Io mi sono francamente molto stufato del fatto che ci siano avvocati che vogliono fare i primigini e si mettono a fare sterile concorrenza cercando di screditare i risultati altrui.
Affermare che a Ferrara si è stati assolti perché mancava l'accertamento del principio attivo, significa o non avere letto bene quella sentenza o probabilmente non averne capito il contenuto.
Perché svilire il valore reale della sentenza di Ferrara? Per una inutile ed incomprensibile gara?
Perché non si dice, invece, che a Milano non era contestata agli imputati la coltivazione, bensì la detenzione di stupefacenti? Perché non si dice che le 9 piante trovate erano già state recise e, dunque, sono state considerate come se fossero sostanza vera e propria?
Dunque non si tratta di una sentenza sulla coltivazione, bensì sulla detenzione, altro che storie.
Le osservazioni sulla coltivazione contenute in sentenza sono importanti sul piano didattico, ma non costituiscono l'essenza della motivazione della sentenza, perché non era contestata la coltivazione.
Pertanto la sentenza, pur i teressantem non costituisce purtroppo precedente in tema di coltivazione
D'altronde parlo anche per conoscenza del caso visto che l'interessato nei mesi scorsi mi aveva contattato.
Poi se qualcuno vuole continuare ad inasprire i rapporti con polemiche inutili e fuori luogo per accreditarsi come l'unico depositario della verità ed il migliore lo faccia pure ed è' da me benvenuto, ma stia sempre attento a rispettare la verità e l'altrui lavoro.
Se dovessi, infatti, usare termini di ragionamento cari a qualcuno, allora dovrei pubblicizzare come un trionfo la circostanza che il PG presso la Corte di Genova non più tardi di giovedì scorso si e' espresso a favore dell'incostituzionalita della Fini Giovanardi, come da me eccepito....peccato che la Corte ha rigettato l'eccezione.
Vorrei discutere seriamente di veri problemi non fronteggiare forme autoreferenziali.