Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simoz
Non sono vegetariano, mangio e mi piace la carne, ma quello che hai scritto non è vero, con un alimentazione adeguata puoi benissimo rinunciare, certo se mangi solo insalata muori, ma con cereali e legumi in una dieta ben bilanciata puoi tranquillamente vivere senza integratori
Esatto. Ci sono ricerche che confermano il fatto che tutti i nutrimenti che si trovano nei prodotti di origine animale (carne/pesce/uova/latte) possono essere trovati in tutti gli altri cibi di origine vegetale (legumi/cereali/verdura/frutta).
L'unica cosa che non si può trovare nei cibi di origine vegetale è la vitamina B12. Le uniche persone che possono andare in contro ad una carenza di vitamina B12 sono i vegani (che non mangiano neanche le uova e il latte) e a quel punto possono assumerla con integratori, con cibi arricchiti oppure se il loro organismo vive bene lo stesso se ne fregano :whistling:
Comunque ognuno è libero di mangiare quello che vuole :yes:
Però una cosa la vorrei capire...che differenza c'è tra un cane e una mucca? Non sono tutte e due animali? Vorrei veramente capire perchè la gente ha l'acquolina in bocca se deve mangiare una bistecca di mucca, mentre se fosse di cane impazzirebbe, denuncerebbe il macellaio, griderebbe allo scandalo, ecc.
La mia è una domanda seria. Cioè vorrei veramente capire il punto di vista di chi non la pensa come me. :hippy:
-
quoto simoz, e quoto naive, che pero' non potra' ricevere risposta da chi mangia carne, perche' per loro il fatto costituisce un paradosso!!!! GO VEGAN
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naive
Però una cosa la vorrei capire...che differenza c'è tra un cane e una mucca? Non sono tutte e due animali? Vorrei veramente capire perchè la gente ha l'acquolina in bocca se deve mangiare una bistecca di mucca, mentre se fosse di cane impazzirebbe, denuncerebbe il macellaio, griderebbe allo scandalo, ecc.
La mia è una domanda seria. Cioè vorrei veramente capire il punto di vista di chi non la pensa come me.
A livello di materia, non c'è differenza tra un uomo, una mucca, una cane, una carota, un virus o un minerale. Siamo fatti tutti degli stessi elementi originati nel nucleo delle stelle, l'unica cosa che ci differenzia è la complessità della struttura e delle funzioni che svolge: Anche la Vita è solo un concetto, non esiste una definizione univoca a livello scientifico che differenzi tutto ciò che è inanimato da tutto ciò che definiamo animato, ogni biologo riadatta la definizione secondo ciò che gli fa più comodo includendo alcune cose ed escludendone altre (consiglio la lettura del saggio Why Life Does Not Really Exist di Ferris Jabr, qui una versione tradotta in italiano).
Fatta questa importante premessa, appare evidente che le differenze alimentari sono solamente di origine culturale: Non mangiamo altri uomini solo perchè l'etica sviluppata dalla nostra società (per ridurre al minimo la belligeranza della specie) vieta di alimentarsi con altri uomini. Infatti in culture diverse dalla nostra esiste ancora il cannibalismo rituale e come strumento di controllo territoriale.
Lo stesso vale per gli animali che definiamo "di compagnia": Non mangiamo cani e gatti solo perchè li riteniamo utili (guardia, compagnia, controllo roditori, ...) ed abbiamo sviluppato un tabù culturale nei loro confronti, altre culture che non hanno sviluppato questa interazione utilitaristica non si fanno tanti problemi a mangiarli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naive
Però una cosa la vorrei capire...che differenza c'è tra un cane e una mucca? Non sono tutte e due animali? Vorrei veramente capire perchè la gente ha l'acquolina in bocca se deve mangiare una bistecca di mucca, mentre se fosse di cane impazzirebbe, denuncerebbe il macellaio, griderebbe allo scandalo, ecc.
Io mangio carne e sinceramente non mi farebbe alquna differenza mangiare carne di cane, se dal macellaio me la presenti come quella di mucca e mi piace come sapore che problema c'è? l'importante è che non mi metti l'animale morto esposto per intero e poi da quello mi ci pigli la bistecca perchè li allora non la mangio come non mangierei una qualunque altra parte di animale se prima lo vedo esposto per intero, ma questo è piu' un fatto personale, la risposta piu' completa e la differenza sostanziale per gli altri a riguardo penso te l'abbia spiegata molto bene mad man..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mad man
Fatta questa importante premessa, appare evidente che le differenze alimentari sono solamente di origine culturale: Non mangiamo altri uomini solo perchè l'etica sviluppata dalla nostra società (per ridurre al minimo la belligeranza della specie) vieta di alimentarsi con altri uomini. Infatti in culture diverse dalla nostra esiste ancora il cannibalismo rituale e come strumento di controllo territoriale.
Lo stesso vale per gli animali che definiamo "di compagnia": Non mangiamo cani e gatti solo perchè li riteniamo utili (guardia, compagnia, controllo roditori, ...) ed abbiamo sviluppato un tabù culturale nei loro confronti, altre culture che non hanno sviluppato questa interazione utilitaristica non si fanno tanti problemi a mangiarli.
Non penso ci sia niente da aggiungere.Concetti abbastanza semplici da capire,eppure molti non ci arrivano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rotten society
Concetti abbastanza semplici da capire,eppure molti non ci arrivano
Non ci arrivano perché ragionano con l'emotività e non con la razionalità, semplice.
-
Si ok...la differenza tra animali da compagnia e gli altri era palese. La mia domanda non è stata ben capita forse...sta di fatto che chi mangia carne di mucca e poi si allarma di chi nel mondo mangia carne di cane deve urgentemente prendersi un pò di tempo per riflettere meglio sulle proprie scelte alimentari e morali.
Ci preoccupiamo tanto di come nutrire il nostro portafoglio per poi comprare cose inutili, ci preoccupiamo sempre meno di come nutrire il nostro corpo e ancora di meno la nostra mente.
-
Ci siamo evoluti come onnivori,prima dell'avvento dell'agricoltura(solo 10 mila anni fa) eravamo cacciatori raccoglitori e mangiavamo molta carne,è innaturale smettere totalmente di mangiarla e rinunciare alle proteine ad alto valore biologico e tutti gli aminoacidi essenziali che ci forniscono per la maggiorparte di noi è un alimento molto appagante ed inrinunciabile.Se mi guardo intorno e osservo come si è evoluta la vita sul pianeta non mi sento in colpa per essere al vertice della catena alimentare ed essere diventato un predatore invece che una preda.Mi dispiace sentire persone che si impressionano se vedono carcasse intere o sanguinanti e non riuscirebbero ad uccidere e squoiare un animale perchè credo che sia una forma di repressione dei propi instinti e che la carne sarebbe trattata con piu rispetto se ci si asumesse la responsabilità di procurarsela da soli.è ovvio che una dieta iperproteica è dannosa e puo causare tumori e infarti ma in una dieta bilanciata è salutare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
uui
Ci siamo evoluti come onnivori,prima dell'avvento dell'agricoltura(solo 10 mila anni fa) eravamo cacciatori raccoglitori e mangiavamo molta carne,è innaturale smettere totalmente di mangiarla e rinunciare alle proteine ad alto valore biologico e tutti gli aminoacidi essenziali che ci forniscono per la maggiorparte di noi è un alimento molto appagante ed inrinunciabile.Se mi guardo intorno e osservo come si è evoluta la vita sul pianeta non mi sento in colpa per essere al vertice della catena alimentare ed essere diventato un predatore invece che una preda.Mi dispiace sentire persone che si impressionano se vedono carcasse intere o sanguinanti e non riuscirebbero ad uccidere e squoiare un animale perchè credo che sia una forma di repressione dei propi instinti e che la carne sarebbe trattata con piu rispetto se ci si asumesse la responsabilità di procurarsela da soli.è ovvio che una dieta iperproteica è dannosa e puo causare tumori e infarti ma in una dieta bilanciata è salutare.
Ci sono alcune inesattezze: non siamo realmente onnivori, il nostro apparato digerente e la dentatura sono più di frugivori, che si sono evolutivamente adattati, per motivi di sopravvivenza, ad assumere le proteine anche dalla carne e dal pesce, ma non era affatto facile cacciare e pescare nella preistoria, bisognava contendere le prede ai predatori che le avevano abbattute o inventarsi trappole e stratagemmi per catturare e uccidere pesci e animali. Era estremamente pericoloso o laborioso. L'uomo ha iniziato a nutrirsi prima di larve e molluschi, più facili da catturare, poi di pesce, poi di carcasse contese ai predatori, e infine a cacciare.
Personalmente credo che abbia imparato a combattere coi propri simili e coi predatori prima di imparare a cacciare.
Nutrirsi saltuariamente di carne, pesce, molluschi, larve e insetti, riguarda solo gli ultimi milioni di anni della nostra storia evolutiva. Per questo tolleriamo solo poche quantità di carne, tolleriamo meglio il pesce e ancor meglio gli insetti, mentre la maggior parte delle persone non avrebbe problemi a ritornare ad una dieta vegetariana equilibrata, anzi ne guadagnerebbe in salute, vitalità e longevità.
Comunque non vorrei andare OT, e, a chi interessa l'argomento, Vi invito a proseguire sulla discussione interessantissima su ANIMALI e NATURA aperta da Randagio più di due anni fa intitolata "Vegetariani, vegani, antispecisti, antivivisezionisti", che è lunghissima ed interessantissima, almeno per me, con questo link:
https://www.enjoint.info/forum/showthread.php?t=8441
che vi invito a leggere, quando avete un po' di tempo, alla quale parteciperò volentieri :yes:
-
Scusa ma i canini come te li spieghi? Come mai tutti i carnivori/onnivori hanno i canini mentre non son spuntati in nessun animale erbivoro?