Citazione Originariamente Scritto da groow Visualizza Messaggio
Capisco quello che dici @edcm, ed in parte concordo anche io con te, infatti se andiamo a vedere, in fondo, il costo è pure ridicolo (mettiamola così), ma ciò che più mi spaventa e la negazione in "legis" della libertà di scelta personale........immaginiamo che una famiglia per libertà di scelta decida di non avere in casa una tv o un qualsiasi dispositivo facente parte di quella categoria di strumenti citati nella legge, si troverà suo malgrado obbligata a pagare una tassa ingiustamente........
Quindi tornando al succo del discorso......per me "quando qualsiasi cittadino viene obbligato a pagare un servizio, senza avere la libertà di scelta nel decidere un suo non utilizzo o non possesso........la libertà democratica, viene a mancare........e diventa Regime.....
Almeno per me è così.
Verdi abbracci edcm
Hola @groow ,
grazie per lo spunto di discussione, solo quel punto che ho evidenziato, non è esatto:
se dimostri di non avere nessun apparecchio che abbia un sintonizzatore per segnali radiotelevisivi, digitale terrestre o satellitare, di proprietà del nucleo familiare, non ti verrà addebitato nessun canone in bolletta.

Dalle FAQ della RAI :

Chi possiede solo un computer privo di sintonizzatore TV deve pagare il canone?

No, perché solo apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare sono assoggettabili a canone TV. Ne consegue che di per sé i computer, se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale digitale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone (nota Min. Sviluppo Economico 22 febbraio 2012).


Quindi ragazzi, domani butto via la televisione, che tra l'altro è ancora catodica, e vedo già macchie blu e gialle!