Intanto la notizia è del 2011, non è una bufala ma rimane il fatto che la giurisprudenza non fa legge, quindi prima di venire assolti bisogna farsi tutto il processo, spesso fino in cassazione :wallbash:
Visualizzazione Stampabile
Questa settimana non ci sono audizioni?
No perché tutti i parlamentari sono impegnati con le scissioni, le primarie, le mozioni di sfiducia ad personam, le decadenze, le resistenze alle decadenze, il caso Cancellieri, il problema se Renzi e' più bello o più bravo, se Alfano e' di destra o di centro, se parla l'inglese meglio Monti o Letta, se Cuperlo esiste oppure e' un robot, se Mr. B raccoglierà le cacche di Dudu ed infine se Grillo smetterà di urlare e cercherà di farsi capire.....ecco cosa impedisce questa settimana la consueta Ammuina sulla proposta di legge in tema di stupefacenti.
Ps pare che vengano sentite per par condicio anche organizzazioni criminose. Chi meglio di coloro che trattano il business della droga può fornire consigli utili?
Forse oltre alle audizioni si darà corso anche ad assunzioni di prova per testare la pericolosità delle varie sostanze.
Ho questo aggiornamento, ma non è un video, è solo audio, durata 1h 13' 54", da Radio Radicale. Audizione 21 novembre 2013, di Mauro Palma, Presidente della Commissione per l'elaborazione degli interventi in materia penitenziaria presso il Ministero della Giustizia:
http://www.radioradicale.it/scheda/3...a-della-camera
Gentile Avv. Zaina, ho già preso atto, fin dall'inizio, della sua insofferenza a queste audizioni, ma mi sento di aggiornarle, perché è uno dei miei compiti su questo forum e a qualcuno potrebbe interessare. Questa di Palma mi è stata segnalata come interessante. A me personalmente interessano per conoscere l'iter che stanno facendo e per farmi un idea dei politici che intervengono, visto che non ho altro modo di conoscerli. Condivido queste informazioni per coloro che ne sono interessati.
Certo che ascoltare un altra audizione di 1 ora e 14 minuti è uno sfinimento, soprattutto se non si è interessati, io le ascolto mentre faccio qualcos'altro che mi permette di ascoltarle :artist: a volte penso anch'io che sia tutto tempo perso, perché questo governo non durerà abbastanza per intervenire sulla normativa degli stupefacenti. Però, con calma, cercherò di trovare il tempo per ascoltarmelo tutto, e, se davvero interessante, di commentarlo. E benvengano anche i commenti di chi (stoico) se lo sarà ascoltato. :biggrinthumb:
Semmai, ci faremo 4 risate insieme agli enjointers! Sempre che ne valga la pena. Ci sono parecchi, in questo forum, che mi fanno morire dal ridere con le loro battute appropriate!:roflmao:
Speriamo che non cerchino di iniettarsi la marijuana al 55% di THC di Serpelloni per endovena!
Se la fumano me li immagino più o meno così: :roflmao::Smoking_1::Smoking2::skin_up_bis::Rope:
E Giovanardi e Gasparri così::faccina500::faccina500:perché gli prende male!
Desidero precisare che le mie espressioni non sono ovviamente rivolte a Lei , che sta facendo un'attività che merita stima, plauso e rispetto, bensì intendono ribadire che dietro le audizioni si cela un'evidente quanto inaccettabile volontà di perdere tempo e non venire a capo di nulla.
Quali debbano essere gli interventi riformatori lo sanno tutti.
Grazie ancora a Lei e continui nella sua opera divulgativa.
Allora, l'audizione di Palma è tutta dedicata al problema carceri sovraffollate, pene alternative alla detenzione, con accenni alla revisione della normativa sugli stupefacenti (più che altro alle pene della Fini-Giovanardi). A me è interessato sentirla, perché ho passato 6 mesi della mia vita dentro le carceri italiane per la cannabis, mi ha fatto piacere sentire finalmente sostenere che i detenuti dovrebbero lavorare dentro il carcere, e anche fuori, perché quello che logora psicologicamente nei carceri italiani è proprio la noia, i detenuti sono trattati come animali, vengono nutriti, lavati, ma segregati tutto il tempo senza fare niente, chi non sa come controllare la mente rischia di andare fuori di testa in breve tempo, spesso aiutato dai criminali incalliti più prepotenti. Altro che recupero alla società!
Comunque dovranno fare qualcosa per le carceri prima di maggio, e presentare il progetto di questo "qualcosa" entro la fine di questo novembre, altrimenti l'Europa ci multa.
L'ASCIA è stata convocata per un'audizione il 12 dicembre in Commissione Giustizia. Ho aperto una discussione apposita su ASCIA room per i dettagli. :polliceu: