Visualizzazione Stampabile
-
Cazz. Ho visto questo 3D per la prima volta solo oggi...........:polliceu: grandioso, belle piante, bei prodotti bello tutto........complimenti davvero......chissà che buoni:polliceu:
Io ho un abanero red savina, di un anno, quest'estate mi ha messo solo un frutto.......come mai?
-
Difficile darti una risposta,ti faccio io qualche domanda:
quando è nata piantina?
che dimesioni ha il vaso?
che terriccio hai usato?
che fertilizzanti hai usato?
ogni quanto bagni?
quanta acqua dai alla pianta?
ci sarebbero anche altre domanda ma per il momento credo basti,poi magari anche una foto aiuterebbe a capire,ciao
-
Allegati: 3
Ciao @Lory65, grazie per l'attenzione.
La pianta e stata seminata a gennaio 2014, sotto neon.
Come è cresciuta (abbastanza lentamente) ed ho notato un buon vigore fisico, l'ho tolta dalla growbox e l'ho messa in terrazzo su vaso da 3 litri, su terreno plagron light mix, poi e stata toppata e lasciata vegetare con tanta tranquillità
Verso febbraio 2015 l'ho messa in vaso da 6,5 litri e giace ancora oggi sullo stesso vaso.
Sta mettendo un sacco di nuove foglie e vive perennemente sul terrazzo della mia finestra che da sulla veranda grande.
Non prende il sole diretto, ma ha lo stesso una buona illuminazione naturale .
Fertilizzo con un organo-minerale generico NPK 6.4.5. Circa una volta ogni 10 giorni, do acqua ogni 2 giorni cercando di tenere il sub umido ma mai bagnato e mai secco, come quantitativo do circa 400/500 ml x irrigo.
Quest'anno ha messo un solo peperoncino, ed e ancora attaccato, non so che fare, però vorrei farne dei semi per ripiantare, sai dirmi come posso fare?
Grazie per l'attenzione.
Ti allego qualche foto.
Abbracci.
Allegato 85456
Allegato 85457
Allegato 85458
-
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lory65
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
Grazie, gentilissima, sei stata molto esaustiva........seguirò i tuoi consigli alla lettera.
Prima cosa faccio il travaso e poi ti aggiorno fra un mesetto.....
Grazie per il momento...
Tienici aggiornati sulle tue straordinarie creature.
Abbracci forti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lory65
Mi sembra una bella pianta,io gli darei comunque un vaso più ampio,io uso 12 o 15 litri,detto questo una domanda:i fiori a giugno/luglio te ne ha fatti?
Perchè se te ne ha fatti e sono caduti dipende molto da questo tempo caldissimo che abbiamo avuto e magari nella tua location ha sofferto in particolar modo,vedrai che se adesso le temperature caleranno ti farà tanti fiori ed allegheranno,cogli il frutto maturo. Non so di dove sei,ma se sei del centro/sud non avrai problemi per la maturazione dei prossimi frutti,se invece sei del nord,speriamo in un clima mite(ma non troppo :icon_lol:)e in caso ripara la pianta in casa(a ottobre).
Grazie, gentilissima, sei stata molto esaustiva........seguirò i tuoi consigli alla lettera.
Prima cosa faccio il travaso e poi ti aggiorno fra un mesetto.....
Grazie per il momento...
Tienici aggiornati sulle tue straordinarie creature.
Abbracci forti.
-
Quando la pianta comincerà a buttare nuovi fiori dai una bottarella di pk e vedrai quanti bei frutti:polliceu:
Per i semi devi lasciare maturare bene il frutto prima di raccoglierli
Dopodiché lo apri a metà e stacchi la placenta (la parte bianca con attaccati i semi) e li metti a seccare in un posto ventilato con umidità bassa
Una volta asciugati i semi saranno pronti
Ricordati che i Peppers necessitano di molti microelementi in particolare ferro
-
Quoto biricchino e aggiungo di mettere i semi a seccare all'ombra.
P.S. Sono un maschietto:whistling:
-
Non ricordo se era in questo 3d che si parlava di olio al pereroncino e botulino, se così non fosse, perdonatemi...
Comunque la questione era "come ottenere un buon olio al peperoncino conservando i sapori e scongiurando il botulino". Finora nessuno dei sistemi ha reso giustizia all'olio ignorante che faccio a crudo tramite infusione, ma ci terrei alla mia vita e vorrei cambiare metodo... Dato che si è parlato di bollitura in aceto, essiccazione ed altre soluzioni che non ne preservano esattamente il sapore, vorrei sapere se pastorizzando quell'olio (in forno a 80'C per 40 min) faccio fuori le eventuali spore botuliniche
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Caramel
Non ricordo se era in questo 3d che si parlava di olio al pereroncino e botulino, se così non fosse, perdonatemi...
Comunque la questione era "come ottenere un buon olio al peperoncino conservando i sapori e scongiurando il botulino". Finora nessuno dei sistemi ha reso giustizia all'olio ignorante che faccio a crudo tramite infusione, ma ci terrei alla mia vita e vorrei cambiare metodo... Dato che si è parlato di bollitura in aceto, essiccazione ed altre soluzioni che non ne preservano esattamente il sapore, vorrei sapere se pastorizzando quell'olio (in forno a 80'C per 40 min) faccio fuori le eventuali spore botuliniche
Sinceramente non ricordo, ma presumo che il sistema della pastorizzazione, come le conserve, sia ottimo.
Mia madre però, per le verdure crude, preferisce bollirle 2 minuti di orologio, in acqua e aceto, poi metterle sott'olio.
Io invece, siccome di peperoncino ne consumo parecchio (1 o 2 volte al giorno), preferisco:
consumarli freschi fino a quando posso (forbicine e zacchete sugli alimenti!), per poi nella stagione invernale, farli essiccare e poi frantumarli.
:mf_farmer: