione delle sanzioni.
Il punto del mio discorso era basato su questo. Trovo difficile che permettano l'istituzione di csc se prima non viene depenalizzata (o "desanzionalizzata") completamente l'uso personale. Cioè capisci da te che se qualcuno apre un club e dice "Qui ci si coltiva l'erba da noi per uso esclusivamente personale", tempo tre minuti che arriva la polizia a sequestrargli l'erba, locale, poi magari la multa e tutto ciò che ne consegue.
È il nostro parlamento che deve darsi una mossa, e su questo non sono molto ottimista.
scusa eh, ma se in Italia fosse "desanzionalizzata" non avremmo bisogno di avere CSC perchè protremmo dire "obbiettivo raggiunto!"..
..e potremmo tranquillamente coltivare per i c***i nostri singolarmente.
Infatti lo scopo primario di un CSC è quello: portare a una piena desanzionalizzazione. Per farlo ci si basa sul fatto che è già decriminalizzato l'uso della sostanza.
------------
aspettiamo di vedere che ne dice l'avv.
-
In teoria dovrebbe essere la stessa cosa...ma siamo in italia e lo scenario ipotizzato da m'agganjo sarebbe molto piu' che possibile...direi quasi certo.
...Purtroppo aggiungo.
-
@KGB: non sono d'accordo. L'obiettivo finale è quello di creare un "mercato" legale e controllato per quei soggetti che non hanno la possibilità o la capacità di coltivarsela.
In Spagna ci sono i csc proprio perché la detenzione e la coltivazione per uso esclusivamente personale sono totalmente depenalizzate. Ci sono alcune restrizioni nella legge spagnola, alcune sensate, altre no, fatto sta che questa cosa ha permesso agli spagnoli di istituire questi club. In Francia, dove c'è una legge simile alla nostra, sono stati aperti dei cannabis social club. Risultato: chiusi tutti, gli organizzatori si son fatti un anno di carcere e hanno dovuto pagare una multa.
-
secondo me è proprio il contrario la UE da delle direttive e lo stato in se decide cosa fare. non si sta parlando del protocollo di kyoto dove le nazioni sono tenute ad accettare (almeno che non ti chiami USA cina russia ecc). intendo dire che per l'UE magari puoi ma sicuro l'italia non è obbligata da nessuno a farlo. negli states sarebbe l'opposto nello stato in se si ma x le leggi federali no... i paradossi ci sono sempre e i cavilli pure...
-
secondo me se apri un csc in italia ora ti becchi il 41 bis........................................
:stretcher:
-
Un csc a scopi medici esiste già, a Racale.
Si apprestano ora ad avviare la prima autoproduzione.... Ma niente a che vedere con i modelli spagnoli, che di fatto sono dei coffeeshop messi giù come clubs...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tiaccaci89
secondo me è proprio il contrario la UE da delle direttive e lo stato in se decide cosa fare. non si sta parlando del protocollo di kyoto dove le nazioni sono tenute ad accettare (almeno che non ti chiami USA cina russia ecc). intendo dire che per l'UE magari puoi ma sicuro l'italia non è obbligata da nessuno a farlo. negli states sarebbe l'opposto nello stato in se si ma x le leggi federali no... i paradossi ci sono sempre e i cavilli pure...
Uhm non credo sia così la questione. Altrimenti non si spiegherebbero le pesanti sanzioni che l'UE infligge all'Italia ogni qualvolta che questa esce dalle regole comunitarie. Penso che le direttive servano a dare una "linea generale" di come vada scritta una determinata legge su una determinata materia, ma poi di solito entrano in gioco le leggi comunitarie che una volte emanate dal parlamento europeo entrano nel nostro ordinamento giuridico senza nemmeno essere votate nel nostro parlamento (potrei sbagliarmi ma grossomodo mi sembra che funzioni così). Se l'UE dice che dev'esserci una distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti, tutti i membri si impegnano affinché le loro leggi facciano questa distinzione. Se l'Italia fa diversamente poi è un altro discorso, perché non si può assolutamente uscire dalle regole comunitarie.
@OldGoblin: quello che mi preme capire è se quel csc sia stato istituito legalmente o se non sia affatto legale ma la forze dell'ordine si tengono fuori perché non hanno il coraggio di rompere il cazzo a persone che hanno malattie.