mi rendo conto di aver scritto un po' confusamente...e di sembrare anche troppo in opposizione a te quando invece condivido molte cose di quello che dici....:mf_farmer:
Visualizzazione Stampabile
mi rendo conto di aver scritto un po' confusamente...e di sembrare anche troppo in opposizione a te quando invece condivido molte cose di quello che dici....:mf_farmer:
Avete tralasciato un piccolo passo fondamentale, vedete la mia immagine profilo? vi è rappresentato il principio di indeterminazione che prevede che esistano grandezze che non possono essere misurate contemporaneamente e come conseguenza si ha una costante h/2 individuata da Plank.
In parole povere c'è un 'limite di definizione' non dovuto all'osservatore (spiegato dall'esperimento della doppia fenditura) che prevede che a un determinato ordine di grandezza neanche la natura sia deterministica.
era un discorso filosofico, perchè di questo si tratta e il problema è che non sto fumando abbastanza :wallbash: :wallbash:n potente per le 9.37 di mattina eh?
Non so bene come e perchè, ma leggendo mi è venuto in mente questo thread.
Vorrei citare Rousseau ma il testo è troppo lungo da ricopiare. Per cui vi allego un LINK
Iniziate a leggere da fine pag.30 quando l'autore scrive: ''Conoscendo così poco la natura...'' ed arrivate a fine capitolo. Sono un paio di pagine che esprimono un punto di vista interessante, un punto di vista che è difficile trovare in giro oggigiorno.
Green vibes!
@cheese scusa ma nel link che fornisci manca proprio la pagina 31 che dice non essere disponibile nell'anteprima :(