Visualizzazione Stampabile
-
è difficile da dire bisognerebbe sapere se il gene del colore giallo è recessivo o meno da dove deriva il gene e tante altre cose da genetisti che sinceramente non conosco
poi ilfiore da cui è nato era isolato?altrimenti i semi potrebbero avere dei geni di altre varietà completamente diverse e potrebbero anche generare per assurdo piante di cayenna piuttosto che di jalapeno ecc.(dipende dalle varietà che sono vicine alla pianta)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
è difficile da dire bisognerebbe sapere se il gene del colore giallo è recessivo o meno da dove deriva il gene e tante altre cose da genetisti che sinceramente non conosco
poi ilfiore da cui è nato era isolato?altrimenti i semi potrebbero avere dei geni di altre varietà completamente diverse e potrebbero anche generare per assurdo piante di cayenna piuttosto che di jalapeno ecc.(dipende dalle varietà che sono vicine alla pianta)
No ho solo 5 piante di moruga:yes:
-
non è necessario che le piante siano a distanza ravvicinata il polline vola e gli insetti si spostano di fiore in fiore
anche la non conformità di un frutto (variazione di colore nel tuo caso)è dovuta a un seme non puro in origine che contiene geni caratteristici di altre piante
ripeto non sono un genetista e l'argomento è talmente ampio e vario che potremmo stare a discuterne per anni :biggrinthumb:
prendila così come una mia esperienza personale semi ottenuti da fiori isolati hanno percentuale alta di produrre piante uguali all'originale e frutti conformi fiori non isolati =probalità di avere ibridi
-
Ok...grazie per le dritte Birichino :) mi hai chiarito un pò le idee
-
Allegati: 5
Uppolo:
L'habanero ha incominciato a cacciare i primi pepper e cresce velocemente, lo jalapeño invece si accontenta dello spazio disponibile rimasto; di fatto ha espanso le ramificazioni laterali a discapito dell'altezza. Fiori neanche l'ombra:icon_sad:
-
metti un paio di foto del jalapeno in particolare delle diramazioni principali
potrebbe essere che non ha ancora raggiunto la maturità quindi ritardi a fioritura anche se mim sembra strano perchè essendo un annuum dovrebbe essere molto più veloce dell'haba che invece è un chinense
presumo tu stia impollinando a mano
-
Allegati: 5
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
metti un paio di foto del jalapeno in particolare delle diramazioni principali
potrebbe essere che non ha ancora raggiunto la maturità quindi ritardi a fioritura anche se mim sembra strano perchè essendo un annuum dovrebbe essere molto più veloce dell'haba che invece è un chinense
presumo tu stia impollinando a mano
Ecco un paio di foto.
Lo jalapeño fa degli abbozzi di fiori, ma si seccano e cadono nell'arco di un giorno due:icon_scratch::icon_study:
-
come immaginavo la pianta di jalapeno è ancora troppo giovane per andare in fruttificazione
quando sarà pronta noterai che il fusto centrale e ile diramazioni avranno una tendenza a un colore violaceo
-
Allegati: 5
A vedere i frutti l'habanero è lo jalapeño e viceversa:insane:
Si hai ragione, l'habanero (ex jalapeño) ha intensificato la crescita negli ultimi giorni, penso abbia avuto un blocco perchè quando è stata messa nel sistema l'apparato radicale non era abbastanza sviluppato:rolleyes:
Lo jalapeño invece si è fatto riconoscere grazie ai frutti:rolleyes:
Quando si possono raccogliere?:biggrin2:
-
Ragazzi vi faccio una domanda. Io ho una pianta di habanero nell'orto e adesso a fine ottobre ha fruttificato molto ma sono tutti verdi. So che ci sono varie qualità e questi non so che razza siano e che colore devono diventare ma credo gialli. Secondo voi fanno in tempo a maturare ancora? Io vivo al nord.e siamo in autunno e ho paura marciscano.così sulla pianta senza.maturare ancora e quindi non so.se.raccoglierli così come sono...
-
Anche io ho alcuni haba choco che sono ancora verdi da un bel pò....qui il sole è un lusso e le teperature pian piano calano. Matureranno mai?
-
Io sono nella stessa situazione, tanta acqua e poco sole non sono il massimo per farli maturare, sto raccogliendo a scalare basandomi sul tatto piuttosto che sul colore. Una delle piante ha i frutti ancora tutti completamente verdi, ma quelli più morbidi e tendenti anche solo poco al raggrinzimento li ho già raccolti, e molti di questi mentre seccano stanno assumendo una colorazione rossa-arancione. Li ho già assaggiati, sia freschi che secchi, e sono una bomba :icon_chef:
Comunque è assurdo che quest'anno, piantando semi che già conoscevo perché presi da frutti che avevo assaggiato, siano venuti fuori piante esteticamente diversissime!
Una è completamente viola, gambo, foglie, fiori e frutti, dalla nascita sino ad adesso;
un'altra è un misto tra il viola e il verde (sempre per tutte le parti della pianta: i peperoncini avevano il lato al sole viola e l'altro verde, perfettamente divisi a metà, bellissimi :yes:);
altre due hanno fatto frutti bianco-avorio, alcuni quasi più sul beige chiaro, con tutte macchie e zone viola sparse qua e là;
l'altra è quella coi frutti verdi di cui dicevo prima.
Figata i peperoncini :biggrin2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
philmusic
Io sono nella stessa situazione, tanta acqua e poco sole non sono il massimo per farli maturare, sto raccogliendo a scalare basandomi sul tatto piuttosto che sul colore. Una delle piante ha i frutti ancora tutti completamente verdi, ma quelli più morbidi e tendenti anche solo poco al raggrinzimento li ho già raccolti, e molti di questi mentre seccano stanno assumendo una colorazione rossa-arancione. Li ho già assaggiati, sia freschi che secchi, e sono una bomba :icon_chef:
Comunque è assurdo che quest'anno, piantando semi che già conoscevo perché presi da frutti che avevo assaggiato, siano venuti fuori piante esteticamente diversissime!
Una è completamente viola, gambo, foglie, fiori e frutti, dalla nascita sino ad adesso;
un'altra è un misto tra il viola e il verde (sempre per tutte le parti della pianta: i peperoncini avevano il lato al sole viola e l'altro verde, perfettamente divisi a metà, bellissimi :yes:);
altre due hanno fatto frutti bianco-avorio, alcuni quasi più sul beige chiaro, con tutte macchie e zone viola sparse qua e là;
l'altra è quella coi frutti verdi di cui dicevo prima.
Figata i peperoncini :biggrin2:
sono diversi perche si sono ibridati per ottenere un seme di varietà pura devi isolare il fiore per poi ottenere dei semi puri in genetica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Randagio
Ragazzi vi faccio una domanda. Io ho una pianta di habanero nell'orto e adesso a fine ottobre ha fruttificato molto ma sono tutti verdi. So che ci sono varie qualità e questi non so che razza siano e che colore devono diventare ma credo gialli. Secondo voi fanno in tempo a maturare ancora? Io vivo al nord.e siamo in autunno e ho paura marciscano.così sulla pianta senza.maturare ancora e quindi non so.se.raccoglierli così come sono...
stesso problema, per evitare che marcissero li ho raccolti, anche se i miei una punta di colore l'avevano e ho fatto una bella scorta di olio di habanero...a distanza di 15 giorni ho provato il loro gusto e risulta essere leggermente meno piccante rispetto al olio di haba ben maturo e grinzoso
io uso un haba per fare 250 di olio e uno spicchio di aglio
-
come da richiesta di mr.nice posto quiil mio personale sistema di preparazione del tabasco
necessario:
peperoncini freschi secondo il proprio gusto 1 kg
sale 40 g
zucchero 1 cucchiaino
lievito di birra 25g
aceto di vino bianco 400 ml
aceto di mele 400 ml
1 bottiglia di plastica da 5 litri o 2 da 2 litri(così ricicliamo un po')
1 gorgogliatore(o 2 se si usano 2 bottiglie) tipo quelli che si usano per la birra
metabisolfito di potassio(diluire 2 cucchiaini in mezzo litro di h2o) o alcool alta gradazione
frullatore
imbuto
filtri per alimenti o colino a maglia fine(si trovano anche imbuti con filtro integrato)
preparazione fermentatore
con una punta foriamo il tappo delle bottiglie di plastica e inseriamo il gorgogliatore
poi con della colla a caldo o cera di candela sigilliamo bene il foro(è importante per tenere ben saldo il gorgogliatore in verticale e non far passare aria dal foro)
procedimento
sciogliere il metabisolfito in h2o e disinfettare bene tutti gli strumenti da lavoro e i fermentatori
lavare e asciugare i peperoncini
eliminare il picciolo e tagliare a pezzi i pepper così da eliminare eventuali frutti guasti
mettere poco alla volta nel frullatore i pezzi compresi i semi e frullare il tutto fino ad ottenere una crema più fine possibile(ci si può aiutare aggiungendo un pochino di h2o)
sciogliere zucchero e lievito in mezzo bicchiere di acqua e unire alla crema di pepper
frullare ancora un paio di minuti per miscelare bene il tutto e versare il composto nel fermentatore(riempire al massimo fino a 2 terzi della bottiglia)
chiudere bene il fermentatore con il gorgogliatore e versarci dentro un po' di acqua con metabisolfito o alcool alta gradazione(superiore ai 40°)
ora riporre il fermentatore in luogo asciutto buio e temperato(possibilmente anche ben areato perchè i vapori della fermentazione sono molto forti)
lasciare riposare il tutto fino alla fine della fermentazione(in genere una settimana circa) agitando leggermente la bottiglia una volta al giorno
finita la fermentazione possiamo stappare e volendo concederci un primo assaggino(attenzione a non esagerare se no finisce subito:whistling:)
ora uniamo l'aceto e il sale mescoliamo tutto bene e rimettiamo il gorgogliatore
lasciamo riposare ancora una settimana agitando di tanto in tanto
ora non resta che filtrare per eliminare i residui e imbottigliare la salsa ottenuta
buon appetito!!!
