CDM VARA DDL RIFORMA BOSSI-FINI, AMATO: TROPPI CLANDESTINI
Roma, 24 apr. (Apcom) - La modifica della Bossi-Fini era \"necessaria\" perchè i meccanismi adottati dalla legge del governo Berlusconi sull'immigrazione \"hanno favorito uno sproporzionato ingresso di immigrazione clandestina nei confronti dell'immigrazione legale\". Lo ha detto il ministro dell'Interno Giuliano Amato, presentando a Palazzo Chigi il ddl delega che contiene la nuova disciplina in materia di immigrazione scritto con il ministro della Solidarietà Sociale Paolo Ferrero e che il Consiglio dei ministri ha approvato nella riunione odierna. Tra le principali novità : l'eliminazione del contratto di soggiorno, la previsione di corsie preferenziali per l'assunzione di badanti, colf e \"cervelli\" (tecnici, professori universitari), l'aumento comunque delle possibilità di ingresso anche per i lavoratori generici, facilitazioni per chi parla l'italiano, reintroduzione dello sponsor già previsto dalla Turco-Napolitano. Cambiano anche i meccanismi dei flussi e la programmazione sarà triennale. Cambia anche la disciplina dei Cpt, che sulla base dell'accordo tra Amato e Ferrero non verranno chiusi, ma il loro utilizzo sarà limitato.
Sui Centri di permanenza temporanea \"ci siamo adeguati alle conclusioni della Commissione De Mistura\", ha detto il ministro dell'Interno nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi. \"Rimangono i Cpt - ha detto Amato - ma solo esclusivamente per coloro che si sono sottratti alla identificazione\" e per coloro che sono destinatari di decreti di espulsione in attesa di esecuzione. Amato ha poi anticipato due direttive emanate dal suo ministero, quasi in coincidenza con l'approvazione del ddl delega sull'immigrazione, che prevedono: la chiusura dei Cpt \"che sono di troppo\", l'avvio di verifiche su \"quelli che non vengono chiusi\", l'apertura dei Centri anche alla visita dei media.
Bisogna affrontare il fenomeno dell'immigrazione \"prevedendo i flussi\" degli ingressi regolari e occorre \"cercare di migliorare la qualità dei numeri per renderli più realistici possibili\", ha poi dichiarato Amato riguardo alla revisione del meccanismo dei flussi. \"Realisticamente\", ha aggiunto Amato, \"prevediamo che entro certi limiti prefissati\" ci possano essere \"margini di elasticità \". Il titolare del Viminale ha fatto l'esempio delle badanti la cui domanda è destinata a crescere.
Il ddl approvato dal Cdm, ha aggiunto Amato, ha \"subito piccole modifiche\" rispetto al testo già noto. \"Si è ritenuto di lasciare 'l'autosponsor' così com'era anche perché in Parlamento c'è un dl\" in materia. L'altra novità riguarda il front-office per quanto riguarda la concessione dei permessi di soggiorno che vedrà impegnati i Comuni. Gli immigrati con carta di soggiorno non potranno partecipare ai concorsi pubblici. \"Conviene aspettare la cittadinanza\", ha spiegato il ministro.
Riguardo infine la copertura, il ministro ha assicurato che la riforma della Bossi-Fini non genera alcun problema di copertura nel 2007, visto che \"le spese si collocano nel 2008\". \"La formula la stiamo ancora discutendo: si sta valutando - spiega Amato - se fare una quantificazione ora per poi rimettere il tutto al post-Finanziaria 2008, oppure rimandarla al post-Finanziaria 2008 senza neppure quantificare le spese. Ma decideranno al ministero dell'Economia\".
---------
A quando la riforma della Fini/Giovanardi? Non ci sono troppi arresti per una canna o poco più?
:-Y :-Y :-Y