Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  4
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Democrazia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    2,197
    Mentioned
    2 Post(s)
    vedi pot,quello che scrivi non tiene conto di una cosa:che la definizione di democrazia è"potere del popolo".
    questo significa che non dovrebbero esistere partiti,ne capi di stato,ne altre cose del genere.
    questo si tradurrebbe in un sistema dove il popolo assume economi, e laureati in tutti i campi di cui noi abbiamo bisogno,e saranno stipendiati in base alle loro capacità.

    io ho votato 5 stelle per vari motivi,ma ho notato che nessun partito o movimento ha intenzione di mettere in pratica la prima delle leggi che andrebbero applicate.
    so che è un po OT,ma è per far capire come tutti cerchino e dimostrino di poter risparmiare,mentre nessuno si fa carico di mettere sul tavolo una delle più importanti leggi che andrebbero fatte.
    in italia c'è una disoccupazione reale di oltre il 30%,mentre ovunque ci sono extracomunitari che lavorano nei ristoranti e nelle fabbriche.
    questa manovalanza impoverisce il paese perchè oltre il 60% dello stipendio da loro recepito va direttamente all'estero.questo provoca da una parte,una spesa per lo stato che deve mantenere una mole di italiani in cassa integrazione,dall'altra si deve accollare il tasso di acquisto di tutto quel denaro che esce dallo stato.
    ora vorrei chiedervi,se ci fosse la vera democrazia,quanti di voi voterebbero per una legge che vietasse l'assunzione di stranieri(non parlo solo di extracomunitari),qualora ci siano italiani qualificati alla mansione richiesta.
    un'altro punto che non viene toccato dagli "eletti dal popolo"tocca un'altro tasto dolente:l'acquisto di denaro da parte dello stato,che poi saremmo noi.secondo voi,sarebbe giusto o no far pagare a chi esporta il denaro acquistato da noi,una tassa pari all'1%in più del tasso d'interesse che ci viene imposto?
    cioè,se noi 100 euri li paghiamo 106(ora non so adesso a quant'è il tasso d'acquisto),è giusto che se uno porta via dall'italia 100 euri,vi sia una tassa che trattenga in italia i 6E che abbiamo pagato + 1?
    tutto finirà,tutto ricomincerà tale e quale.
    così è stato in passato,così sarà sempre

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    1,787
    Mentioned
    75 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da rivelox Visualizza Messaggio
    un'altro punto che non viene toccato dagli "eletti dal popolo"tocca un'altro tasto dolente:l'acquisto di denaro da parte dello stato,che poi saremmo noi.secondo voi,sarebbe giusto o no far pagare a chi esporta il denaro acquistato da noi,una tassa pari all'1%in più del tasso d'interesse che ci viene imposto?
    cioè,se noi 100 euri li paghiamo 106(ora non so adesso a quant'è il tasso d'acquisto),è giusto che se uno porta via dall'italia 100 euri,vi sia una tassa che trattenga in italia i 6E che abbiamo pagato + 1?
    Bisognerebbe che ogni stato si stampasse la propria moneta, altrimenti si comprano debiti, non soldi. Ma Grillo questo discorso è da anni che lo fa, così come lo faceva il prof. Auriti che ogni settimana faceva causa alla Banca d'Italia, perchè esiste un vuoto giuridico nella legge. Di chi è la proprietà della moneta?

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,372
    Mentioned
    49 Post(s)
    La moneta è tutta una fregatura, da sempre.

    Permette di disgiungere valore etico umano a valore sociale, facendo si che anche un farabutto ladro buono a nulla ma ladro sia "venerabile".

    Io mi rifaccio al modello tribale (anche se non posseggo neanche un tatuaggio sul genere) il più forte intelligente saggio comanda e guida e gode di prestigio, non chi ha più soldi.
    Tessera ASCIA n.479

  4. #4
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    nordest
    Messaggi
    1,372
    Mentioned
    49 Post(s)
    Nella mia società ideale il denaro è sostituito da servizi a km.0, e "l'ammontare dei servizi" ai quali uno ha diritto è direttamente proporzionale al suo contributo nella società.
    Tessera ASCIA n.479

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.