il mio discorso è incentrato su questi,secondo me con il computer si potrebbe al max registrare qualche brano non di piu...hai idea di come viene usato oggi il pc per fare musica????e scusami se ti dico che la musica pura suonata con le mani su uno strumento e tutta un altra cosa...poi ovviamente sono gusti...ma non puoi paragonare l'elettronica al suono caldo di una batteria di legno!!!
Devi ampliare i tuoi orizzonti.... :hippy: :biggrin2:
Legare troppo la manualità di un'azione (suonare) al risultato (musica) non è molto diverso da ciò che facevano i pittori realisti che rinnegavano l'invenzione della fotografia. In realtà col tempo hanno capito che un mezzo non esclude l'altro ma possono interagire per creare qualcosa di nuovo.
Lo stesso accade nella musica: Quando sei ad un concerto degli Who, il suono della batteria che senti dagli spalti non è quello che sente Zak Starkey suonando, è la trasformazione di una vobrazione dell'aria in un segnale elettrico inviato alle casse dell'impianto e da queste nuovamente trasformato in suono (e spesso effettato).
Ma se il segnale elettrico, attraverso un circuito elettronico, viene "catturato" ed inviato svariate volte alle casse, il suono che risulta è esattamente lo stesso che sentivi originariamete solo che adesso è stato campionato (e i campionatori a nastro magnetico sono stati utilizzati da moltissimi gruppi dai King Crimson, ai Rolling Stones, ai Genesis).
Il PC e l'elettronica sono solo ulteriori evoluzioni in ciò che si può fare con gli strumenti, non sono una loro limitazione.
Pensa cosa potresti rispondere tu ad un cantante lirico che facesse dell'integralismo musicale rispetto a chi canta utilizzando un microfono effettato; o ad un pianista che dicesse che lo wah wah di Jimi Hendrix non fa note.
P.s.
Prendi un gruppo come i Pendulum che fanno drum'n'bass che potresti sentire in qualunque club. Mai penseresti che la loro musica (video 1) è in realtà fatta semplicemente con strumenti effettati (video 2) e un synth.
26-09-11, 12:56
foxdie
Citazione:
Originariamente Scritto da mad man
Devi ampliare i tuoi orizzonti.... :hippy: :biggrin2:
Legare troppo la manualità di un'azione (suonare) al risultato (musica) non è molto diverso da ciò che facevano i pittori realisti che rinnegavano l'invenzione della fotografia. In realtà col tempo hanno capito che un mezzo non esclude l'altro ma possono interagire per creare qualcosa di nuovo.
Lo stesso accade nella musica: Quando sei ad un concerto degli Who, il suono della batteria che senti dagli spalti non è quello che sente Zak Starkey suonando, è la trasformazione di una vobrazione dell'aria in un segnale elettrico inviato alle casse dell'impianto e da queste nuovamente trasformato in suono (e spesso effettato).
Ma se il segnale elettrico, attraverso un circuito elettronico, viene "catturato" ed inviato svariate volte alle casse, il suono che risulta è esattamente lo stesso che sentivi originariamete solo che adesso è stato campionato (e i campionatori a nastro magnetico sono stati utilizzati da moltissimi gruppi dai King Crimson, ai Rolling Stones, ai Genesis).
Il PC e l'elettronica sono solo ulteriori evoluzioni in ciò che si può fare con gli strumenti, non sono una loro limitazione.
Pensa cosa potresti rispondere tu ad un cantante lirico che facesse dell'integralismo musicale rispetto a chi canta utilizzando un microfono effettato; o ad un pianista che dicesse che lo wah wah di Jimi Hendrix non fa note.
P.s.
Prendi un gruppo come i Pendulum che fanno drum'n'bass che potresti sentire in qualunque club. Mai penseresti che la loro musica (video 1) è in realtà fatta semplicemente con strumenti effettati (video 2) e un synth.
in fine sono gusti personali,e sinceramente io la penso cosi.non cambierei mai le mie origini!:polliceu:
ps:è stato un bel discorso mad man,si vede che la musica fa parte della tua vita,mi fa piacere:biggrin2::biggrin2::biggrin2:
17-10-11, 14:00
NepaleseDragon
principalmente sono un amante dell'heavy metal ma adoro anche generi come il pop anni 80,rock psichedelico,hard rock ma anche musica italiana alla 99 posse,radici nel cemento,sud sound system,fabri fibra e chi più ne ha più ne metta
18-10-11, 19:51
Il Biciclettaro
impazzisco per il rock psichedelico (impazzisco soprattutto per i pink floyd di Syd Barrett, ma amo comunque il progressionismo di Gilmour ;) ) poi più in generale il rock, che non sia troppo pesante, perchè per quanto mi riguarda risulterebbe inascoltabile lol. Comunque io mi fisso a periodi con i gruppi musicali... tipo per ora sono fissatissimo coi pink floyd (che rimarranno sempre il mio gruppo preferito) prima ero fissato coi beatles, coi led zeppelin, i ten years after, gli stray cats... i THE CLASH!!!
20-10-11, 14:56
Gam
the doors, the clash, the strokes, crystal castle, article 31 e bob marley.
questo è il mio momento musicale, ma the doors e the clash sono un gradino sopra a tutti.
21-10-11, 18:10
Fiammata
reggae (foundation roots, new roots, lovers rock, danzhall, ecc..)
13-11-11, 20:58
stebraso
ascolto solo punkrock e rock 'n roll.Mi piacciono perchè fanno riflettere...adesso vado di Verdena a go go
14-11-11, 01:31
Take_delete
il fatto è che senza nulla togliere all'elettronica, così come all'acustico-strumentale... ...la musica è musica.. e non esiste che faccia schifo perchè è strumentale, o perchè è elettronica.. non so se ho reso l'idea.
sicuramente, da musicista, posso assicurare che se mi metto davanti una batteria elettrica.. per quanto io (come chiunque altro eh) mi possa impegnare non riuscirò MAI a farla suonare con lo stesso groove che invece riesco ad'ottenere da una batteria acustica (non c'entra una mazza che la batteria acustica viene microfonata..) . ...Finchè si parla di synth.. e di suoni di percussione tipicamente elettronici, è un conto.... ma quando si tratta di imitazioni di strumenti acustici è un altro paio di maniche.
Il discorso è bello lungo tecnicamente parlando.. io sono uno strumentista, ma uso TANTISSIMO il computer per comporre e registrare, forse passo anche più tempo di fronte allo schermo che sullo strumento a volte.
L'elettronica viene spesso tanto sopravvalutata quanto sottovalutata... non viene mai apprezzata negli aspetti che veramente meriterebbe. ....esempio, ...prendete un pezzo di... Janis Joplin.. anzi... prendete un disco di Sinatra, ..se quel disco suon in quel modo è per via della tecnologia che era disponibile in quel periodo.. nn solo per via del genere, che ne è a sua volta un ulteriore effetto della tecnologia stessa. Discorso diverso va fatta qualke decennio più tardi..... quando distorsioni, effetti, e strumenti vari iniziano a fare il loro primordiale ingresso in scena.....
bello lungo il fatto.....
l'elettronica non è più musica finchè chi la usa non è più in grado di farne... purtroppo ce ne sono molti in giro che non ne sono in grado.. e ciò nonostante continuano a vendere degli strani suoni da videogioco accompagnati da ...martellate nel muro.. ..se così si può dire.
I musicisti VERI che fanno elettronica.. HANNO SEMPRE ALMENO UN BASSO ASSIEME ALLA PROPRIA STRUMENTAZIONE.. se non quello, hanno quantomeno una tastiera... e se non usano nemmeno quella... almeno per me, è rumore... o al massimo scratch!
Non è lo strumento che fa il musicista ma il musicista senza strumento... non è che ci fa molto.
