Questa si che è una notizia che mi rallegra
è uno di quei libri che dovrebbero far leggere nelle scuole superiori, invece di quelle noiosissime e inutili opere tipo il Decamerone ,Candido e roba del genere.
Mi hai fatto ricordare quando ho preso una nota alle superiori perche ho criticato con forza la pessima scelta dei libri obbligatori da far leggere agli studenti, non me ne capacitavo, non piacevano a nessuno dopotutto ed eravamo comunque costretti a leggerli.
Ci sono centinaia di libri molto piu validi dal punto di vista intellettuale e filosofico di autori stranieri e non Italiani, ma chissa perche cercano in tutti i modi di valorizzarli il piu possibile.
Ultima modifica di Er Ganjalf; 12-09-13 alle 12:29
La penso come te Ganjalf! Anche io alle superiori mi sono sempre chiesta perchè ci facessero studiare certe opere che sono palesemente meno interessanti e avvincenti di opere che magari sono meno note.
Ad esempio:
- Divina Commedia: una noia assurda, ho realmente odiato ogni singola lezione sulla divina commedia. Si stava lì a leggere ininterrottamente sti versi, senza dare intonazione, senza provare a dare un'interpretazione personale di cosa volesse dire Dante, limitandosi ad accettare l'interpretazione tradizionale. Negli ultimi anni, la divina commedia è tornata di moda grazie a Benigni, ma io avrei voluto un/una prof che me la raccontasse così:
http://www.youtube.com/watch?v=rtDjHFTmdHc
-Poesie: quante poesie ci hanno costretto ad imparare?? E sembravano quasi tutte noiose, senza senso, inutili. Io avrei voluto che sui libri di letteratura italiana ci fosse De Andrè al posto di molti altri.
Comunque penso che quasi tutte le opere classiche in realtà abbiano qualcosa di bello...bisognerebbe analizzarle con la volontà di interpretarle a modo nostro , cercando di farle sentire più vicine a noi. Invece la scuola le impone. Non accetta critiche nè iniziative personali. Questo è uno dei motivi per cui la scuola è odiata da quasi tutti.
Hidden Content
Hidden Content
Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. (Toro Seduto)
Beh dai, posso quotare il discorso se si parla di Manzoni (quanto lo odiavo), Verga e romanzieri del genere, ma alcuni tra i poeti italiani sono a mio avviso qualcosa di sublime! Petrarca e Montale su tutti!
(De André non si discute, infatti la mia prof di 5a superiore ci parlava anche di lui fortunatamente!)
Sono d'accordo anche sul fatto che a scuola si snobba eccessivamente la letteratura straniera..una volta entrato all'università mi si è aperto un mondo che non immaginavo neanche!