Visto che siamo in argomento....quale sarebbe la differenza tra pelite ed agriperlite? Saresti ancora una volta così gentile da fare chiarezza?
ed è naturale resa neutra (ph) organica.
Puoi spiegarti meglio, non è molto chiaro il senso di ciò che volevi dire.
Ma non credo si fermi SOLO a questo, sbaglio? Gli ogm ad esempio sono vietati. Alcune sostanze chimiche però sono ammesse. Credo sia un pò più complesso il discorso, ma non voglio intavolarlo qui, anche perchè sono ignorante in materia.La filosofia dietro una coltivazione bio è quella di nutrire le piante (oppure animali: allevamento biologico) con prodotti che non contengono residui di fitofarmaci o concimi chimici di sintesi.
Il basso impatto ambientale di sicuro c'è, da una parte.....ma ricorda che la medaglia ha sempre due facce ;)Inoltre, la coltivazione bio con fertilizzanti biologici ha un basso impatto ambientale, invece i concimi chimici creano una mole di rifiuti da smaltire non indifferente.
Infine quello che volevo dire è che, essendo la perlite un materiale ottenuto grazie ad un trattamento termico, realizzato in fabbriche grazie a strumentazioni che ne alterano le caratteristiche chimico-fisiche...è ammesso usarlo in agricoltura biologica? Guardando foto di coltivazioni bio e leggendo qualcosa qua e là, non mi è mai sembrato di vedere qualcuno usare perlite ed è per questo che mi è saltato in mente questo dettaglio.