ragazzi,come da titolo,vorrei anticipare la nascita delle mie piante di peperoncini di qualche mese,seminandole adesso in indoor.
già vi dico che non ne so quasi niente di indoor,c'è qualcuno che ha già provato quest'esperienza?
Visualizzazione Stampabile
ragazzi,come da titolo,vorrei anticipare la nascita delle mie piante di peperoncini di qualche mese,seminandole adesso in indoor.
già vi dico che non ne so quasi niente di indoor,c'è qualcuno che ha già provato quest'esperienza?
ciao rivelox ,io ho coltivato i peperoncini e ho gia' piantato quelli nuovi per quest'estate ma mai indoor ...su google si trovano tanti articoli sulla tecnica indoor ma personalmente credo faresti meglio a piantarli in un vaso direttamente outdoor a fine marzo circa :punkif5:
dici?avevo intenzione di piantare i bhut jolokia e sulle guide dicono di piantarli presto perchè sono molto tardivi.
tu dici che piantandoli presto direttamente in serra riesco a far qualcosa?
Io ho piantato i guarda in su gia' adesso sul mio balcone e considerando che in questi giorni ci sono state basse temperature non dovevano spuntare in teoria...ma gia' ci sono le piantuzze ...i but jolokia dove hai preso i semi? Se hai parecchi semi prova a piantarne un 5 in serra e vedi che succede
lunedì ordino da ebay 50 semi.li fai germinare nel cotone o nella cara e vecchia terra?
direttamente in terra a mezzo cm ,inumidisci lo strato e in 4 giorni hai gia' la piantina ,considera che una volta ho messo un seme sotto lampada per prova e la piantina e' morta in 3 giorni...la pianticella del peperoncino e' molto delicata e vuole calore ma non troppo... la temperatura non deve scendere sotto i 15 gradi e per velocizzare, è meglio tenere tra i 25 e i 30 gradi.
Allora, i bhut jolokia ti dico che è già tardi o almeno non avrai un maxi raccolto poi dipende dove abiti. Sono capsicum chinense alcuni incrociati con frutescens e non i classici annuum che abbiamo in italia.
Sono molto tardive come qualità e per avere un raccolto alla grande bisogna iniziare a gennaio, 2 mesi indoor con 16 di luce, io vado anche di 24 e poi ad aprile out sempre abituandole piano piano alla luce del sole. Il bhut come il Naga il Fatalii e tutte le piante
della famiglia chinensexfrutescens odia temperature sotto i 10 gradi.
Comunque è quasi obbligatorio partire indoor. Concimazione e resto mi assetto con prodotti da Maria, ho sempre usato biobizz e da quest'anno metteró Biomagno alla prova, la terra deve essere leggera e di qualità, vicino a me ho un consorzio del peperoncino E mi hanno sempre consigliato terra con inerti come la pomice che è ottima ma non troppa. L'argilla espansa inve e toglie solo terreno dal vaso e non serve a niente.
Per quanto riguarda ph ed ec io non mi ci sono mai fissato con i peperoncini, forse verrano ancora meglio ma io ogni anno mi ritrovo certe varietà che passano il metro e mezzo e kg in abbondanza di peppers, mi basta e avanza.
Detto questo sono felice di vedere appassionati come me di peperoncino, il piccante per me è una droga:roflmao:
Ah, per la germinazione molti mi guarderanno storto ma io faccio così.
2 fogli di scottex dentro una scatola a chiusura ermetica di plastica, metto i semi e ricopro con altri 2 strati di scottex, chiudo la scatola e aspetto. La scatola la tengo sopra il decoder che mi tiene 25/28 gradi, niente paura se non spuntano subito, civuole tempo, a volte 20 giorni e più. In questo modo evito che si asciughino i semi.
Appena escono le radichette con pinzette da ciglia le metto in terra con molta attenzione. Io mi sono fatto una scatoletta di legno rivestita in plastica dove riesco a mantenere temp. E umidità alte. Hanno un brutto difetto i superhot, hanno difficoltà ad espellere il seme con la sola forza dei cotideloni(se si scrive così) ma se c'è molta umidità resta più morbido e lo espelle da solo. Ciao per ora.
Ops, mi sono accorto solo ora che era di febbraio quindi come tempo di semina va bene
ciao riv!!anche io come te ero intenzionato a far germinare i miei cayenna verso marzo per poi spostarli progressivamente in balcone quando le temperature si alzeranno..dopo vari tentativi quasi tutti falliti nessun seme germinato:polliced: me la sono un po presa e ho iniziato a informarmi bene come agire,come per la nostra amata canapa..con risultati soddisfacenti i semi mi germinano in 4,5 giorni e circa per un 80% seguendo una tecnica chiamata osmopriming simile come per la canapa però senza il sale http://stranepiante.blogspot.it/2009...-vigore-e.html ecco qua a me e stata molto utile..per la germinazione scatoletta ermetica o semi con 7 o 8 strati di scottex se ne metti meno ti si seccano subito..temperature sui 25 30 gradi con umida sul 70 80 % pace
L'importante è che la scatolina sia chiusa ermeticamente e vedrai che farà effetto serra e non asciugherà mai. I cajenna come ben dici in 4/5 giorni spuntano sono annuum ma i bhut jolokia hanno tempi di germinazione diversi, capita a volte che in qualche giorno spuntino ma normalmente ci vuole di più. La tecnica che dici te io l'ho provata anni fa peró è solo un sovrappiù, scatoletta e scottex già basta.
Nella terra direttamente è facile che ti siano marciti. Successe anche a me e da quella volta solo scottex e scatolina ermetica. Anche con la maria faccio uguale e ho una germinazione altissima.
i peperoncini se lasciati in terra l'anno seguente dopo una potatura ripartono
Non ti voglio demoralizzare ma anche se ripartono non rendono mai come l'anno prima.All'aperto è impossibile per via delle temperature rigide. Era il mio sogno fare piante pluriennali, sulla carta campano 10 anni ma credimi non merita. Avró fatto svernare in soffitta più di 100 piante e solo 10 hanno passato l'inverno, di 10 solo una ha reso bene. La meglio è partire indoor a gennaio e vedrai che piante:punkif5:
http://i.imgur.com/gTzuQ.jpg
http://i.imgur.com/cYuSK.jpg
http://i.imgur.com/xHFbf.jpg
http://i.imgur.com/7i9Yb.jpg
http://i.imgur.com/uSk1p.jpg
Vi metto qualche foto della mia coltivazione di qualche anno fa più i frutti.
madò quanta gente XD
avendo seminato 5 casse di pepper da 200 alveoli,mi era un po impossibile metterli sopra il decoder/modem,così ho messo della vermiculite e un cavetto riscaldante :biggrin2:
per ora son nate le prime 2 casse,ma con questo caldo dovrebbero nascere anche gli altri.
il terreno che li ospiterà è circa di 20x30 mt ed è stato preparato in questo modo:
aratura a 40cm incorporando 20Qli di letame
ho incorporato con una fresatura semisuperficiale 4 o 5Mq di terriccio scartato da un vivaio,25kg di letame bovino pellettato,quoiattoli,perfosfato semplice e patentkali K30+10mgs e 3 bidoni di composta di pesce.
per ora la terra sta maturando e sta prendendo un colore bellissimo!
mirko,hai postato delle foto spettacolari!quei peperoncini nono il ritratto della salute:mf_farmer:
mi associo ai complimenti!!bellissimi pepper! capsaicina a gogo:punkif5:
ti dovrebbe essere sufficiente qualche neon bianco da 6500 k per un 100-150watt complessivi..e un timer..magari un termoigrometro.
sistemi tutto sopra un tavolo e accendi il tutto a primavera per anticipare quel che vuoi.
http://mandalaseeds.com/Guides/Germination-Guide
una cosa tipo quella nella foto (example of a safe setup)
ormai sono nati in serra =) il prossimo anno ci si organizzerà meglio.
mirko,con cosa li fertilizzi quegli alberelli?
Quelle delle foto sono state fertilizzate con i prodotti biobizz.
Biogrow, biobloom e infine un po' di topmax. Quando erano sempre indoor un po' di stimolatore di radici sempre della biobizz ma solo dopo 20 giorni.
Per l'indoor di peperoncini io ho fatto molte prove in svariati anni. Envirolite da 125 watt sono ottime ma alla fine io le tiro su con 3 neon in parallelo da 18 watt quelli da 60 centimetri perchè grande differenza non c'è. Reggono bene anche a 24 ore costanti ma quando si portano fuori, massima attenzione, si bruciano con niente perchè vanno abituate.
Soffrono gli attacchi degli afidi e anche se sono contro ci vorrebbe un sistemico come il confidor. Se come faccio io si da a piantine piccole al momento del raccolto non ce n'è più traccia o quasi, sull'etichetta mi sembra c'è scritto 40 giorni e ne passano in genere 3 mesi e più.
Ti posso assicurare che una piantina di canapa è più facile da coltivare rispetto i peperoncini.Quest'ultimi sono più esigenti e hanno bisogno di manutenzioni,come il sarchiamento del terreno in caso di infestanti e il rastrellamento della terra per far ossigenare il terreno.Per la semina,anche questo è il periodo,nascono in pochi giorni.Almeno da me,sono Siciliano e qua fa caldo.Basta mettere i semi in acqua tiepida almeno per un'ora e poi metterli in un semenzaio,a spaglio o come vuoi.Dopodiché metti a dimora le piantine in un terreno ben lavorato con la motozappa,se non ce l'hai,ti conviene zappare molto intensamente il terreno e fare una concimazione abbondante di composto o concime suino o equino.Le piantine messe sono fragili,quindi se semini in un semenzaio con qualche seme posizionato in maniera individuale,potresti aspettare che cresca in quel tratto di terra,altrimenti,se non hai un buon terreno,le piantine fragili che metti potrebbero essere aggredite dalle infestanti o magari anche dal getto d'acqua violento.
Riguardo una tecnica colturale.Personalmente faccio del canali,così non c'è bisogno di innaffiare tutte le piante singolarmente.Per l'indoor,sinceramente lo trovo un po sconveniente,sopratutto perché ci sarebbe bisogno di una lampada forte e quindi è inevitabile lo spreco energetico.Ma comunque,messe in un vaso con terriccio universale,con una lampada hps al sodio di 400 watt,ne potresti fare crescere almeno 6 o sette piantine di peperoncino,che però penso non si facciano molto alte.
Io ti consiglio di fare outdoor,poi fai te.
Cordiali saluti! :)
Tra una settimana è di nuovo ora di piantare! Per quanto riguarda i peppers, compro piantine germinate da tre/4 settimane e non utilizzo i semi. Di solito pianto Naga Morich, che utilizzo per l' olio piccante, Cayenna, che metto sott' olio ancora verdi, e habanero red e habanero chocolate, che utilizzo secchi da ridurre in polvere o per fare marmellate. :biggrin2:
Devo dire che la coltivazione di peperoncini è una delle più soddisfacenti: se ricevono poche attenzioni il raccolto è mediocre...basta dedicargli un po' più di tempo e ti ripagano con frutti abbondanti e bellissimi!
ma dove le compri ste piantine?
:) I miei peperoncini Bailey's piquin
Peperoncino molto piccolo (1cm) e molto piccante (simile a un habanero).
Colore Rosso, sapore fruttato e decisamente caraibico.
Piccantezza 8/10
sono gia' in fioritura ,prevedo un raccolto ottimo quest'anno...ps: sono le piante dell'anno scorso rivegetando...foto delle piante nuove non di caspicum ma di un'altra razza non definita...dovrebbero essere
Super Chilli
specie : Capsicum annuum
provenienza : Portogallo
caratteristiche:
Pianta molto produttiva con frutti di 3 o 4 cm, Matura da arancione a rosso. Decisamente piccante usato molto nella cucina thailandese Produce una miriade di frutti.
Piccantezza 6/10
accanto al prezzemolo :wub:
:wub::wub::wub:
madonna che belle piantine!!
avete proprio il clima "da pepper"voi..
Bellissime Ezz!! Vai con il super piccante, io 'adoro! Quest'anno ne ha 4 piante mia madre, tra qualche giorno le porto da me!! Non so dirti la varietà, però..
Abras!!
da qualche parte ho ancora qualche semino di Habaneros... :-D
Belle pianticelle Ezz :D vorrei metterne qualcuna anche io sul balcone..
E dire che io ne ho buttato una manciata di un peperoncino siciliano preso lo scorso anno e mi ritrovo 40 pianticelle da non sapere dove metterle
Io ho appena buttato dei semi che sono appena spuntati, dite che sono tanto in ritardo?
io mi sa che sono troppo in ritardo per seminare ora,causa tempo da schifo ho rinviato per troppo....
Io avevo comprato una piantina già nata, ha già qualche peperoncino e uno è bello grande :biggrin2:
Tep,semino domani!!!!Grazie!!!!
Quando torno metto le foto,ma sono piccoline ancora
bella ragazzi. oggi dando un'occhiata alla mia pianticella di peperoncino (capsicum annuum medusa) ho notato che aveva degli afidi (alcuni bianchi altri verdi). mi sono informato sui rimedi e ho trovato il decotto d'aglio! ho messo a bollire una testa d'aglio in mezzo litro d'acqua fino a quando gli spicchi si sono rotti facilmente con un cucchiaio. ho messo nel nebulizzatore e spruzzato su terra, pianta e un po' sul vaso. non posso dirvi se ha funzionato ma per ora non ne vedo più. rientrando in casa mi sono lavato le mani e ho notato tipo un buchetto sulla mano (mi dava un po' fastidio). secondo voi può essere che cadendomi una goccia del decotto mi abbia "bruciato" la pelle? comunque non ho aperto il post per sta cosa che ho sulla mano, (spero niente di grave, purtroppo mi autodiagnostico ogni tipo di malattia :a045: :a045: ) ma per farvi conoscere questo metodo se non ne eravate a conoscenza. forse si può utilizzare anche sulle nostre amate pianticelle :biggrin2:
L'aglio è una di quelle piante che non piacciono tanto a determinati insetti. A seconda di come lo si tratta, del calore applicato, se si trita o si schiaccia etc... è capace di dare vita a più di 40 tipi di sostanze diverse e questo gli chef lo sanno bene :biggrin2:
Arrivando al punto, sarei molto molto interessato a sapere innanzitutto se ha funzionato contro gli afidi e se si, che dose hai usato, come hai preparato il decotto, quanto tempo etc.
Ho svariate piante (non di ganja) a cui gli afidi spesso fanno la guerra e ad alcune posso dare il confidor (come le ornamentali) ad altre invece mi servirebbe proprio un rimedio più light, meno ''chimico'' per così dire, ma che funzioni davvero.
per cui ti ringrazierei molto se ci tieni aggiornati sulla battaglia agli afidi :mf_farmer: