I sistemi così detti "democratici" all'occidentale, si propongono di creare in sostanza una aristocrazia (in senso etimologico) legata a doppio filo alla popolazione, che con diversi strumenti dovrebbe essere in grado di controllarne le azioni.
Nella pratica questi aristos (dal greco I Migliori, che, nei fatti, migliori non sono), monopolizzano i sistemi di informazioni e di istruzione, garantendosi così il potere nel tempo a dispetto degli strumenti spuntati in mano alle popolazioni.
Come evitare che questo succeda? cambiare il metodo di selezione dei "migliori"? cambiare chi li seleziona? eliminare la figura dell'intermediario tra il popolo e il potere (come in parte gia succede in svizzera ad esempio)? o che altro?



 Thanks:
 Thanks:  Mi piace:
 Mi piace:  Non mi piace:
 Non mi piace: 

 
					
					 
 
		 
				
				
				
					 Rispondi Citando
  Rispondi Citando
 
			
