Visualizzazione Stampabile
-
Ciao face50
Preparo regolarmente il macerato di aglio e peperoncino.
A quanto ne sò io gli ingredienti non dovrebbero bollire nell'acqua..ma è solo un'informazione che ho reperito così e ho sempre rispettato..poi vedo tu lo chiami decotto, io sono abituato a chiamarlo macerato..
Qualcuno sa chiarirmi le idee a riguardo.bollire o non bollire..e perchè!?!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
afghani
Ciao face50
Preparo regolarmente il macerato di aglio e peperoncino.
A quanto ne sò io gli ingredienti non dovrebbero bollire nell'acqua..ma è solo un'informazione che ho reperito così e ho sempre rispettato..poi vedo tu lo chiami decotto, io sono abituato a chiamarlo macerato..
Qualcuno sa chiarirmi le idee a riguardo.bollire o non bollire..e perchè!?!?
L'elevata temperatura non va bene per certe sostanze, perchè potrebbe trasformarle\degradarle e renderle inefficaci.
Più o meno è questo quello che so io....mi viene in mente che ad esempio per l'olio di oliva....il migliore è estratto a freddo, quello più commerciale viene estratto anche con l'ausilio di una maggiore temperatura.
-
Io infatti porto ad ebollizione l'acqua e la riverso sugli ingredienti.. Semplicemente poi lascio a raffreddare e riposare qualche giorno.. Eventualmente se l'acqua non è gia tanta aggiungo ulteriori dosi d'acqua bollente per tenere "alta" la temperatura..così faccio.
Lo uso due o anche tre volte di seguito..un problema è che non potendone preparare molto non si può usare su tante piante.bisogna spesso scegliere su chi usare..debellare, non c'ho mai debellato nulla forse,o comunque non tutto ciò che c'era , ma tiene a bada i livelli di infestazione..
Il sapone di marsiglia. Qualcuno sa quanto e come e se usarlo?dovrebbe "migliorare" la viscosità del fluido!?
-
ma scusate se uso l'olio di neem i peperoncini saranno ancora commestibili?? adesso vedo che non ci sono tutti quegli afidi che c'erano prima ma sicuramente sono moooooooooooooooooooooooooolti di meno
-
comunque tieni sotto controllo..col passare del tempo gli afidi potrebbero ristabilirsi li pian piano..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Face50
ma scusate se uso l'olio di neem i peperoncini saranno ancora commestibili?? adesso vedo che non ci sono tutti quegli afidi che c'erano prima ma sicuramente sono moooooooooooooooooooooooooolti di meno
Io credo proprio di si. Non è che l'olio di neem si beva comunemente, ma so che qualcuno lo usa per fare infusi, o mastica le foglie dell'albero, lo si mette sulle ferite etc... insomma per quel poco che ne so non dovresti avere nessun tipo di problema.
Io uso del sapone al neem per lavarmi tutti i giorni tra l'altro :mf_farmer:
-
buono a sapersi. lo acquisterò il prima possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Face50
ma scusate se uso l'olio di neem i peperoncini saranno ancora commestibili?? adesso vedo che non ci sono tutti quegli afidi che c'erano prima ma sicuramente sono moooooooooooooooooooooooooolti di meno
l'olio di neem a quanto ne so non è né nocivo né pericoloso. Essendo olio, si attacca, ma non vuol dire che un buon lavaggio del frutto finale non lo elimini.
Comunque, l'olio di neem ha anche proprietà dermatologiche, viene usato per guarire insestetismi e infezioni cutanee e come additivo per le creme di bellezza... ma puzza che è 'na meraviglia.
Come ti accennavo l'altra volta, non ne mettere uno sproposito, diluiscilo molto nell'acqua e non avrai problemi...
-
ok. sicuramente l'odore sarà meglio di quel puzzo d'aglio che mi infesta il terrazzo e un pochino anche la casa. la cosa positiva è che quando farò pasta aglio olio e peperoncino non dovrò aggiungere altro aglio :biggrin2:
-
Io penso che realmente solo un sistemico all'aperto puó debellare realmente gli afidi. Con i rimedi così si tolgono per un po' e poi vedrai che le formiche riporteranno gli amati afidi sulla pianta a produrre melata. Ho provato tutti questi rimedi e addirittura un rimedio era con il tabacco. Sicuramente adesso non puoi più usare un sistemico ma il prossimo anno te lo consiglio perchè ti eviti quasi tutti i problemi. Adesso afidi ne avrai sempre meno, odiano il caldo secco, torneranno verso settembre. Stai peró attento al ragnetto rosso che attacca volentieri la famiglia annuum nel periodo caldo.