Avete tralasciato un piccolo passo fondamentale, vedete la mia immagine profilo? vi è rappresentato il principio di indeterminazione che prevede che esistano grandezze che non possono essere misurate contemporaneamente e come conseguenza si ha una costante h/2 individuata da Plank.
In parole povere c'è un 'limite di definizione' non dovuto all'osservatore (spiegato dall'esperimento della doppia fenditura) che prevede che a un determinato ordine di grandezza neanche la natura sia deterministica.