tutto il procedimento potrebbe sembrare lungo e complicato ma non è così
bisogna solo prestare bene attenzione a disinfettare tutto
aceto e sale garantiscono un ambiente acido non idoneo a batteri e muffe e il tabasco si conserva bene e a lungo
-
dimenticavo che le dosi degli ingredienti possono essere variate a piacimento
a me piacciono le cose salate quindi abbondo sempre un po'
la ricetta originale poi prevede l'invecchiamento del tabasco in botti di rovere per 5 anni ma vi garantisco che già così è buonissima
-
piccolo trucco per far maturare i peperoncini
in un cestino mettere i peppers ancora verdi con alcune mele(se leggermente acerbe è meglio) e coprire con un canovaccio
nel giro di 10 giorni circa i peppers saranno maturati perfettamente:mf_farmer:
-
Questa mi mancava, grazie per la dritta biri! Cmq in questi giorni di sole mi sono quasi maturati 3-4 haba chocolate :sm_clapper: non ci speravo piu!:rolleyes:
-
stka che procedura da mago merlino!!
qua serve attrezzature da mastro birraio....
non ho proprio idea dove recuperare il metabisolfito, mentre il gorgogliatore si puo' tranquillamente autoprodurre...
il problema fondamentale e' che 5 kg di peperoncini hot freschi non li ho, forse forse ne avro' ancora un 100 gr che stanno seccando....
-
fai l'olio santo!!!!!! :eek2:
-
perchè 5 kg?
io ho messo le dosi per 1kg ma basta ridurre o aumentare in base alla quantità disponibile
il metabisolfito lo trovi anche al brico o da chi vende prodotti per enologia e costa circa 3€ al kg(e ti dura una vita)
anche i gorgoliatori si trovano al brico e costano 2€
se i tuoi pepper sono secchi o quasi puoi fare polveri e olio per il tabasco ci vogliono frutti freschi
-
...mi sa che per quest'anno il tabasco me lo sogno peccato ho recuperato una botticella da 5 lt in rovere che e' una bellezza, cmq ho ancora qualche peps attaccato alle piante sopratutto quelli tondi calabresi e qualche cayenna...
nel frattempo ho fatto olio di pepper sia di haba di saltillo e di cayenna, fatto le polveri e ho provato a fare una decina di vasetti in salamoia
ho imparato che con la polvere di habanero non si scherza, potrebbe essere considerato un arma a tutti gli effetti :)
invce per prepararmi per il prossimo anno il metabisolfito e il gorgogliatore dici che li trovo in un leroy merlin?
-
al re merlino non so non ci vado spesso
qui dalle mie parti c'è il bricook e il mondo brico e li ce li hanno
-
la ricetta che avevo io è decisamente più semplice,mi sono perso solo nel leggerla :biggrin2:
-
è molto più semplice di quel che sembra
la spiegazione forse è un po' lunga ma ti garantisco che si fa tutto in 10 minuti e i risultati sono ottimi
cmq se mai avremo occasione di conoscerci di persona te la faccio assaggiare:mf_farmer:
anzi per semplificare riassumo in breve il procedimento
frulli i peppers
aggiungi un po' di zucchero e di lievito
fai fermentare per una settimana
aggiungi aceto e sale
fai riposare ancora una settimana
filtri e imbottigli
buon appetito
-
io faccio il super concentrato con un omogeinizzatore(quello per frullare la pappa ai bimbi)aggiungendoci olio a poco a poco per mantenere la cosa piu cremosa possibile,alle volte ci aggiungo pomodori secchi,naturalmente fatti in casa,per farci una salsa piu da spalmare che da aggiungere o diluire per oli ecc ecc....comunque quella solita che faccio è estratto piu puro possibile....ovvero come scritto sopra...quando poi metto nel barattolo l'estratto gli aggiungo un dito d'olio cosi che l'olio inibisca l'insorgere di muffe(che seppur sono bianche e commestibili non sono un bello spettacolo per gli occhi)...la cosa bella del fare l'estratto è che usi tot quantità per farci l'olio,lo aggiungi alle salse mantenendo il suo aspetto originario.;)
abrazos
-
fate sempre attenzione nelle conserve sotto olio perchè il rischio botulino è molto alto
-
li metti sotto sale per 24 ore tagliandoli a metà,dopo li levi il sale con l'acqua e li metti sotto olio.senza tanti fronzoli e ricetta da alchimista.
