re-god ed alcuni affermano cio:
\"ci sarebbe un uso di pesticidi davvero ridotto, e il terreno non viene impoverito, anzi diventa piu' fertile per le colture successive! e poi magari i contadini se la fumano anche e non han piu' tanta voglia di far la guerra \"

la prima cosa e' vera ma anche se poi fosse e' facilmente ovviabile con mezzi biologici e quindi nn risulta un problema.

riguardo al terreno...la canapa intesa come pianta e' un asportatrice tale e quale ai cereali con la differenza che succhia piu fosforo di gran lunga,piu azoto ma nn tanto,e tantissimo potassio. QUESTI CONTI VANNO SEMPRE FATTI FRA LA DIFFERNZA DELL'APPORTATO DALL'UOMO CON L'ESTRATTO DALLE PIANTE.

MA ANCHE QUI NN E' UN GRAN PROBLEMA..

IL PROBLEMA E' TRASFORMARE LA BIOMASSA IN CARBURANTE..ED E' LI CHE INTERVENGONO LE MULTINAZIONALI.

IL ROSSO HA FATTO LUCE SUL PUNTO SUL QUALE ERAVATE CONTROVERSI;
OSSIA IL METODO ESTRATTIVO CHE POTREBBE LEDERE LA NATURA INQUINANDO.

EBBEN ...GRAZIE ALL'IDROLISI ENZIMATICA SI PRODUCONO MOLTE CLASSI DI COMPOSTI ..FRA CUI LA MASSA PER PRODURRE IL CARBURANTE BIO.
INOLTRE LE RISULTANZE DI SCARTO SERVONO COME FERTILIZZANTI BIOLOGICI PIENI DI CARICA ATTIVA PER ICAMPI STESSI.

IL TUTTO SENZA QUASI DISPENDIO DI ENERGIA...PERCHE' DURANTE LA FERMENTAZIONE SI PRODUCE CALORE CHE VIENE RECUPERATO TRAMITE CONDOTTE.