Thanks Thanks:  0
Mi piace Mi piace:  0
Non mi piace Non mi piace:  0
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Obsolescenza: guasti programmati e consumismo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    La Mancha
    Messaggi
    2,863
    Mentioned
    158 Post(s)
    Riprendo questo tema con una notizia sull'interessamento da parte delle istituzioni (finalmente) al fenomeno dell'obsolescenza programmata.

    Fonte: Tom's Hardware

    L'elettronica di consumo è programmata per durare poco
    Uno studio commissionato dal Partito Verde tedesco conferma il principio di obsolescenza programmata ampiamente diffuso nel settore dell'elettronica di consumo. Tutto viene realizzato per durare poco e quindi stimolare l'acquisto del nuovo.


    L'elettronica di consumo è "programmata" per non funzionare più dopo pochi anni di lavoro. Un gruppo di scienziati ed economisti ha realizzato uno studio, commissionato dai Verdi tedeschi, che confermerebbe da parte dell'industria l'applicazione del principio di "obsolescenza programmata".

    In pratica TV, frigoriferi, lavatrici e gli elettrodomestici in genere sono realizzati per durare giusto il tempo della garanzia. Dopodiché si scopre che la riparazione spesso è meno conveniente rispetto al nuovo. Ecco così individuato il senso di questa strategia: alimentare i consumi a dismisura per consentire alle aziende di vendere sempre più prodotti.

    L'esperto hi-tech Stephan Schridde e il professor Christian Kleiss della facoltà di Economia di Aalen hanno stimato che questo gioco sia costato alla Repubblica federale non meno di 100 miliardi di euro negli ultimi anni. Senza contare che lo studio è stato effettuato valutando una ventina di elettrodomestici e altri prodotti di largo consumo.

    In verità l'obsolescenza programmata non è una novità: nel 1924 i produttori di lampadine si misero d'accordo per limitare la durata di ogni modello a mille ore. Cosa che non avvenne ad esempio nel 1940 con le calze di nylon, e infatti a causa della loro robustezza le vendite crollarono dopo pochi mesi. Anche oggi è facile individuare i punti deboli dei prodotti che ci circondano. Le TV a schermo piatto "hanno condensatori elettrolitici di scarsa qualità", come ricorda La Repubblica. Tutta l'elettronica di consumo spesso ha problemi di alimentazione. E la lista di peccatucci potrebbe proseguire.

    La verità è che la vita media di un elettrodomestico negli anni '70 era di 20/30 anni, oggi è di dieci volte meno. Nel 1998 una lavatrice era fatta per resistere almeno 12 anni, adesso quelle più economiche si fermano a 3. Complessivamente la classifica redatta dai due studiosi è lapidaria sulla durata media: un frigorifero sopravvive 12 anni; una lavatrice mediamente arriva a 7 anni; TV, PC, Smarpthone e spazzolini elettrici hanno una vita media di 3 anni.

    "L'obiettivo è la massimizzazione della rendita di capitale", sostiene Stefan Schridde. E infatti, come si legge sul rapporto, "la strategia del deterioramento della qualità dei prodotti viene alla fine premiata dall'aumento degli utili".

    Ma quali sono le tecniche adottate dai progettisti e dai produttori per raggiungere tali obiettivi? Di fatto abbassano gli standard qualitativi, rendono alcuni ricambi costosi o introvabili, si affidano a piattaforme integrate che non consentono la sostituzione, oppure adottano componenti che sono fatti per durare un periodo di tempo limitato.
    "Cercando le parole si trovano i pensieri"
    Joseph Joubert, Pensieri, 1838

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2,742
    Mentioned
    143 Post(s)
    Citazione Originariamente Scritto da mad man Visualizza Messaggio
    Riprendo questo tema con una notizia sull'interessamento da parte delle istituzioni (finalmente) al fenomeno dell'obsolescenza programmata.

    Fonte: Tom's Hardware
    ti adoro, lo stavo per postare io!

Chi Ha Letto Questa Discussione: 0

Attualmente non ci sono utenti da elencare.

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

Questo sito utilizza cookies di analytics su dati esclusivamente aggregati e cookies di terze parti per migliorare l'esperienza dell'utente tramite plugin sociali e video.
Cliccando su oppure continuando la navigazione sul sito accetti i cookies. Per l'informativa completa clicca qui.