-
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
le conserve in olio vanno sterilizzate SEMPRE!!!!!!
bisogna portare i barattoli al cuore a una temperatura di 120° per eliminare ogni possibile rischio di botulino
questo comporta una parziale cottura della conserva e a me personalmente non piace
vorrei ricordare a tutti che il botulino non ha colore,sapore odore ma è MORTALE e non esiste cura se te lo becchi ci lasci le penne.....
Io ho messo un peperoncino che mi ha dato Lucky nell olio, e sto usando l olio per condire il cibo, rischio la formazione di botulino?
-
mai preso botulino con il mio metodo mettendolo sotto sale non lo prendi anche senza bollire la conserva mai preso.il sale lo asciuga e toglie tutte l impurità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bartimeus
Io ho messo un peperoncino che mi ha dato Lucky nell olio, e sto usando l olio per condire il cibo, rischio la formazione di botulino?
se il peperoncino era secco no
il problema è dovuto alla elevata quantità di acqua contenuta nei frutti
per fare olio piccante senza sbattimenti basta farli essiccare
-
no il peperoncino era fresco.lo faceva mia nonno cosi come mio padre mai avuto qualcosa.è piu buono fresco che secco eh.:yikes:
-
io per fare l'olio ho un metodo tutto mio, che pare funzioni molto bene,
faccio un trito abbondante di hot pepper e qualche spicchio di aglio bio sempre sminuzzato, nel frattempo porto a ebollizione l'olio, spengo e metto il trito nel olio caldo sino a che non e' raffreddato, imbottiglio aiutandomi con un imbutino e poi metto con un cucchiano tutto il trito nella bottiglia, chiudo ermeticamente e metto al buio e fresco per almeno un mese, per me l'olio e' pronto quando diventa di colore tendente al arancione piuttosto che verde e o giallo
ho provato molti olii sia di oliva che di semi e alla fine il migliore per il mio palato e' l'olio d'oliva coop, meno pesante rispetto al extra vergine, invece con gli oli di semi resta molto leggero dando solo il gusto di hot pepper..
-
il tuo metodo è quasi perfetto
io non porterei l'olio a ebollizzione perchè raggiunge una temperatura troppo alta e quindi perde in qualità
se hai un termometro da cucina basta che arrivi a 120° per pochi minuti e il gioco è fatto
alcuni usano un metodo di sterilizzazione con il microonde ma a me sto aggeggio non piace
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
biricchino
se il peperoncino era secco no
il problema è dovuto alla elevata quantità di acqua contenuta nei frutti
per fare olio piccante senza sbattimenti basta farli essiccare
Non credo fosse secco..
-
ok vero, non porto ad ebbollizione l'olio, ma non ho neanche mai controllato la temperatura anche se ho il termometro per controlloare
-
io una volta li misi direttamente sott'olio in una piccola bottiglia ed andarono in fermentazione , allora li ho bolliti nell'aceto e messi sott'olio , non vi dico com'era piccante :icon_colors:
il mio intervento é comunque per dirvi di lasciare le piante per l'anno venturo , potandole quando ricominciano a vegetare
-
sto per fare l olio.... mi avete messo preoccupazione per il botox...
pensavo di fare il tritume con un po di cipolla e pepper e poi portare l olio sui 100 gradi, spegnere la fiamma e buttare tutto dentro, stando attento che stiano tutti SOTTO olio e non a galla.
lasciare un paio di settimane e poi filtrare via il materiale lasciando solo l olio piccante.
in questo modo elimino il rischio botulino o no? i pepper non sono proprio secchi....
@edcm @biricchino :)
-
ciao Neo per eliminare il botox devi raggiungere i 120° al cuore
io userei aglio al posto della cipolla ma sono gusti personali
una volta sterilizzato e imbottigliato non è necessario filtrare l'olio puoi lasciare i pezzi di pepper a bagno che sono anche belli da vedere
se cerchi in rete ci sono molti che usano il metodo del microonde per sterilizzare l'olio
io non lo uso solo perchè odio il microonde