Citazione:
se il router non forwarda le richieste se ne fa poco delle regole del firewall che ti apre le porte, lasciando sull'indirizzo esterno (quindi quello del router) tutto il traffico non recapitandolo all'host della rete rete interna che ha richiesto l'autorizzazione...
questo si chiama NAT.
Citazione:
quello che scrivi e' vero per i firewall delle macchine client, ma il firewall di un router deve anche forwardare le richieste altrimenti restano nel router!
certo.
Citazione:
E non so dove tu abbia preso le informazioni sul fatto che serva solo in ingresso se hai un server...
Non ho detto che "se hai un server ti serve solo il portforwarding in ingresso" !
Io ho detto che "il portforwarding in ingresso ti serve solo quando hai un server" e vuoi che sia raggiungibile da gente che da Internet vuole iniziare connessioni verso quel server.
Citazione:
Il forward puo' benissimo (e di norma lo e') valido per le connessioni in entrata ed in uscita
certo e per farlo funzionare il router usa NAT, traducendo così gli indirizzi da interni a esterni e viceversa, a seconda delle direzioni dei vari pacchetti durante una connessione.
Il punto è che PSN richiede che la play agisca come client.
Quindi sarà quella a iniziare la connessione: DI CERTO NON IL SERVER!
Per questo motivo il portforwarding è perfettamente inutile per il funzionamento di connessioni PSN.
A meno che tu non sia l'admin della PSN di SONY :) :icon_lol:
Citazione:
ma guarda che serve SOLO con IP pubblico, essendo in una wan (o megaNAT se ti piace di piu) il forward varra' solo per le macchine appartenenti a quella rete
Non ho fastweb, ma ti posso assicurare che se hai una ADSL con IP PUBBLICO il portforwarding non ti serve comunque.
Ripeto: non è PSN che deve collegarsi alla tua play! È la tua play che deve collegarsi a PSN!
Forse non t'è chiaro il concetto di client e server. Rileggiti bene le RFCs (ammesso che tu l'abbia fatto..), magari con più attenzione. Oppure cercati un buon manuale di TCP/IP.
Forse così riuscirai a colmare le tue lacune.
Citazione:
Certo perche' sei convinto che serva solo se funge da server....
http://it.wikipedia.org/wiki/Port_forwarding apri il link e cerca con f3 la parola "server"... io non la trovo... trovo invece "comunicazione da un computer ad un altro"
potrei dire lo stesso dell'articolo che hai postato (articolo SONY)... :whistling: non è citata manco una volta la parola "portforwarding" :)
Ad ogni modo la parola "server" non c'è perchè è usato anche per server che comunemente non sono visti come tali.
Ad esempio col P2P, dove il software ricopre allo stesso tempo sia il ruolo di client che quello di server.
A dimostrazione di ciò, visto che sembri non arrivarci tramite logica, ti consiglio di provare a sperimentare: Se non setti il portforwarding per bittorrent i download funziano ugualmente. Se però lo setti aumenta la qualità di download, questo perchè prima le connessioni entranti (ovvero originate da altri client) non venivano "forwardate".
Citazione:
Si ma continui ad omettere (e io continuo a fartelo notare) che inoltre spiega anche come di default le porte 80 e 21 siano le poche porte aperte di default per permettere la navigazione web e pochi altri servizi, sottointendendo che di default le altre porte sono sempre chiuse proprio per la politica dei "fascist firewall" di cui parlavi...
errato, perchè: < EDIT: a parte che l'ho già spegato in uno dei due post che ho scritto qualche ora fa.. :whistling: >
1)come t'ho detto non si riferiva alla navigazione ma alla configurazione del router: per farla devi collegarti all'interfaccia interna (lato LAN) del router. Quindi se il router (su quell'interfaccia) tenesse chiusa la porta 80 tu non potresti accedere alla pagina di configurazione del router!
2)il "fascist firewall" non è MAI settato nelle config di default che trovi nel router appena comprato. Infatti di default (appena comprati) i router non prevedono blocchi di alcun tipo al traffico uscente verso Internet. Quindi NON esiste che un router esca dal negozio che già blocca per i ca*zi suoi il traffico! Nemmeno quello diretto alle sconosciute porte usate sui server di PSN!
Citazione:
A me sembra scritto in una chiarezza disarmante:
assicurati (quindi IO mi devo assicurare, non i dipendenti sony)che queste porte TCP e UDP siano attivate (attivate non vuol dire nulla, intende APERTE e FORWARDATE)in entrambe le direzioni (entrambe! perche' la connessione e' bilaterale indipendentemente da chi ha iniziato la connessione)e che siano state inserite nei campi per le porte TCP e UDP del tuo (il mio router, non i server sony)router o modem.
concordo solo con la frase "A me sembra scritto in una chiarezza disarmante" ! :polliceu:
In sintesi ti dice: <<Assicurati di non aver fatto casini col firewall, ad esempio se hai bloccato qualcuna di queste porte ....... non riuscirai a collegarti a PSN.>>
Eheh è facile far confusione. Forse dovresti ripassare come funzia una connessione TCP e capire il concetto che il firewall se mal configurato può incasinare per benino le cose. La connessione TCP consiste in pacchetti inviati ma anche ricevuti.
Ora ti spiego perchè il portforwarding della porta 80 non ti serve a una cippa (è superfluo, se non dannoso dal punto di vista della sicurezza) per collegarti ai siti web.. Esempio di socket pair in una connessione:
Client:
IP=192.168.5.61 porta=49384 (la porta vien scelta a botto)
Server:
IP=85.17.249.223 porta=80 (la porta convenzionale per un server HTTP è la porta 80)
a connessione instaurata ci saranno pacchetti che andranno in questa direzione: (da client a server)
192.168.5.61:49384 -----> 85.17.249.223:80
e pacchetti in direzione opposta: (da server a client)
85.17.249.223:80 -----> 192.168.5.61:49384
L'hai notato? le porte sono le stesse. Non c'è alcun pacchetto diretto verso la porta 80 della play. Quindi CHE Ci*PA TE NE FAI DEL PORTFORWARDING DELLA PORTA 80?!?!?
[vedi rfc793]
Citazione:
in entrambe le direzioni (entrambe! perche' la connessione e' bilaterale indipendentemente da chi ha iniziato la connessione
Se con "bilaterale" intendi che sono coinvolti due socket. Non posso certo darti torto: è bilaterale indipendentemente da chi avvia la connessione (ovvero: da chi è client)
Però sapere se sei il client o il server ti serve eccome, per altre cose.
Ad esempio ti serve per sapere se hai bisogno o meno del portforwarding:
A)Sei server? allora ti serve mettere una regola di portforwarding per la porta del TUO server (per renderlo raggiungibile).
B)Sei client? allora non ti serve a niente quella regola.
Quell' <<in entrambe le direzioni>> vuol dire che per tenere in piedi una connessione verso la porta X del server PSN NON devi:
1) impedire il passaggio di quei pacchetti che, uscenti verso Internet, hanno come porta di destinazione la porta X
2) impedire il passaggio di quei pacchetti che, in arrivo da Internet, hanno come porta di origine la porta X
<<e che siano state inserite nei campi per le porte TCP e UDP del tuo (il mio router, non i server sony)router o modem.>>
Ovvero: se hai settato un fascist firewall, ovvero un firewall che vieta tutto tranne quello che è esplicitamente permesso.. ricordati di inserire fra le regole permesse anche delle regole che permettano il traffico di uscita (uscita verso Internet) diretto verso queste porte .
Citazione:
Come dice Fry, non vanti i suoi titoli per intimidirmi!
eh?!? ma quali titoli? Quello che descrivo è semplicissimo e per farlo ti basta andare sulla config del tuo router e disabilitare portforwarding e UPNP! Di cosa stai parlando?!?
Ok torna a guardarti futurama ... non è male come programma.. anche se preferisco di gran lunga South Park. :coffee:
Citazione:
ma a chi??? Oltre a te, non sembra funzioni a nessuno senza port forward, tutti col nat ristretto o che non si collegano... guarda un po...
Fino ad ora sei l'unico a dirlo e non hai neppure provato a disabilitare p.forw. e UPNP.
Quindi di che parli? fenicotteri rosa?
Citazione:
Ti ho gia' scritto che pare che sony mi chieda proprio di abilitare quelle porte sul MIO router vero?
vedi sopra.
Citazione:
Pero' magari vuole solo rendermi partecipe di quali porte utilizzano i suoi server, cosi', tanto per saperlo....
:polliceu: meglio tardi che mai. Questa tua frase sembra sarcastica, comunque hai centrato il senso del loro articolo.
Con l'articolo forniscono l'elenco di tutte le porte dei loro server verso le quali la tua play effettuerà connessioni. Per questo ti avvisano che se non ti funziona la connessione potrebbe essere per via del fatto che hai qualche regola del firewall che inibisce le connessioni verso alcune di quelle porte (oppure hai un fascist firewall che permette una o due cose [es. dns, web e mail ] e blocca tutte le altre porte, quindi devi aggiungere delle regole. Ma come già detto il "fascist firewall" lo usano le aziende. In ambito casalingo invece è più unico che raro usare una policy di quel genere. ).
Citazione:
Ti ricito il kb di netgear che invece sosterrebbe, (ma quasi mi stai facendo venire i dubbi)
che invece le porte di default sono tutte chiuse,
Certo! e vorrei ben vedere!
Ma son chiuse sull'interfaccia esterna del router (il router ne ha almeno 2 di interfacce: una WAN che è la connessione a Internet, e una LAN che è la connessione a rete locale, poi può esserci anche il wireless che è un'altra LAN: "la WLAN" e funzia simile alla LAN) per impedire accessi che da Internet raggiungano la tua rete LAN.
Sulla rete LAN, per uso interno, è invece aperta la porta 80, ovvero sull'intrefaccia LAN (If interna) del router. Serve a permettere a te di collegarti al router tramite il browser, in modo da poter modificarne la configurazione.
Citazione:
TRAAAAAAANNE la 80 che ti permette appunto di navigare su questo splendido forum. E questo e' il motivo per cui lo vedi anche senza mettere mano alla config
pt 80 interna.
Citazione:
ma io non capisco dove leggi che serva alla config... ti dice invece che l'80 e la 21 sono sempre aperte di default per permettere le piu comuni operazioni di traffico, cioe' la navigazaione web, lo scaricamento ftp, le mail ect
lo leggo quando usa l'espressione tecnica "lato LAN":
<<A few LAN-side ports are open...>>
Citazione:
Sono appena arrivato, non ti conosco, ma gia' ti adoro ferocemente
eh , seee
è inutile che metti quelle faccine.. :roflmao:
tanto ho già letto in un'altro post che il nome è ingannevole e non sei una lei.
<EDIT>: E ti se mi dici che in realtà sei una ragazza che si spaccia per "un ragazzo che si spaccia per ragazza tramite l'utilizzo del nick 'drindrina' " ....
... ti dico subito che con me non attacca. :icon_lol: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao: :roflmao:
ti conosco mascherina :icon_lol:
</EDIT>
:hippy: