bicilindrico motard! (o boxer GS regina del gramturismo)
carenate 4cilindri superquadro!
li sta a chi guida trovare il range giusto per affrontare la curva.....ma il problema delle strade comuni sono le dimensioni e i raggi delle curve e quello che vincola non è tanto il tipo di motore ma come è configurata la seduta del pilota. (per non parlare del fondo stradale o delle vie di fuga)
a meno che non ci sia un dritto o curvoni da 110, 2 o 4 cilindri stanno sempre dietro a un cros gommato da strada sia in entrata che in uscita.
io personalmente biocotto ducai x i prezzi, e a quei prezzi mi da un telaio di tubolari in ferraccio....manutenzioni costosissime.
(riporto esperienza di un mio amico, è danto che nn lo sento x ovvi motivi imprenditoriali: monstre 600 1° serie. nel periodo invernale doveva andarla ad avviare tutte le settimane, e troppa manutenzione adesso ha augusta f4 passando tra svariati CBR...penso sia affidabile.)
amici che corrono in pista (amatori) e altri che danno supporto tecnico a team più importanti.
non sai quante discussioni più e più volte si è disquisito su ciò.
io rimango fedele ai nipponici (benzina e via) e se mai comprerò italiano si valuta aprilia.
poi la moto è la moto, è passione! tantè vero che ci si saluta sia che tu abbia un triumph 3cilindri, una buell o un cbr del 94 a carb. (quello si che strappa e borbotta sotto i 3.000 mia 1°moto)![]()