14-11-11, 09:04
Randagio
Citazione:
Originariamente Scritto da Take
sicuramente, da musicista, posso assicurare che se mi metto davanti una batteria elettrica.. per quanto io (come chiunque altro eh) mi possa impegnare non riuscirò MAI a farla suonare con lo stesso groove che invece riesco ad'ottenere da una batteria acustica (non c'entra una mazza che la batteria acustica viene microfonata..) ..
C'è da dire che anche se registri con una batteria acustica ormai te la triggerano (si dice così??) tutti gli studi! Anche se sono d'accordo e anche se il suono non è il suo originale ma quello di un campione l'acustica da comunque piu groove!
14-11-11, 09:05
Randagio
Io comunque considero musicisti anche i bravi deejay...
14-11-11, 12:27
GiacomoGiacomo
Citazione:
Originariamente Scritto da Randagio
Io comunque considero musicisti anche i bravi deejay...
Io non ho ombre di dubbio alcuno nel confermarlo :punkif5:
14-11-11, 12:51
Take_delete
Citazione:
Originariamente Scritto da GiacomoGiacomo
Io non ho ombre di dubbio alcuno nel confermarlo :punkif5:
D.J. è l'abbreviazione di DISK-JOKEY... e la traduzione letterale è disco-fantino.. ossia colui che "cavalca" di disco in disco.. il musicista è quello che invece fa il disco che poi permette al D.J. di "cavalcare".
14-11-11, 12:55
Randagio
Si Take, io ho amici DJ che comunque reputo musicisti.. perchè non si limitano ad abbassare un pezzo ed entrare con l'altro a tempo.... mischiano pezzi anche per vari minuti mischiando alti-medi-bassi ad Ok, inseriscono capioni ed effetti in live, creano pause, ecc... insomma quello che esce è una cosa tutta nuova ed inedita quindi li reputo musicisti ;-)...
Secondo il tuo ragionamento anche uno che fa una cover band non è un musicista...
14-11-11, 13:05
Take_delete
il fatto del disc-jokey era solo per definizione.. sono d'accordo sul fatto che ALCUNI d.j. sappiano il fatto loro... poi è questione personale dare un significato o un altro alle parole.
Citazione:
Originariamente Scritto da Randagio
Secondo il tuo ragionamento anche uno che fa una cover band non è un musicista...
è un tipo di musicista che personalmente non rispetto.. anzi se posso lo smerdo volentieri.
Se tu ti mettessi con uno strumento in mano e provassi a fare un gruppo per poi buttarti nella cosi detta mischia... scopriresti che la mischia è fatta per lo più di P.R. e mercenari vari che non fanno altro che UCCIDERE il mercato della musica. Ho poco rispetto anche per molti "musicisti" famosi.. non per niente ma è colpa loro se oggi le persone non sono libere di andare per locali a suonare la propria musica..
i locali vogliono solo riempire le loro sale e vendere il più possibile... e lo fanno usando le COVER-BAND... e la colpa di chi è? del commerciante che vuole solo fare il suo lavoro.. o del musicista che invece si improvvisa commerciante?
14-11-11, 13:24
Randagio
Citazione:
Se tu ti mettessi con uno strumento in mano e provassi a fare un gruppo per poi buttarti nella cosi detta mischia
Minchia.... guarda che lo so strabene!!!
Guarda io ho appeso il basso al chiodo da un paio d'anni ma per 10 ani ho lottato con quello che scrivi tu! Sputato sangue in un gruppo che faceva musica propria in Italiano ma poco da fare... non ti chiamano a suonare, passi la vita a concorsi e merdate, ecc... e uno su 100000 ce la fà!
Molti come me si son buttati sulle cover band, altri continuano ad accontentarsi dellle "prove in studio" e altri tipo me si rompono i coglioni!
Il problema principale è che ora non c'è investimento nella musica nuova, le case discografiche se decinono di produrre 5 dischi al mese 3 li producono di big, uno fanno una raccolta del cavolo e forse uno è di un gruppo emergente o semi emergente... anzi uno su 5 mi sa che ho sparato alto!!
Comunque le cover Band in genere non le apprezzo ma qualche Tribute Band sì!!! ammetto che quelle stanno raggiungendo alti livelli.... Sentirmi una tribute Band dei System al costo di una birra che erano ai livelli dei veri System diciamo che non mi è per niente dispiaciuto!
14-11-11, 13:26
Randagio
altra cosa... ora non "puoi sbagliare"... o indovini il Primo disco e fai successo o sei finito.... invece non molti sanno che grandi della musica Italiana ed internazionale di qualche decennio fa fino al 3-4 disco non se li cagava nessuno... ora sarebbe impensabile ad arrivare a tre dischi non di successo e continuare ad essere prodotti!
14-11-11, 13:34
Take_delete
che bello trovare persone che ti capiscono Rand!
..cmq anche io la vedevo come te sulle tribute, poi le ho accostate sempre più alle comuni cover band perchè, anche se riproducono fedelmente l'originale, forniscono ugualmente un "prodotto" in conflitto con l'arte-musicale stessa.
Pagheresti per vedere una mostra di imitazioni di Picasso?
14-11-11, 13:40
Randagio
No infatti.. Parlo di Cover band che mi sono visto gratuitamente e che ho molto apprezzato per la fedeltà del suono e per lo show!!
Tu che musica fai?
14-11-11, 13:41
Take_delete
l'unico modo per agirare il problema è piegarsi a generi molto commerciali, musica molto di intrattenimento.. fatta ad hoc per il pubblico del posto...
...qualcosa di apparentemente rispettabile, ma in realtà infimo e bastardo!
14-11-11, 14:53
GiacomoGiacomo
I miei amici suonano funk-dub. Io sono un saxofonista "alle prime armi".
Eppure, nonostante nessuno usi una consolle da dj spesso si prende spunto dai suoni del Disk Joking, la stessa Dub è un genere adesso strumentale che prende spunto dalle manipolazioni dei lati B dei dischi Reggae. Il Disk Joking ha aperto nuove porte della musica, questo è certo.
14-11-11, 15:18
Take_delete
Citazione:
Originariamente Scritto da Randagio
Tu che musica fai?
...di base sono un batterista grunge.... ...mmm...post rock! Ma da quando ho preso le bacchette in mano ho fatto un pò di tutto, a parte determinate cose tipo jazz, samba, latin..
per me non esiste che un batterista grunge o rock o post rock.. si metta a studiare, per il semplice fatto che la teoria è in contrasto con la pratica grunge rock e così via.
E soprattutto non ho mai visto musicisti indottrinati che suonano in maniera sdottrinata... non so se hai capito cosa intendo.
Suono anche gli altri strumenti con la medesima mentalità.. ma lo strumento principale resta la batteria! :)
batterista/musicista di riferimento... ovviamente Dave Grohl.. :) (anche se ultimamente coi foo-fighters mi delude sempre di più..soprattutto per i video sempre più ridicoli)
09-02-12, 01:17
sensi_roby92
roots reggae, dub, ska, goa. Principalmente reggae.
09-02-12, 02:08
CanapaLove
Ecco, questo è interessante take, anche io faccio musica, Hip hop e RnB con moltissime influenze che variano dalla dub step al rock, al soul, ecc ecc, ci metto di tutto nelle mie produzioni...
10-03-12, 10:40
Arawn
oooooh questo topic fa al caso mio xD
adoro il progressive metal :punkif5:
però... sono anche un musicista e quindi ho molta influenza di chopin, bach, mozart, beethoven. un altro stile di musica che mi acchiappa è quella medio orientale ossia musica araba *_*
sopratutto quando fumo dell'erba veramente sballosissima sento e suono la musica in un modo così BELLO che abbraccerei il mondo intero :D
salute e pace :mf_farmer:
10-03-12, 10:41
Miss Sativa_delete
Mi piacciono molti generi musicali,ma prediligo:l'industrial metal,hardcore,e il mathcore.
10-03-12, 11:21
flowerman
Metal sempre e per sempre , niente mi fa sentire così bene , però ascolto anche molto reggae , anzi si può dire che mi faccio più serate reggae che metal XD ma sono anche un grande amante della misura vecchia italiana , quando ancora in italia sapevano scrivere qualche canzone ;)
10-03-12, 14:08
sdrino
Citazione:
Originariamente Scritto da Take
il fatto è che senza nulla togliere all'elettronica, così come all'acustico-strumentale... ...la musica è musica.. e non esiste che faccia schifo perchè è strumentale, o perchè è elettronica.. non so se ho reso l'idea.
sicuramente, da musicista, posso assicurare che se mi metto davanti una batteria elettrica.. per quanto io (come chiunque altro eh) mi possa impegnare non riuscirò MAI a farla suonare con lo stesso groove che invece riesco ad'ottenere da una batteria acustica (non c'entra una mazza che la batteria acustica viene microfonata..) . ...Finchè si parla di synth.. e di suoni di percussione tipicamente elettronici, è un conto.... ma quando si tratta di imitazioni di strumenti acustici è un altro paio di maniche.
Il discorso è bello lungo tecnicamente parlando.. io sono uno strumentista, ma uso TANTISSIMO il computer per comporre e registrare, forse passo anche più tempo di fronte allo schermo che sullo strumento a volte.
L'elettronica viene spesso tanto sopravvalutata quanto sottovalutata... non viene mai apprezzata negli aspetti che veramente meriterebbe. ....esempio, ...prendete un pezzo di... Janis Joplin.. anzi... prendete un disco di Sinatra, ..se quel disco suon in quel modo è per via della tecnologia che era disponibile in quel periodo.. nn solo per via del genere, che ne è a sua volta un ulteriore effetto della tecnologia stessa. Discorso diverso va fatta qualke decennio più tardi..... quando distorsioni, effetti, e strumenti vari iniziano a fare il loro primordiale ingresso in scena.....
bello lungo il fatto.....
l'elettronica non è più musica finchè chi la usa non è più in grado di farne... purtroppo ce ne sono molti in giro che non ne sono in grado.. e ciò nonostante continuano a vendere degli strani suoni da videogioco accompagnati da ...martellate nel muro.. ..se così si può dire.
I musicisti VERI che fanno elettronica.. HANNO SEMPRE ALMENO UN BASSO ASSIEME ALLA PROPRIA STRUMENTAZIONE.. se non quello, hanno quantomeno una tastiera... e se non usano nemmeno quella... almeno per me, è rumore... o al massimo scratch!
Non è lo strumento che fa il musicista ma il musicista senza strumento... non è che ci fa molto.
ti quoto di brutto take! giustissimo il discorso su musicisti e strumenti.
anch'io ho suonato il basso per diversi anni, una vita fa...adesso suono una chit classica, più per motivi logistici, ma ogni tanto riaccendo la batteria elettronica, attacco il basso e mi faccio una jam privata...non posso resistere
10-03-12, 14:40
leccamuffo
Belle discussioni regà.....io AMO il prog anni 70, italiano e non, (pink floyd, genesis, soft machine, gentle giant, egg, king crimson, yes, van deer graf, eloy, colosseum, emerson lake & palmer, focus, fruup, hawkwind, sò troppi avoja a continuà.....), banco, PFM, ALPHATAURUS, DELIRIUM, rovescio della medaglia, .......per me è la migliore musica, per i miei gusti...peròil fatto è che sò malato per qualsiasi cosa emetta suono, quindi a me piace tutta la musica, apparte merdate house o commercialotte del genere(ma non denigro chi le gradisce)...anche io mi diverto con cubase a fare musica, suoni....nell'elettronica tendo verso ambient, buona techno(kalkbrenner, aphex, burial), dubstep(skrillex, pendulm,glebstar, nick tayer) robba interessante......e poi ovvio reggae, rocknroll, fusion, jazz, blues, metal, TUTTO CIò CHE EMETTE SUONO.....:harp::band: